DOPO FAZIO E ANNUNZIATA, ECCO UN ALTRO TELEMARTIRE DEL NUOVO CORSO MELONIANO: MASSIMO GRAMELLINI! IL CONDUTTORE DI “LE PAROLE” SU RAI 3 E QUEL SALUTO CHE SEMBRA UN ADDIO ALLA RAI CON FRECCIATE A GOGO' SULLA LIBERTÀ E IL CANONE CHE “FINANZIA NON SOLO LA PROPRIA LIBERTÀ DI SCELTA, MA ANCHE QUELLA DEGLI ALTRI” –“AL DI LÀ E AL DI SOPRA DEGLI APPETITI DI POTERE, QUESTA AZIENDA È PIENA DI…”

Condividi questo articolo


Estratto da open.online

 

gramellini gramellini

Il saluto di Massimo Gramellini agli spettatori nell’ultima puntata della stagione di Le Parole su Rai3 è sembrato più simile a un addio che un arrivederci al prossimo autunno. Come ricorda Tvblog, ad alimentare il sospetto che quello di Gramellini possa essere stato un vero e proprio commiato dalla Rai è il confronto con quanto successo nell’ultima puntata della precedente stagione.

 

Il 28 maggio 2022 infatti il giornalista del Corriere della Sera aveva salutato prima dei titoli di coda dando appuntamento certo a dopo l’estate. Certezza che stavolta non è per niente trapelata da quanto andato in onda in quest’ultimo finale di stagione. Il cantautore Roberto Vecchioni ha provato a fare un cenno al ritorno in onda, accompagnato però da un «magari» che nessun altro dei colleghi in studio ha sostenuto.

 

In chiusura di puntata, Gramellini si è anche concesso alcuni commenti sulle polemiche degli ultimi giorni a proposito del rapporto tra politica e viale Mazzini: «La mia parola è “pubblico” – ha detto Gramellini – In sette anni siete diventati davvero tanti, ma mai come quest’anno abbiamo avvertito l’esistenza di una connessione sentimentale. Questo programma lo sentite come una piccola parte della vostra vita, me ne accorgo quando incontro per strada qualcuno di voi.

gramellini le parole gramellini le parole

 

Per noi non potrebbe esistere complimento più bello. Ma “pubblico” significa anche servizio pubblico. Consentitemi di ringraziare la tanto bistrattata Rai. Al di là e al di sopra degli appetiti di potere dei quali è oggetto dal giorno della nascita, questa azienda è piena di lavoratori, tecnici, dirigenti straordinari. Ho avuto la fortuna di lavorare con molti di loro».

 

 

 

«Il canone finanzia anche la libertà degli altri»

Il giornalista è poi andato avanti con diverse allusioni al dibattito in corso su Tv di Stato e canone: «Un grande dirigente della Rai del passato mi disse che servizio pubblico non consiste nell’avere tutti i racconti della realtà dentro lo stesso programma, ma la possibilità di scegliere più programmi che raccontino la realtà in modo diverso. Ogni spettatore, pagando il canone, finanzia non solo la propria libertà di scelta, ma anche quella degli altri. Paga l’edicola in cui ciascuno di noi va a leggersi il giornale che vuole. Noi abbiamo l’ambizione di essere uno di quei giornali

massimo gramellini le parole massimo gramellini le parole

 

simona sparaco massimo gramellini simona sparaco massimo gramellini massimo gramellini massimo gramellini

(...)

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – FU ENRICO LETTA A CONSIGLIARE GIORGIO NAPOLITANO DI NOMINARE MARIO MONTI A CAPO DEL GOVERNO, METTENDO ALLA PORTA SILVIO BERLUSCONI. QUANDO LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PAESE PRECIPITÒ, IL COLLE AVREBBE PREFERITO UN PASSO INDIETRO DEL SATRAPO DI ARCORE A FAVORE DEL SUO MINISTRO DEL TESORO, GIULIO TREMONTI - MA IL DECISIONISMO DI RE GIORGIO NON AVEVA FATTO I CONTI CON L’EGO ESPANSO DI RE SILVIO, INCAPACE DI CEDERE LA SCENA - “BRUCIATA” L’IPOTESI TREMONTI PREMIER, CHE FARE? SCIOGLIERE LE CAMERE E ANDARE AL VOTO, SAREBBERO PASSATI ALMENO SEI MESI E CON LO SPREAD ARRIVATO A 550, L’ITALIA RISCHIAVA LA BANCAROTTA. A QUEL PUNTO…

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO" SI FACEVA SESSO SENZA REMORE, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA I GENERI SESSUALI: ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA IN UNO SPETTACOLO AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLA: “AO' SPEGNETELE!”. E IO: “MA SEI MATTO, C'È PINA BAUSCH...”. E LEI: “MA IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

DAGOFILOSOFIA: ‘’IL PENSIERO DEBOLE” SPIEGATO AL POPOLO - ADDIO SCUDO CROCIATO, IN SOFFITTA FALCE E MARTELLO, BENVENUTI NEGLI ANNI OTTANTA. SI È CHIUSO IL CICLO DELLA POLITICIZZAZIONE. A CHE SERVE, ARMATI DI SACRA IDEOLOGIA, SCAVARE ALLA RICERCA DELLA “VERITÀ” QUANDO POI, UNA VOLTA RISALITI IN SUPERFICIE, QUELLA “VERITÀ” NON CI SERVE A UN CAZZO, VISTO LA VELOCITÀ DEI CAMBIAMENTI NELLA SOCIETÀ? LA REALTÀ VA FRONTEGGIATA CON “DEBOLEZZA”, A MO’ DI UN SURFISTA CHE SA BENE CHE AFFRONTANDO L’ONDA FINIRÀ A GAMBE ALL’ARIA, MEGLIO CAVALCARLA E ARRIVARE ALLA RIVA…