“L’ELICOTTERO NON È UN TAXI” – ATTENTI A FARE I FIGHETTI DELLE DOLOMITI, A CORTINA LA CHIAMATA DI EMERGENZA POTREBBE COSTARVI CARISSIMA, 7.500 EURO

Pierluigi Depentori per "La Repubblica"

Se pensate di percorrere le orme di Reinhold Messner avventurandovi in alta montagna con giacca di lino e mocassini fighetti, pensateci bene. La chiamata di emergenza potrebbe costarvi carissima, 90 euro al minuto fino a un massimo di 7.500 euro, e non perché il gestore telefonico ha deciso di applicare un salatissimo roaming di quota, ma semplicemente perché mobilitare il soccorso alpino con tanto di elicottero costa un sacco di soldi e in tempi di crisi nessuno se lo può più permettere.

E visto che nemmeno i ticket introdotti negli anni scorsi hanno sortito l'effetto sperato, l'Azienda sanitaria di Belluno ha deciso di diventare una sorta di "Equitalia d'alta quota", avviando un progetto di riscossione coatta dei ticket non saldati, arrivando a portare in tribunale gli escursionisti che si sono fatti trasportare a valle senza motivo, usando l'elisoccorso come taxi a cielo aperto.

Si va da 200 a 7.500 euro, a seconda della difficoltà dell'intervento, mentre nel vicino Trentino hanno deciso di partire da una cifra fissa più magra (36,15 euro) e di far partire il cronometro per il volo dell'elicottero: 140 euro al minuto.

D'altronde i casi si moltiplicano. Emblematica è la storia del freerider tedesco che all'inizio dell'anno ha fatto impazzire il soccorso alpino della val di Fassa, dopo aver preso per sbaglio il difficilissimo Canale Holzer, e fermandosi paralizzato più dalla fifa che dalla fatica a metà di uno stretto canalone.

Due ore di soccorso in squadra, e poi la salvezza che arriva dall'alto sotto forma di un elicottero che cala il verricello e recupera il turista. Il problema sono soprattutto loro, i turisti stranieri, che si vedono recapitare la fattura e spariscono nel nulla, alle volte senza nemmeno ringraziare chi ha salvato loro la vita.

I conti sono presto fatti: nella sola provincia di Belluno, le fatture non pagate ammontano alla bellezza di 1,3 milioni di euro nell'arco dell'ultimo decennio, mica bruscolini. «Sì, è una cifra importante, non possiamo certo lasciar perdere», commenta Francesco Favretti, direttore amministrativo dell'Asl 1 di Belluno. «Non si deve dimenticare che a dover pagare non sono solo gli escursionisti illesi, ma anche coloro che praticano attività ad elevato rischio di soccorso (dallo scialpinismo al rafting); questi, feriti o illesi, devono compartecipare alla spesa per il recupero con l'elisoccorso», gli fa eco il primario del 118 Giovanni Cipolotti.

Storie come quelle del freerider tedesco non sono purtroppo rare, e sono tutte accomunate dalla sottovalutazione del rischio che la montagna, soprattutto in alta quota, cela dietro i suoi panorami da sogno. Come lo scialpinista di 56 anni che aveva fatto la pennichella pomeridiana in un rifugio sull'Adamello e vedendo l'imbrunire avanzare all'improvviso ha pensato bene di chiamare l'elisoccorso direttamente dal telefono del rifugio (750 euro di conto).

Il caso più recente è andato in scena proprio a fine luglio in Vallarsa, lungo i luoghi della Grande Guerra a cavallo fra il Trentino e il Veneto, nelle Piccole Dolomiti: tre ragazzi francesi di neppure vent'anni sono arrivati a sfiorare quota duemila metri in pantaloncini corti e scarpe da ginnastica, ma quando si sono imbattutti in un canalone ripidissimo e ancora innevato non hanno potuto fare altro che chiamare i soccorsi. È proprio per evitare altri casi di alpinisti con look da spiaggia che a Belluno hanno creato l'Equitalia delle Dolomiti: la montagna e i suoi pericoli hanno bisogno di rispetto.

 

ELICOTTERO DI SALVATAGGIO DELLA POLIZIA ELICOTTERO DI SALVATAGGIO ELICOTTERO DI SALVATAGGIO ELICOTTERO DI SALVATAGGIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”