mattia torre valerio mastandrea

FIGLI DI MATTIA TORRE - MASTANDREA E IL FILM POSTUMO: ''PARLA DI NOI, DI LUI, DI ESSERE GENITORI IN QUESTA EPOCA. CRESCONO LE ASPETTATIVE, E TU CREDI, CONVINCENDOTENE, DI NON ESSERE ALL' ALTEZZA. IO SONO FIGLIO DI UNA DONNA CHE MI HA AVUTO MOLTO GIOVANE, E SONO CRESCIUTO CON I MIEI NONNI. E HO CAPITO DI ESSERE FIGLIO SOLO DA ADULTO, QUANDO IL MIO GENITORE È INVECCHIATO E IO SONO DIVENTATO PADRE. I RUOLI, PURCHÉ NON DIVENTINO GABBIE, SONO FONDAMENTALI''

 

 

 

 

Gianmaria Tammaro per ''La Stampa''

 

VALERIO MASTANDREA LA LINEA VERTICALE ALTER EGO DI MATTIA TORRE

''Figli", al cinema dal 23 gennaio con Vision Distribution, prodotto da Wildside e The Apartment, è l' ultimo film scritto da Mattia Torre, scomparso lo scorso luglio. È diretto da Giuseppe Bonito, e Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea interpretano i protagonisti: due genitori che stanno per avere il loro secondo figlio.

 

Dice Mastandrea che questa è prima di tutto una grande storia d' amore: «È ambientata in un' epoca in cui essere genitori, restare e resistere ai colpi della vita, è difficile. Uno pensa sempre di perdere o di trovare qualcosa mettendo al mondo dei figli. Ma non è così. Non c' è più quella leggerezza che c' era una volta. E non è colpa nostra».

 

E di chi è la colpa?

«Io parlo di questi tempi.

Oggi la genitorialità è diversa. Puoi monitorare un feto: puoi vedere che faccia ha a tre mesi. E anziché diminuire la pressione, questo finisce per aumentarla.

mattia torre

Crescono le aspettative, e tu credi, convincendotene, di non essere all' altezza».

 

Ricorda la prima volta che Mattia Torre le ha parlato di questo film?

«È stato più di un anno e mezzo fa: il copione che aveva scritto è il copione da cui siamo partiti. Figli è nato prima come un articolo per il Foglio e poi, quando l' ho letto in televisione, è diventato un monologo. Anche dal suo Gola Mattia voleva trarre un film».

 

Resiste una certa dimensione teatrale.

«Mattia non rinunciava mai agli spazi bianchi, dove ci sono solo gli attori e contano le parole. Erano gli spazi in cui si sentiva più libero di esprimersi.

Perché non aveva nessun obbligo».

 

Com' è stato lavorare a Figli?

«Ha significato accompagnare l' ultima opera di una persona che era un amico, di uno scrittore che aveva uno sguardo sulla realtà interessante, divertente e molto acuto. Lavorarci è stato questo, ed è stata anche una protezione».

 

mattia torre

In che senso?

«Figli me lo immagino come una cosa al centro di tutti noi, come una cosa da proteggere. Perché conoscevamo il modo che aveva Mattia di fare questo mestiere, la sua capacità di viverne ogni aspetto: drammaturgo, sceneggiatore, battutista. Nessuno è stato chiamato per fare un favore. A luglio la preparazione era a buon punto. E Mattia era lì: prontissimo per girare».

 

Che modo era il modo di Torre?

«Era un modo unico. Riusciva a mettere dentro a ogni cosa che raccontava una parte di sé stesso, di quello che era. Mattia era uno che si sentiva responsabile».

 

Perché?

«Gola e Figli parlano anche di Mattia. Usava la stessa ironia che usava per affrontare la vita e le cose della vita nel suo lavoro. In un modo sempre diverso: a volte contraddittorio, a volte vigliacchissimo, a volte eroico. Ha sempre fronteggiato tutto ciò che gli accadeva, ed è questo che gli ha dato la forza di saperne ridere».

 

Ricorda quando vi siete conosciuti?

«All' inizio degli anni 2000, credo. Eravamo a una rassegna teatrale: lui aveva uno spettacolo e io ero andato a vedere qualcuno. È in quell' occasione che ci siamo visti per la prima volta, ma sa: ci sono delle persone con cui non metti dei paletti, con cui non scegli un anniversario da cui far partire la vostra amicizia. Il nostro rapporto è nato con la voglia di fare Migliore, lo spettacolo, insieme. E tutto è stato subito autentico e viscerale. Come se ci fossimo conosciuti da sempre».

 

Chi era Mattia Torre?

valerio mastandrea francesco piccolo

«Lo ritroverà in quello che ha scritto. Mattia non era uno che si sdoppiava, con due sguardi diversi, tra vita e lavoro. Era uno così: intero. Guardi Buttafuori: lì, ci troverà Mattia».

 

Alla fine, oggi, chi sono i figli?

«Abbiamo confuso i ruoli, li abbiamo scambiati, accavallati, mischiati. Siamo diventati padri e madri dei nostri genitori, e figli dei nostri nonni. La mia generazione ha attraversato quel momento in cui il senso della famiglia ha cominciato a cambiare in questo paese».

 

Cosa resta?

«Io sono figlio di una donna che mi ha avuto molto giovane, e sono cresciuto con i miei nonni. E ho capito di essere figlio da adulto, non da piccolo: quando il mio genitore è invecchiato e io sono diventato padre. I ruoli, purché non diventino gabbie, sono fondamentali nella vita delle persone. Resta l' amore: volere bene ed essere leali e autentici con i propri figli, con i propri compagni e compagne, è alla base di tutto».

 

valerio mastandrea chiara martegiani foto di bacco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”