IL FIGLIO DI GIULIO ANDREOTTI, STEFANO, RISPONDE PER LE RIME A PAOLO SORRENTINO E ALLE SUE DICHIARAZIONI SU “IL DIVO”: “L’UNICO VERO COMMENTO DI MIO PADRE ALLA VISIONE DEL FILM FU UN TERMINE PER LUI NON USUALE ‘UNA VERA MASCALZONATA’; MIO PADRE NON SI È MAI SENTITO MINIMAMENTE BEN RAPPRESENTATO RISPETTO A COME ERA NELLA VITA PRIVATA. QUANTO ALL'ASPETTO PUBBLICO VORREI SOLO CITARE L'EPISODIO IN CUI..."

Condividi questo articolo


Lettera di Stefano Andreotti a “il Messaggero”

 

STEFANO ANDREOTTI STEFANO ANDREOTTI

Egregio Direttore, leggo su Il Messaggero del 20 luglio l’articolo citato in oggetto nel quale vengono riportate alcune frasi riferite al regista Sorrentino in occasione di una manifestazione a Fiesole. A proposito di verità nel cinema, mio padre Giulio Andreotti avrebbe commentato il film che lo riguardava dicendo che la parte pubblica era completamente inventata e quella privata era rappresentata benissimo; le conclusioni che il regista ne detrae sono che, dal momento che la vita pubblica di mio padre è ben documentata e della parte privata non ne sapeva niente, la verità nel cinema è una questione di percezione.

 

A proposito di verità, in questo caso non cinematografica, vorrei precisare che l’unico vero commento di mio padre alla visione del film fu un termine per lui non usuale ‘una vera mascalzonata’; aggiungo anche che mio padre non si è mai sentito minimamente ben rappresentato rispetto a come era nella vita privata, ma si lamentò, per lo meno con le persone che gli stavano vicino, per un’immagine che ne veniva data anni luce così diversa da come era; d’altra parte qualsiasi persona lo ha conosciuto veramente sa che il personaggio raffigurato è completamente diverso; il regista, quando afferma che della parte privata non ne sapeva nulla, posso confermare che ne dette ottima prova.

paolo sorrentino (2) paolo sorrentino (2)

 

Quanto all’aspetto pubblico per lui così documentato, vorrei solo citare a titolo esemplificativo l’episodio del famoso bacio, così magistralmente riprodotto, che le sentenze dei vari processi hanno uniformemente acclarato come non avvenuto. La verità è davvero un temine curioso.

Stefano Andreotti

 

LA VERITA’ (CINEMATOGRAFICA) DI SORRENTINO: “I FILM SONO BELLI SE SI OCCUPANO DEL FALSO. QUANDO ANDREOTTI HA VISTO ‘IL DIVO’ DISSE CHE LA PARTE PUBBLICA ERA INVENTATA MENTRE QUELLA PRIVATA ERA RAPPRESENTATA BENISSIMO. MA DELLA PARTE PRIVATA NON NE SAPEVO NIENTE. LA VERITÀ NEL CINEMA E’ UNA QUESTIONE DI PERCEZIONE” – SU DE CRESCENZO: "UN MERAVIGLIOSO DIVULGATORE SOTTOVALUTATO DALLA CRITICA" - VIDEO

https://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/verita-rsquo-cinematografica-sorrentino-ldquo-film-sono-belli-209424.htm

GIULIO ANDREOTTI CON LA MOGLIE LIVIA DANESE E I FIGLI SERENA STEFANO LAMBERTO E MARILENA GIULIO ANDREOTTI CON LA MOGLIE LIVIA DANESE E I FIGLI SERENA STEFANO LAMBERTO E MARILENA GIULIO ANDREOTTI GIULIO ANDREOTTI stefano andreotti con il figlio giulio stefano andreotti con il figlio giulio bucci e la corrente andreottiana - scena il divo bucci e la corrente andreottiana - scena il divo giulio andreotti giulio andreotti giulio andreotti con la moglie giulio andreotti con la moglie il divo il divo

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – FU ENRICO LETTA A CONSIGLIARE GIORGIO NAPOLITANO DI NOMINARE MARIO MONTI A CAPO DEL GOVERNO, METTENDO ALLA PORTA SILVIO BERLUSCONI. QUANDO LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PAESE PRECIPITÒ, IL COLLE AVREBBE PREFERITO UN PASSO INDIETRO DEL SATRAPO DI ARCORE A FAVORE DEL SUO MINISTRO DEL TESORO, GIULIO TREMONTI - MA IL DECISIONISMO DI RE GIORGIO NON AVEVA FATTO I CONTI CON L’EGO ESPANSO DI RE SILVIO, INCAPACE DI CEDERE LA SCENA - “BRUCIATA” L’IPOTESI TREMONTI PREMIER, CHE FARE? SCIOGLIERE LE CAMERE E ANDARE AL VOTO, SAREBBERO PASSATI ALMENO SEI MESI E CON LO SPREAD ARRIVATO A 550, L’ITALIA RISCHIAVA LA BANCAROTTA. A QUEL PUNTO…

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO" SI FACEVA SESSO SENZA REMORE, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA I GENERI SESSUALI: ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA IN UNO SPETTACOLO AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLA: “AO' SPEGNETELE!”. E IO: “MA SEI MATTO, C'È PINA BAUSCH...”. E LEI: “MA IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

DAGOFILOSOFIA: ‘’IL PENSIERO DEBOLE” SPIEGATO AL POPOLO - ADDIO SCUDO CROCIATO, IN SOFFITTA FALCE E MARTELLO, BENVENUTI NEGLI ANNI OTTANTA. SI È CHIUSO IL CICLO DELLA POLITICIZZAZIONE. A CHE SERVE, ARMATI DI SACRA IDEOLOGIA, SCAVARE ALLA RICERCA DELLA “VERITÀ” QUANDO POI, UNA VOLTA RISALITI IN SUPERFICIE, QUELLA “VERITÀ” NON CI SERVE A UN CAZZO, VISTO LA VELOCITÀ DEI CAMBIAMENTI NELLA SOCIETÀ? LA REALTÀ VA FRONTEGGIATA CON “DEBOLEZZA”, A MO’ DI UN SURFISTA CHE SA BENE CHE AFFRONTANDO L’ONDA FINIRÀ A GAMBE ALL’ARIA, MEGLIO CAVALCARLA E ARRIVARE ALLA RIVA…