alberto alesina

FLASH! È MORTO L'ECONOMISTA ED EDITORIALISTA ALBERTO ALESINA. AVEVA 63 ANNI ED È STATO COLPITO DA UN ATTACCO CARDIACO MENTRE FACEVA UN'ESCURSIONE IN MONTAGNA, NEGLI STATI UNITI – LA LAUREA ALLA BOCCONI, IL PHD AD HARVARD (DOVE È DIVENTATO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO) E GLI EDITORIALI INSIEME AL SUO "MIGLIORE AMICO" GIAVAZZI  SUL "CORRIERE DELLA SERA"

 

 

Biografia di Alberto Alesina

Da www.cinquantamila.it – la storia raccontata da Giorgio dell'Arti

ALBERTO ALESINA

  

• Broni (Pavia) 29 aprile 1957. Economista. Editorialista del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera. Laurea alla Bocconi più studi ad Harvard, dove nel 1993 diventò titolare della cattedra di Economia. È Senior Associate per il Centro degli studi europei, Research Associate per il National Bureau of Economic Research (il Centro per lo sviluppo economico dell’Harvard University) e Fellow della Econometric Society. Autore di numerosi articoli presso le maggiori riviste scientifiche internazionali, è stato per otto anni co-editor del Quarterly Journal of Economics.

 

• Libri: Partisan politics divided Government and the Economy, con Howard Rosenthal (1995); Political cycles and the macroeconomy, con Nouriel Roubini (1997, definito dall’economista Jeffrey Sachs «una pietra miliare della politica economica»), The Size of Nations, con Enrico Spolaore (2003), Fighting Poverty in the Us and Europe a World of Difference con Ed Glaeser (2004), Il liberismo è di sinistra con Francesco Giavazzi (2007), La crisi. Può la politica salvare il mondo? (2008), ancora con Francesco Giavazzi, e L’Italia fatta in casa (2009) con Andrea Ichino.

 

MORTO ALESINA, L'ECONOMISTA CHE AVEVA CONQUISTATO L'AMERICA 

Giuliana Ferraino per www.corriere.it

 

ALBERTO ALESINA 1

Alberto Alesina, l’economista che aveva conquistato l’America, fino a diventare il direttore del dipartimento economico dell’Università di Harvard, dal 2003 al 2006, è scomparso all’improvviso il 23 maggio, colpito da un attacco cardiaco mentre faceva hiking in montagna negli Stati Uniti. Aveva appena compiuto 63 anni.

 

Nato a Broni, in provincia di Pavia, nell’aprile del 1957, Alesina si era laureato all’università Bocconi nel 1981 e aveva poi ottenuto nel 1986 il dottorato di ricerca in economia (PhD) ad Harvard, dove è rimasto costruendo l’intera carriera. Nel suo denso curriculum spiccano l’affiliazione a National Bureau of Economic Research e al Center for Economic Policy Research; è inoltre membro della Econometric Society e dell’American Academy of Art and Sciences.

 

Dal 2006 è poi direttore del programma di politica eocnomica Nber. Alesina, a cui non piaceva l’euro, è considerato uno dei maggiori esperti di politica economica e nel 1990 l’Economist l’aveva descritto come uno degli otto migliori economisti con meno di quarant’anni. In Italia era visiting professor all’Università Bocconi e insieme a Francesco Giavazzi, docente della Bocconi che considerava il suo «migliore amico», era solito firmare gli editorialisti del Corriere della Sera.

 

ALESINA GIAVAZZI

«Lo ricordo l’ultima volta in Bocconi, l’anno scorso, per presentare il suo libro sull’austerità, poi premiato», afferma Marco Mazzucchelli, consigliere della Kredietbank Luxembourg e senior advisor di Bain&Co e vecchi amico di Alesina. «Volle parlare per primo giustificandosi: “così dico le poche cose semplici che so, poi lascio quelle difficili a Favero e Giavazzi”. Tipico di Alesina: sapeva dire le cose complesse in modo semplice e sempre con un sense of humor che lo rendeva immediatamente simpatico, soprattutto agli studenti, anche se diceva cose difficili o scomode. A Harvard gli studenti lo adoravano perché sapeva rendersi uno di loro grazie al suo atteggiamento da gregario e alla mano». Il libro «Austerità, quando funziona e quando no», scritto insieme a Francesco Giavazzi e a Carlo Favero nei giorni scorsi ha ricevuto il prestigioso Premio Hayek.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…