alberto alesina

FLASH! È MORTO L'ECONOMISTA ED EDITORIALISTA ALBERTO ALESINA. AVEVA 63 ANNI ED È STATO COLPITO DA UN ATTACCO CARDIACO MENTRE FACEVA UN'ESCURSIONE IN MONTAGNA, NEGLI STATI UNITI – LA LAUREA ALLA BOCCONI, IL PHD AD HARVARD (DOVE È DIVENTATO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO) E GLI EDITORIALI INSIEME AL SUO "MIGLIORE AMICO" GIAVAZZI  SUL "CORRIERE DELLA SERA"

 

 

Biografia di Alberto Alesina

Da www.cinquantamila.it – la storia raccontata da Giorgio dell'Arti

ALBERTO ALESINA

  

• Broni (Pavia) 29 aprile 1957. Economista. Editorialista del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera. Laurea alla Bocconi più studi ad Harvard, dove nel 1993 diventò titolare della cattedra di Economia. È Senior Associate per il Centro degli studi europei, Research Associate per il National Bureau of Economic Research (il Centro per lo sviluppo economico dell’Harvard University) e Fellow della Econometric Society. Autore di numerosi articoli presso le maggiori riviste scientifiche internazionali, è stato per otto anni co-editor del Quarterly Journal of Economics.

 

• Libri: Partisan politics divided Government and the Economy, con Howard Rosenthal (1995); Political cycles and the macroeconomy, con Nouriel Roubini (1997, definito dall’economista Jeffrey Sachs «una pietra miliare della politica economica»), The Size of Nations, con Enrico Spolaore (2003), Fighting Poverty in the Us and Europe a World of Difference con Ed Glaeser (2004), Il liberismo è di sinistra con Francesco Giavazzi (2007), La crisi. Può la politica salvare il mondo? (2008), ancora con Francesco Giavazzi, e L’Italia fatta in casa (2009) con Andrea Ichino.

 

MORTO ALESINA, L'ECONOMISTA CHE AVEVA CONQUISTATO L'AMERICA 

Giuliana Ferraino per www.corriere.it

 

ALBERTO ALESINA 1

Alberto Alesina, l’economista che aveva conquistato l’America, fino a diventare il direttore del dipartimento economico dell’Università di Harvard, dal 2003 al 2006, è scomparso all’improvviso il 23 maggio, colpito da un attacco cardiaco mentre faceva hiking in montagna negli Stati Uniti. Aveva appena compiuto 63 anni.

 

Nato a Broni, in provincia di Pavia, nell’aprile del 1957, Alesina si era laureato all’università Bocconi nel 1981 e aveva poi ottenuto nel 1986 il dottorato di ricerca in economia (PhD) ad Harvard, dove è rimasto costruendo l’intera carriera. Nel suo denso curriculum spiccano l’affiliazione a National Bureau of Economic Research e al Center for Economic Policy Research; è inoltre membro della Econometric Society e dell’American Academy of Art and Sciences.

 

Dal 2006 è poi direttore del programma di politica eocnomica Nber. Alesina, a cui non piaceva l’euro, è considerato uno dei maggiori esperti di politica economica e nel 1990 l’Economist l’aveva descritto come uno degli otto migliori economisti con meno di quarant’anni. In Italia era visiting professor all’Università Bocconi e insieme a Francesco Giavazzi, docente della Bocconi che considerava il suo «migliore amico», era solito firmare gli editorialisti del Corriere della Sera.

 

ALESINA GIAVAZZI

«Lo ricordo l’ultima volta in Bocconi, l’anno scorso, per presentare il suo libro sull’austerità, poi premiato», afferma Marco Mazzucchelli, consigliere della Kredietbank Luxembourg e senior advisor di Bain&Co e vecchi amico di Alesina. «Volle parlare per primo giustificandosi: “così dico le poche cose semplici che so, poi lascio quelle difficili a Favero e Giavazzi”. Tipico di Alesina: sapeva dire le cose complesse in modo semplice e sempre con un sense of humor che lo rendeva immediatamente simpatico, soprattutto agli studenti, anche se diceva cose difficili o scomode. A Harvard gli studenti lo adoravano perché sapeva rendersi uno di loro grazie al suo atteggiamento da gregario e alla mano». Il libro «Austerità, quando funziona e quando no», scritto insieme a Francesco Giavazzi e a Carlo Favero nei giorni scorsi ha ricevuto il prestigioso Premio Hayek.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”