scala riapertura

GIU’ DALLA SCALA – DOPO 199 GIORNI LA RIAPERTURA DEL TEATRO AL PUBBLICO. TRA I 500 SPETTATORI ANCHE IL SINDACO SALA, LILIANA SEGRE, GIOVANNI BAZOLI, CRISTIANA CAPOTONDI E IL PRONIPOTE DI ARTURO TOSCANINI, PIER FILIPPO D'AQUARONE. IL “VA', PENSIERO” PONTE IDEALE CON IL CONCERTO DELLA RIAPERTURA DELL'11 MAGGIO 1946 DIRETTO DA TOSCANINI - LOGGIONISTI ENTUSIASTI PER LA DIREZIONE DI WAGNER - OGGI RICCARDO MUTI DIRIGERÀ I WIENER PHILHARMONIKER...

 

 

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

SCALA RIAPERTURA SALA MEYER

Dopo 199 giorni Orchestra e Coro del Teatro alla Scala hanno riaperto ieri sera al pubblico le porte del Piermarini. Circa 500 spettatori, che hanno preso posto nei palchi e nelle gallerie, hanno fatto da corona ai musicisti disposti in platea sulla piattaforma di legno allestita ormai da molti mesi mentre il Coro era disposto a scacchiera sul palcoscenico.

 

SCALA RIAPERTURA MEYER SEGRE

Sul podio il direttore musicale Riccardo Chailly, che ha diretto anche volgendo le spalle all'orchestra per dare gli attacchi al Coro. Presenti alcune autorità, come il sindaco Beppe Sala, il presidente della Regione Attilio Fontana con Letizia Moratti, il prefetto e anche la nipote del sindaco della ricostruzione Antonio Greppi, Paola Bobba, e il pronipote di Arturo Toscanini, Pier Filippo D'Aquarone.

 

Tra i palchi anche la senatrice Liliana Segre, Giovanni Bazoli e Stefano Lucchini di Intesa Sanpaolo, Diana Bracco, Ennio Capasa e Cristiana Capotondi. Il concerto, che sarà dalle 12 di oggi in streaming su RaiPlay e alle 16.45 in tv su Rai5, ha dato un senso di intimismo ed è stato commovente quando il soprano Lise Davidsen, debuttante alla Scala, ha intonato la passacaglia «When I am laid in earth» da Dido and Aeneas di Henry Purcell e quando il coro ha cantato (mantenendo le mascherine) lo storico «Va', pensiero» da Nabucco, bissato alla fine.

SCALA RIAPERTURA

 

Un «Va', pensiero» che è stato il ponte ideale con il concerto della riapertura dell'11 maggio 1946 diretto da Toscanini. Molto soddisfatto il direttore Riccardo Chailly e loggionisti entusiasti per la direzione di Wagner più che per qualsiasi altra cosa.

 

 «Si sentono gli anni trascorsi dal maestro a Lipsia», dicono alcuni, che gli suggeriscono di varare una integrale di Wagner alla Scala. Applauditissimi sono stati infatti i preludi ai Maestri Cantori di Norimberga e al Tannhäuser, un Wagner più lirico di quello che normalmente si ascolta. «La Scala ha sempre avuto un ruolo importante nelle ripartenze - commenta il sovrintendente del teatro Dominique Meyer -, è un simbolo di ripartenza per la cultura».

 

SCALA RIAPERTURA

Ma la platea coperta da una pedana per garantire il distanziamento dei musicisti ancora non si smonta. « L'Italiana in Algeri - dice Meyer - si farà ancora su questo palco e in streaming. Forse potremo smontarlo a metà giugno. In questo caso, la prima opera con pubblico in sala sarebbero Le nozze di Figaro» .

 

Al termine il soprano Lise Davidsen era molto felice: «Per me è stata una serata meravigliosa. È qualcosa di unico ed eccezionale essere su questo palcoscenico». Brano preferito tra quelli cantati? «Non c'è ne sono, mi sono affidata alla guida del maestro Chailly». Il pubblico, comunque, l'ha preferita nella musica tedesca, un po' meno in Verdi. A quando un'opera alla Scala? «Non lo so, io spero al più presto».

 

SCALA RIAPERTURA

Oggi seconda giornata di riapertura con Riccardo Muti, che dirige i Wiener Philharmoniker nella loro tournée italiana che ha toccato il Pala De André di Ravenna il 9 e l'Opera di Firenze ieri sera. Sui leggii l'ouverture Meeresstille und glückliche Fahrt di Mendelssohn, la Sinfonia n° 4 di Schumann e la Sinfonia n° 2 di Brahms. Il concerto testimonia il forte legame del Maestro Muti con i Wiener Philharmoniker, che lo scorso gennaio lo hanno visto per la sesta volta sul podio del Concerto di Capodanno, ma anche con il Teatro alla Scala di cui è stato direttore musicale dal 1986 al 2005. Il concerto sarà ripreso dalle telecamere di Rai Cultura, che lo trasmetterà in occasione dell'ottantesimo compleanno del Maestro.

scala riapertura segrericcardo muti Pierluigi PanzaSCALA RIAPERTURA CHAILLY

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…