GRANDI VECCHI - ALVISE ZORZI: "IN UN RASTRELLAMENTO VENNI FERMATO. SENTII UN UFFICIALE TEDESCO PRONUNCIARE I VERSI DI SCHILLER. IO PROSEGUII LA CITAZIONE E LUI MI RILASCIÒ. LA CULTURA PUO’ SALVARTI LA VITA" - L’OSSESSIONE DI ROSSELLINI PER LE DONNE

Antonio Gnoli per “la Repubblica”

 

zorzi 6zorzi 6

Tutta la vita a inseguire la gloria di Venezia. L’uomo, che vado a trovare nella quiete di una traversa romana di via Salaria, sembra non aver fatto altro che dedicarsi alla città più letteraria ed estenuata che si conosca. Come il vecchio Tiziano, che negli ultimi quadri riversò la passione dei ricordi, così Alvise Zorzi sembra pescare in quel mondo lontano di oggetti, volti, episodi.

 

Gli sgargianti colori di una volta si fanno tenui e a volte drammatici come quelli del maestro. «Certo evocare Tiziano è come osare l’inosabile nell’arte, sfidare le convenzioni, portare una città all’altezza dei volti che la resero riconoscibile. I suoi ritratti mi stregarono. Il suo prestigio fu immenso. Come quello che Venezia seppe imporre al mondo».

 

Guardo l’ordito delle vene sulle bianche mani, la chioma morbida, le parole aduse a una disciplina dell’ozio e penso che Alvise sia un bel nome. «Mio nonno si chiamava Alvise. Curioso personaggio. Amico di John Ruskin».

 

zorzi 7zorzi 7

Che fu a sua volta un grande amico di Venezia.

«”Grazie a Dio sono qui”, scrisse paragonando Venezia a un paradiso. Poi raccontò quell’amore ne Le pietre di Venezia e lo fece come fosse davanti a un’amata che stava svanendo.

 

E quando Alvise seppe di quell’amore lo andò a trovare. Gli portò un manoscritto dove il nonno descriveva il modo in cui occorreva affrontare i restauri della basilica di San Marco. Ruskin si fece leggere il testo e alla fine promise che avrebbe provveduto a farlo pubblicare con una sua prefazione sotto forma di lettera. Così avvenne. In fondo la storia di mio nonno è all’origine del mio amore per Venezia ».

 

Vi è nato quando?

«Nel 1922, poco prima della Marcia su Roma. Negli anni mi ritrovai, mio malgrado, ad essere Balilla, Avanguardista e soldato semplice a Mestre quando scoppiò il conflitto. La vita fu uno schifo.

 

Riemersi dopo il 25 luglio del 1943. Scrissi sul Gazzettino che finalmente i bambini avrebbero smesso di cantare inni guerrieri. Venni accusato di alto tradimento. Processato. Fortuna volle che il pubblico accusatore fu influenzato da un alto gerarca che conosceva i Zorzi».

 

alvise zorzi 6alvise zorzi 6

La sua famiglia era importante?

«Lo era per status sociale, non per potenza economica. La nostra casa era frequentata da scrittori e artisti. Era la mamma a ricevere e organizzare. Spesso arrivava il letterato Diego Valeri, a volte da Milano giungeva il poeta Delio Tessa. Erano antifascisti. Perfino spiritosi. Una volta a Tessa dissero bruscamente che avrebbe dovuto salutare romanamente. Mi scuso, replicò, ma sono di rito ambrosiano. Negli anni più duri della repressione ripararono in Svizzera ».

 

E lei come visse quegli anni?

«Con alterne fortune. Durante l’occupazione tedesca ci fu la feroce repressione di Pietro Cosmin, prefetto di Venezia e Verona. Ricordo i morti fucilati – poveri cristi, antifascisti, gente comune – esposti nella città.

 

Ricordo la durezza teutonica. Il pericolo. In un rastrellamento venni fermato. Sentii un ufficiale rivolgersi stranamente a un soldato pronunciando il verso iniziale di Das Lied von der Glocke ( Il canto della campana) di Schiller. E io lo proseguii, quasi d’istinto».

 

Cosa accadde?

alvise zorzi 5alvise zorzi 5

«Il tenente mi guardò con curiosità. Sorrise. Poi mi fece uscire dalla fila. Indicandomi con la mano la via della libertà. Evitai così la deportazione. A volte la cultura può salvare la vita».

 

Conosceva il tedesco?

«Abbastanza bene. In famiglia le lingue erano un obbligo. Il francese, anzitutto e poi il tedesco e l’inglese. Più volte, prima della guerra, venne a casa nostra Ferenc Molnár. Era un drammaturgo con alle spalle il grande successo de I ragazzi della via Pál.

 

Una sera arrivò in preda a un’agitazione terribile. Non ne capivamo la ragione. Mia madre gli disse di calmarsi. E lui niente. Lei gli chiese cosa era accaduto. Rispose: sono rovinato. Era convinto che una sua commedia, all’esordio il giorno dopo, sarebbe stata un fiasco».

 

Lo fu?

«No, al contrario. Venne accolta benissimo. Ma era perseguitato dal successo del suo romanzo. Naturalmente niente, di quello che avrebbe scritto dopo, era paragonabile a quel trionfo. Niente di confrontabile a quell’epica da strada nella quale due bande di ragazzini si davano battaglia.

 

Il fascismo aveva amato quel romanzo ungherese così intriso di velato patriottismo guerriero. E Molnár, credo, ne fosse consapevole. Al tempo stesso, il successo mondiale aveva sconvolto quest’uomo imponente con il monocolo incastonato e qualche ansia di troppo».

 

Tra l’altro, uno dei primi lungometraggi su I ragazzi della via Pál fu girato da Mario Monicelli alla metà degli anni Trenta.

«Se non ricordo male, il film fu anche inviato in concorso a Venezia. A proposito di cinema mi vengono in mente due o tre cose. La prima è che uno dei frequentatori di casa era Ludovico Toeplitz, figlio del grande banchiere. Ludovico aveva partecipato all’impresa fiumana di D’Annunzio. Ne parlava con la posa del dandy. A un certo punto il padre lo spinse a occuparsi della Cines.

 

Toeplitz si avvalse della collaborazione di Emilio Cecchi. Fino a quando poté arginò le pretese dei gerarchi di far lavorare come attricette le loro amanti. Poi, dopo le leggi razziali emigrò a Londra dove fondò con un amico ungherese una delle più interessanti case di produzione cinematografica. E sempre in argomento mi torna alla mente il conte Volpi»

 

Quello della “Coppa Volpi”?

«Lo conobbi da giovane. Lo rivedo, durante le soirée, in cima alle scale della mostra del cinema di cui era presidente, accogliere la grande mondanità internazionale. Fu governatore della Tripolitania. Fascistissimo. Nonché massone. Oltretutto divenne presidente della Confindustria. Nonostante la caterva di titoli, aleggiava sulla sua testa una certa improvvida incultura».

alvise zorzi 4alvise zorzi 4

 

Che si manifestò in che modo?

«Si vantava di un certo culto per la storia. Ma ogni volta che entrava nel merito finiva col confondere date, popoli, battaglie, eroi. Un giorno a pranzo si rivolse al conte Marino Nani Mocenigo. Una delle più argute linguacce di Venezia, nonché straordinario collezionista di porcellane.

 

Il conte Volpi serio disse: ho trovato dei documenti che provano che i miei antenati parteciparono all’epica la battaglia di Lepanto. E Marino: ah sì? i vogavano. Mi chiedo come sia stato possibile che il conte Volpi non riuscì a comprendere in tempo che la Germania non avrebbe vinto la guerra. Il conte Cini lo capì e se ne tirò fuori».

 

A volte basta un attimo per cambiare il proprio destino.

«Quanto meno cambiare destinazione. Gli ultimi anni del conte Volpi non furono lieti e una coppa, per quanto prestigiosa, non può ridargli quella gloria cui aspirò con tutte le sue forze».

 

Il cinema fu generoso con lui.

«Il cinema ama lo sfarzo e i potenti. E Volpi interpretò bene entrambi i ruoli. Ma il vero artefice delle fortune della Biennale Cinema fu in quegli anni Antonio Maraini, il padre di Fosco. Figura incantevole, come del resto era il figlio. Nel dopoguerra dal 1946 al 1948 mio padre ricoprì il ruolo di direttore della Biennale Cinema. Fu lui a negoziare gli accordi con Cannes perché i due festival non si sovrapponessero nelle date».

Lei cosa fece nel dopoguerra?

«Mi trasferii a Milano alla fine degli anni Quaranta. Grazie a Luigi Rusca divenni redattore al Touring Club»

Rusca non era stato negli anni Trenta uno degli uomini di punta della Mondadori?

«Fu una personalità complessa oggi dimenticata, ma a lui si devono scelte editoriali che ancora oggi resistono. E c’è un episodio storico, che lo riguarda, praticamente sconosciuto».

 

Quale?

Parise e Giosetta Fioroni in una foto di Mario Schifano Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori Parise e Giosetta Fioroni in una foto di Mario Schifano Dal PIacere alla Dolce Vita Mondadori

«Durante la Prima guerra Rusca fu aiutante di campo di Pietro Badoglio che ne poté apprezzare la determinazione e l’inventiva. Doti di cui Badoglio era sprovvisto. Alla vigilia della Seconda guerra se ne ricordò e lo spedì in Svizzera per contattare i servizi alleati. L’obiettivo era di proporre un colpo di mano e tenere così l’Italia fuori dalla guerra. Churchill non si fidò e bloccò l’operazione. Al suo rientro in Italia Rusca fu arrestato e spedito al confino.

 

Aveva lavorato alla Mondadori e continuò a farlo fino al 1945. A lui si deve il lancio della collana La Medusa e l’invenzione dei “gialli”. Come pure, quando passò alla Rizzoli, fu suo il progetto di una collana popolare e colta che prese il nome di “Bur”. E quando gli alleati dovettero puntare su un nome per trasformare l’Eiar scelsero Rusca. Fu lui che guidò la nascita della Rai».

 

Lei ha lavorato in Rai?

«Fin dall’inizio. Entrai nel 1953. Nel 1955 mi trasferii a Roma con mia moglie. Una città magnifica. Sorvolerei sui tetti, i colori, le facce. Era, piuttosto, la rilassatezza a colpirmi e a contagiarmi. L’assenza di dolore. Roma era sempre a un passo dal realizzare la felicità. Anche quando il malumore poteva insinuarsi, alla fine era la felicità ad avere la meglio».

gaddagadda

 

Perché?

«Ogni volta che la guardavo era come se fosse la prima volta. Non provavo nulla di abitudinario. Una mattina venne in Rai, allora lavoravamo in via del Babuino, Goffredo Parise. Portava con sé il nuovo romanzo: Il padrone. Una storia nella quale indirettamente rievocava il periodo trascorso alla Garzanti. Il “padrone” naturalmente alludeva a Livio Garzanti.

 

Una strepitosa parodia su quella figura controversa, tirannica, ma anche geniale, di editore. E gli chiesi da dove nasceva l’impulso per quella storia. Non erano stati anni facili quelli milanesi. Diversi sicuramente dal periodo romano. Mi rispose che tutto era nato da una spiccata e ineludibile infelicità che la città e quel lavoro gli avevano provocato».

 

Alla Rai in quel periodo lavorava Gadda.

rossellinirossellini

«L’aneddotica su questo meraviglioso e stravagante personaggio è ormai vasta. Aveva la tendenza ad amplificare fino all’inverosimile qualunque gesto. Anche il più normale. Da un “buongiorno” pronunciato in un certo modo riusciva a leggervi conseguenze apocalittiche. Guai a chiedergli “lei non si ricorda di me?”. Capitò a Filiberto Guala, amministratore delegato della Rai, che era stato come Gadda ingegnere in Sudamerica. “Lei non si ricorda di me?”. Gadda farfugliò qualcosa, poi aggiunse contrito: è imperdonabile che io l’abbia dimenticata».

 

La nevrosi lo divorava.

«Tutto ciò che gli accadeva assumeva il peso di una prova divina. Puntualmente catastrofica. Agli antipodi, quasi un omaggio all’irresponsabilità del vivere, si poneva Roberto Rossellini. Fummo amici. Simpaticissimo. Lo accompagnai a New York. Al MoMA dove avevano organizzato una rassegna dei suoi film. Non mi parlò altro che di donne. Furono la sua ossessione. Anna Magnani, Marlene Dietrich. Aveva vissuto solo amori incandescenti. In quel periodo declinava la storia con Ingrid Bergman e all’orizzonte si profilava quella con l’indiana Sonali. Era la fine degli anni Cinquanta e aveva da poco terminato il documentario per la Rai sull’India ».

ERNEST HEMINGWAYERNEST HEMINGWAY

 

Ha conosciuto Hemingway?

«No, lui a Venezia frequentava l’Harry’s Bar. Luogo che evitavo, visti i costi proibitivi. Anche se una sera il vecchio Giuseppe Cipriani spiegò a me e a un amico la sua filosofia: i veneziani pagano poco e quello che non pagano finisce sul conto degli stranieri più antipatici. Conobbi bene Adriana Ivancich per la quale Hemingway perse la testa. Si incontrarono a una battuta di caccia. E per il resto le loro vite furono tormentate dal pettegolezzo ».

rossellini bergmanrossellini bergman

E riscattate dal romanzo.

«Altri tempi. Adriana finì in Di là dal fiume e dagli alberi. Ed Ernest in La torre bianca. Quando la letteratura era vita!».

 

E oggi cosa è diventata?

«Oggi viene da ridere. Ma chi sono io per dare giudizi? Penso ai miei, ogni tanto. E a alla prudenza letteraria che mi hanno insegnato. Mio padre morì a 63 anni. Mia madre a più di 90. Mi avvio a superare l’età materna.

 

Sono stato fortunato in un mondo che non c’è più. Io stesso sono un sopravvissuto. Sono un socio del “Jurassic Park”. Non me ne lamento. Mi avvilisce solo vedere mia moglie diventare cieca, a causa di un glaucoma. Il tempo passa e si fatica a stargli dietro.

 

rossellini bergman 1rossellini bergman 1

Certe cose che una volta erano semplicissime da compiere a 93 anni diventano complicate e difficili. Mi adatto. Continuo a scrivere della mia “impossibile” Venezia. Mi auguro solo di non essere considerato alla stregua di un vecchio barbogio. In fondo, come disse Voltaire, non c’è nessuna ragione che le cose della vita debbano essere noiose».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....