otello al rossini opera festival

“GLI ASSENTI HANNO SEMPRE TORTO: STAVOLTA, DI PIÙ” – ALBERTO MATTIOLI E L’OTELLO AL “ROSSINI OPERA FESTIVAL” DI PESARO: "LA NUOVA PRODUZIONE FIRMATA DA ROSETTA CUCCHI, NELL’INFAME VITRIFRIGO ARENA SEMBRA FATTA APPOSTA PER RINFOCOLARE LE GROTTESCHE POLEMICHE SULLE “REGIE” MODERNE, CON IL MORO DI VENEZIA SENZA BLACKFACE. CUCCHI DECIDE CHE “OTELLO” È UN CASO DI FEMMINICIDIO. LA SCELTA, IN SÉ, NON È NÉ BUONA NÉ CATTIVA: I REGISTI SI GIUDICANO NON DALL’IDEA CHE HANNO DELL’OPERA, BENSÌ DA COME LA REALIZZANO. E QUI LA REALIZZAZIONE NON È SOLO COERENTE, MA ANCHE EFFICACISSIMA…”

 

 

 

Alberto Mattioli per www.lastampa.it

 

otello al rossini opera festival

Produzione di punta del Rossini Opera Festival in corso è “Otello”, ovviamente quello di Rossini, secondo capolavoro “serio” della stagione napoletana, scritto nel 1816 su libretto del super intellettuale Francesco Berio, marchese di Salsa. Non è certo più una rarità né una riscoperta: ormai sono anni che l’opera è tornata in circolazione.

 

otello al rossini opera festival 8

Il suo vero problema, però, rimane il titolo. Si chiamasse, poniamo, “Adelaide in Trebisonda”, nessuno tirerebbe in ballo Shakespeare perché, molto semplicemente, di quest’“Otello” il Bardo è sì la fonte, ma molto alla lontana. Per due dei tre atti, si tratta in realtà di una classica opera seria dell’epoca, dove Desdemona è contesa fra due tenori, Otello e Rodrigo, che fanno a gara a chi ha il do acuto più lungo, mentre le trame del perfido Iago (così, senza “j”, e tenore pure lui) rimangono abbastanza vaghe, e il fazzoletto fatale è sostituito da una ciocca di capelli.

 

otello al rossini opera festival 6

Il Rossini in Salsa diventa invece abbastanza simile al “feroce Shakespeare” (così lo chiamò il “Giornale del Regno delle Due Sicilie”, e in effetti per una pubblica opinione di formazione e gusto classicista davvero “feroce” doveva sembrare) nel terz’atto con il finale tragico, insolito per l’epoca. Non a caso, per decenni ci siamo dovuti sorbire recensioni che indicavano nel terz’atto, in effetti stupendo, quello della “poesia”, mentre i due che lo precedevano erano convenzionali eccetera.

 

rosetta cucchi

Oggi che finalmente possiamo leggere Rossini non alla luce di quel che è venuto dopo, “Otello”, e tutto, sembra una delle sue opere serie migliori, inizio di quel percorso di sperimentazione che porterà agli ipercapolavori napoletani “Ermione” e “Maometto II” finché, nel ’23 a Venezia, chiudendo la sua carriera italiana, Rossini cercherà l’impossibile reductio ad unum delle spinte centrifughe del suo teatro in quel capolavoro utopistico che è “Semiramide”.

 

Fatto sta che per tutto l’Ottocento, almeno fino all’arrivo di quello di Verdi, “Otello” rimase uno dei titoli più popolari di Gioachino, infinite volte citato, illustrato, parodiato, dipinto: anche da Delacroix, la cui “Desdemona maledetta dal padre”, per l’Argan che ci infliggevano al liceo era un soggetto shakespeariano, mentre in Shakespeare non c’è: è tutta farina del sacco di Berio. Del resto, in un’opera seria vogliamo non mettere un padre maledicente perché la figlia primadonna si innamora del tenore sbagliato?

otello al rossini opera festival 4

 

La nuova produzione firmata da Rosetta Cucchi, nell’infame Vitrifrigo Arena (in quarant’anni, il più importante festival musicale italiano non è stato capace di dotarsi di un teatro decente) sembra fatta apposta per rinfocolare le grottesche polemiche sulle “regie” moderne, rilanciate dalle sciocchezze dette da un celebre baritono in una recente intervista.

 

Ambientazione moderna, per cominciare, in una casa altoborghese, e con il Moro di Venezia senza blackface, dunque del tutto bianco (del resto, anche nell’Ottocento molti Otelli avevano la faccia bianca, e si sa che, come insegnava Tomasi di Lampedusa, il “Moro” del Cigno era probabilmente un cognome, uno dei tanti Moro, Morini, Moretti, Moroni e simili, tipici del Nord Italia).

otello al rossini opera festival 5

 

Cucchi decide che “Otello” è un caso di femminicidio. La scelta, in sé, non è né buona né cattiva: nei temi di “Otello”, il femminicidio sicuramente c’è, come ce ne sono altri. Al solito, il problema non è cosa, ma come: i registi si giudicano (esattamente come i direttori o i cantanti) non dall’idea che hanno dell’opera, bensì da come la realizzano. E qui la realizzazione non è solo coerente, ma anche efficacissima.

 

otello al rossini opera festival 1

E dunque: flashback iniziale con Emilia che torna sul luogo del delitto, ormai abbandonato; Desdemona prende ceffoni da chiunque, padre, marito e mancato marito; un bellissimo “Salice” danzato (ogni doppio mimante o ballante di solito mi dà l’orticaria, qui funziona benissimo). Straordinario è poi il finale secondo, un’aria “grande agitato” di Desdemona che lamenta smanie e affanno del barbaro ciel tiranno: il coro sono altrettante donne massacrate, in fila al proscenio insieme a lei, con un effetto irrealistico ma fortissimo, cui la musica asemantica e astratta di Rossini si sposa perfettamente. Grande spettacolo.

otello al rossini opera festival 2

 

 

Però, si sa, Rossini bisogna anche cantarlo, e non è mai una passeggiata. A parte un’Emilia improbabile, la compagnia è eccellente. Il protagonista, Enea Scala, è una delle migliori risposte al problema delle parti Nozzari, questi tenori dall’estensione abnorme che dovrebbero avere i gravi di un baritono e gli acuti di un soprano. Scala va su e giù per il pentagramma con sprezzo del pericolo e totale sicurezza. E non solo canta, e bene, ma interpreta e recita.

otello al rossini opera festival

 

Benissimo anche Dmitry Korchak in Rodrigo, parte David quindi iperacuta e superfiorita, acclamato dopo l’aria del secondo atto. Come Iago, Antonino Siragusa mostra la solita granitica professionalità, e sono buoni anche gli altri tenori comprimari e l’unico basso, magari non esattamente un rossiniano doc, Evgeny Stavinsky. Ma chi domina lo spettacolo è Desdemona, che è poi in effetti la vera protagonista. Eleonora Buratto è “il” soprano italiano di oggi, voce grande, bella, ben emessa.

 

otello al rossini opera festival 3

Però ormai canta “Don Carlo” e “Butterfly”, quindi se si era certi che la Canzone del salice (per le nostre orecchie depravate, più bella di quella di Verdi) sarebbe risultata la meraviglia che in effetti è stata, si nutrivano apprensioni per la stretta del terzetto e l’aria del secondo atto. Macché: agilità perfette, sgranate e “di forza” come Rossini comanda. In più, si vede che è convinta della regia, e la interpreta con forza e coraggio. Arcibrava.

 

otello al rossini opera festival 9

La direzione di Yves Abel non è particolarmente rivelatrice ma compiuta, puntuale e sicura. L’Osn Rai suona benissimo, e ha un nuovo cornista che fa meraviglie nel lungo assolo che introduce il duettino fra le donne. Il coristi del Ventidio Basso invece si

 

sentono poco: o sono troppo pochi o sono troppo dietro. Vitrifrigo (che nome, però) tutt’altro che piena ma plaudente, almeno alla prima replica. Gli assenti hanno sempre torto: stavolta, di più.

rosetta cucchi.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…