pino d'angiò

“FRED ASTAIRE AL MIO CONFRONTO ERA STATICO E IMBRANATO” – IL MONDO DELLA MUSICA PIANGE PINO D'ANGIÒ, CANTAUTORE SIMBOLO DEGLI ANNI '80 – AVEVA QUASI 72 ANNI - LA SUA HIT 'MA QUALE IDEA' HA ANTICIPATO IL RAP ED È STATO UN SUCCESSO ANCHE ALL'ULTIMO SANREMO NELLA SERATA DELLE COVER CON I BNKR44 - IL TUMORE ALLA GOLA CHE LO HA COSTRETTO A SEI INTERVENTI CHIRURGICI E IL SUO INSEGNAMENTO: “NON HO MAI CREDUTO CHE POTESSI ESSERE UN CANTANTE. CANTANTE È L’UNICO MESTIERE CHE VIENE DEFINITO CON IL PARTICIPIO PRESENTE. QUESTO PERCHÉ IL CANTANTE ESISTE MENTRE ESERCITA IL SUO LAVORO, POI UN ATTIMO DOPO, PUFF! SPARISCE” – VIDEO

Ilaria Urbani per repubblica.it - Estratti

 

pino d'angiò

Secondo lui la metrica era quella di «una filastrocca per bambini». Per molti è il primo rap italiano, un “protorap”. Nel tormentone pop anni ‘80 Ma quale idea, Pino D’Angiò nel 1980 ha sperimentato la canzone parlata, voce roca e un po’ “strapazzata”, echi funky ascoltati durante l’infanzia negli Stati Uniti, le “vocine alla Bee Gees”, l’idea del superbullo che seduce una ragazza in discoteca e le atmosfere alla Fred Buscaglione, in chiave Eighties.

 

Addio a Giuseppe Chierchia, in arte Pino D’Angiò, nato a Pompei 71 anni fa (72 li avrebbe compiuti il prossimo 14 agosto). Con la hit Ma quale idea, D’Angiò è diventato famoso in Italia ma anche all’estero: 2 milioni e mezzo di copie vendute in Italia, 12 milioni nel mondo. La canzone è rimasta al top delle classifiche in Spagna per quasi tre mesi. Pino D’Angiò l’ha cantata in duetto a Sanremo 2024 nella serata delle cover con i Bnkr44 e il pezzo in versione remix è diventato di nuovo famoso anche su Tik Tok, rimbalzato in migliaia di video.

 

pino d'angiò

 

Vent’anni fa i Flaminio Maphia lo avevano riproposto col titolo Che idea. Il cantante e paroliere di Pompei (dove martedì si terranno i funerali) è tornato a esibirsi nei club un paio di anni fa: «C’era il club pieno di ventenni. Per canzoncine scritte 40 anni fa. Come non prenderla con divertimento?», diceva a Repubblica a gennaio.

 

Pochi mesi prima si era dovuto togliere un polmone, ma se ne fregava, perché «tanto di polmoni ne ho due». Definiva il suo mestiere un gioco e non se lo sapeva spiegare. E con Ma quale idea, Pino D’Angiò ha ispirato una delle prime cento canzoni dance anni ‘90 Don’t call me Baby dei Madison Avenue, la linea di basso è stata campionata dal suo successo ed è suonata da Stefano Cerri. 

 

(...)

 

 

pino d'angiò

Tour in tutto il mondo, dal Venezuela all’allora Unione Sovietica, icona anni ‘80, amato dai paninari che lui derideva prendendo in giro la figura del playboy dell’epoca, D’Angiò nato da una famiglia di Mercato San Severino, in provincia di Salerno, padre ingegnere con una carriera negli Usa e madre insegnante, ha composto canzoni per tanti artisti. Per Mina ha scritto Ma chi è quello lì. Ha frequentato anche il cinema, diretto da Giuseppe Tornatore nel ruolo di Verzella ne Il camorrista e su invito del doppiatore ufficiale Oreste Lionello ha dato voce a Woody Allen.

 

Ieri l’annuncio della scomparsa dato dalla moglie Teresa e il figlio Francesco. “Purtroppo oggi papà ci ha lasciati, colpito da un grave malore che lo ha portato via nel giro di qualche settimana. Ha resistito tanto, come ha sempre fatto”.

 

L’artista e produttore con il suo spirito scanzonato aveva sempre parlato con leggerezza dei suoi stop a causa delle malattie che lo avevano colpito negli anni, un tumore alla gola che lo ha costretto a sei interventi chirurgici, un infarto e un tumore al polmone. Il suo insegnamento in questi tempi di iperpresenzialismo social: «Ho sempre fatto questo mestiere per gioco. Non ho mai creduto che potessi essere un cantante perché non lo sono né ho mai voluto esserlo.

 

Cantante è l’unico mestiere che viene definito con il participio presente. Il medico non è il guarente, il falegname non è il segante. Questo perché il cantante esiste mentre esercita il suo lavoro, poi un attimo dopo, puff! Sparisce».

bnkr44 con pino d'angio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…