michieletto

“HO TOLTO LA NOIA ALL’OPERA” – MICHIELETTO PREPARA LA REGIA DI SALOME PER LA SCALA (“UNA STORIA DI VIOLENZA IN FAMIGLIA, MOLTO ATTUALE”) E RIPERCORRE LA SUA CARRIERA - LE REGIE PER LA FENICE DI VENEZIA ("DURANTE LA RAPPRESENTAZIONE DI THE RAKE' S PROGRESS DI STRAVINSKY, IN UNA SCENA DI SESSO…"), LA 'BUTTERFLY' TRATTATA COME UNA STORIA DI TURISMO SESSUALE ("MA DEVI INCAZZARTI CON PINKERTON") E "I TEMIBILI LOGGIONISTI"... – “SCRIVEVO CANZONI, ERO IN TRIP CON LA CARRIERA DEL CANTAUTORE, OGGI LA DISCO MUSIC MI FA VIBRARE" - VIDEO

 

 

Giuseppe Videtti per “il Venerdì - la Repubblica”

 

DAMIANO MICHIELETTO

«L' opera nasce in un certo periodo, si sviluppa sotto varie forme, quando arriva nel Novecento sembra vacillare; oggi alcuni la danno per morta, altri in crisi reversibile, altri ancora aspettano un nuovo genio».

 

Damiano Michieletto, il regista che i sovrintendenti corteggiano con l' ostinazione di irriducibili spasimanti, parla come se non fosse proprio lui uno di quelli che, irriguardoso Folletto - nel senso di aspirapolvere proprio - sta eliminando le muffe dai teatri e soffiando nuove idee su quei palcoscenici dove ancora si muore per patologie curabilissime con penicillina e psicoterapia.

 

Il percorso da enfant terrible a homo novus è tutto nelle scelte radicali di questi ultimi dieci anni; allestimenti arditi in cui i personaggi della lirica non sembrano poi così fake, consumati da vizi, passioni e disfunzioni che sono il male oscuro del vivere contemporaneo.

 

DAMIANO MICHIELETTO - I BOZZETTI PER LA SALOME

Che sia La bohème, Un ballo in maschera, Così fan tutte, Il barbiere di Siviglia o Il viaggio a Reims «è sempre raccontare una storia attraverso la musica», semplifica Michieletto con un entusiasmo rinascimentale, elisir antistress che gli garantisce una prolungata giovinezza («Sono nel mezzo del cammin di nostra vita, ho appena compiuto 44 anni») e gli alimenta una onnivora curiosità musicale («La disco music mi fa vibrare; ho appena visto un concerto dei Cigarettes After Sex»).

 

Da qui a un anno, tra riprese (a Parigi, Londra, Bologna, Valencia, Roma, Venezia. Mosca, Napoli, Barcellona, Tokyo, Torino) e nuove produzioni, avrà avuto oltre una dozzina di opere in scena. Dopo Alcina a Salisburgo e Der Ferne Klang a Francoforte, i trionfi di quest' anno, affronta un ben più complicato 2020 con cinque nuove «storie»: Salome alla Scala, Il cavaliere della rosa a Bruxelles, I racconti di Hoffmann al Covent Garden, un dittico di due opere contemporanee (Erwartung di Schönberg e Intolleranza di Luigi Nono) sempre alla Scala e Béatrice et Bénédict a Lione.

 

MICHIELETTO DON PASQUALE

Tutte fedeli a quella visione che ha destabilizzato l' establishment: «Nessuno può essere certo di avere in mano la verità, l' arroganza di usare questo o quel compositore per esaltare il proprio ego, la pretesa di sbandierare un' idea di cultura e tutelare un patrimonio. Tutto questo non interessa, non mi emoziona. L' opera lirica, che è teatro, deve sempre raccontare la vita. Il mio lavoro è trasformare il passato senza rinnegarlo. Facile smarrire la diritta via, devi tracciarla molto nettamente. L' opera è un mondo unico, paradossale, dove si ama e si muore cantando. Ti permette di affrontare temi politici e sociali di grande attualità e di trasferirli in una dimensione epica, in grado di parlare a tutti».

 

Lei non scrive canzonette, dunque non ha la tentazione di copiare l' ultimo successo e di ritrovarsi per una selva oscura.

«E invece succede anche nella regia teatrale: pensi di aver trovato il tuo linguaggio e ti affidi a una ricetta. Ma non è quello che m' interessa, preferisco sperimentare e giocare».

DAMIANO MICHIELETTO - I BOZZETTI PER LA SALOME

 

Quand' è cominciato il gioco?

«Nel 2007, quando feci La gazza ladra a Pesaro. Venivo dal teatro, avevo frequentato la Paolo Grassi a Milano, non mi vedevo proiettato nella lirica, neanche l' ascoltavo. Passavo in bici davanti alla Scala tutti i giorni per andare ai corsi, e un giorno vidi all' esterno un grande assembramento di persone, polizia, vigili del fuoco. Pensai a un incidente, invece era solo il 7 dicembre, l' inaugurazione della stagione, io non ne sapevo assolutamente nulla».

 

E a quel punto che le venne in mente? Di profanare il tempio?

«Ma no, ahahahahah. Quello è un rito, come il tifo negli stadi, se lo elimini muore lo sport».

 

Che ragazzo era prima della Grassi?

DAMIANO MICHIELETTO - I BOZZETTI PER LA SALOME

«Scrivevo canzoni, ero in trip con la carriera del cantautore, avevo anche vinto dei concorsi - ora lo faccio solo per i matrimoni degli amici. Sono un provinciale di Scorzè, provincia di Venezia. Noi di paese siamo più curiosi, più versatili, sappiamo adattarci - ogni cosa ci nutre. Io avevo un mito: Roma.

 

La prima volta che ci andai, in treno, a quattordici anni, mi sentivo Fellini. Arrivai a Termini con l' idea fissa di andare a Cinecittà. Davanti agli studi rimasi a fissare la scritta per un bel po'. Era il fascino di un altrove, come trovarsi alla fine del mondo».

 

La lirica non era esattamente la scelta più ovvia.

«Alla Paolo Grassi, dove seguivo il corso di regia, un insegnante giapponese, Kuniaki Ida, mi disse: tu devi fare l' opera, è lo strumento ideale per veicolare le tue visioni. Poi venne l' estate, non avevo dimenticato quel suggerimento, presi l' automobile e andai al Festival di Aix-en-Provence a vedere il Don Giovanni diretto da Abbado, regia di Peter Brook - il mio idolo per il rigore, l' essenzialità, la verità, l' umanità, la fisicità del suo teatro. Fu quella la mia prima esperienza da spettatore consapevole, e mi resi immediatamente conto che il linguaggio dell' opera è fighissimo: hai una storia, la musica, i cantanti, le scene, le luci, un' équipe che lavora con te».

 

Quali sono i passe-partout che le hanno spalancato i teatri?

DAMIANO MICHIELETTO - I BOZZETTI PER LA SALOME

«Dopo La gazza ladra, le regie che ho fatto per la Fenice di Venezia. La prima volta fu un disastro. Nel 2009 ambientai Roméo et Juliette di Gounod in una discoteca. Arrivò una signora, diede un pugno violento sul banco di regia, gridando: "Vergogna!". Un' altra, durante la rappresentazione di The Rake' s Progress di Stravinsky, in una scena di sesso che coinvolgeva tutto il coro, con un tempismo formidabile alla fine della musica, urlò: "Sporchi!". I primi lavori all' estero, invece, Salisburgo e Vienna, sono stati una conferma».

 

C' è stato un allestimento che l' ha messa in croce?

«La Bohème a Salisburgo, nel 2012. Era un' impresa più grande di me, e non me ne ero reso conto. È stata la possibilità di capire i miei limiti, accettarli e lavorarci. Ho avuto anche a che fare con i temibili loggionisti: durante Il ballo in maschera, alla Scala nel 2013, dopo il primo atto, hanno buttato migliaia di bigliettini sulla platea. C' era scritto, tra l' altro: "Giuseppe Verdi perdonali, non sanno quel che fanno", "Povero Verdi", "A morte!". Bisognerebbe farci un' opera sui loggionisti».

 

Salome alla Scala è una bella sfida. Cosa dobbiamo aspettarci?

«Ho eliminato i riferimenti storici e ho messo l' accento sulle dinamiche familiari: la madre che sposa il cognato dopo aver ucciso il marito. Violenza, crudeltà, abuso, con questo patrigno con la bava alla bocca davanti a una ragazzina: vuole che danzi per lui - una richiesta sessuale, evidentemente».

Michieletto vedova allegra

 

Le nuove regie teatrali pretendono cantanti con capacità attoriali fuori dal comune. In altri tempi sarebbe stata un' impresa impossibile.

«Verdi, nelle sue lettere, chiama gli interpreti "I signori attori", mai cantanti. Lo dico sempre agli artisti, fate un mestiere difficile, il vostro lavoro è recitar cantando, un verbo all' infinito e uno al gerundio, quindi dovete fare una cosa facendone un' altra. Cazzi vostri, dovete faticare».

 

Ci sono ancora direttori famosi che protestano: gli allestimenti troppo audaci distraggono dalla musica, dicono, ormai si va a teatro solo per vedere che ha combinato il regista.

«È comprensibile, la messa in scena, anche mediaticamente, toglie loro visibilità. La realtà è: o si fa così o si muore».

michieletto

 

Che altro dovrebbe fare l' opera per recuperare il suo potere?

«Ritrovare un suo linguaggio autentico, rinnovarsi attraverso nuove opere e nuovi compositori, svincolarsi dall' incubo della critica che considera dei musical le opere che non rispettano i canoni di un secolo fa. Vede, Madama Butterfly è la storia di una ragazzina che viene venduta a un militare americano che ne approfitta, la mette incinta e l' abbandona; poi torna, le porta via il bambino e lei si uccide. Le sembra una storia romantica?

Michieletto

 

Le sembra che non sia attuale? Deve farti piangere! E allora devi essere crudele? Sì. La mia Butterfly, trattata come una storia di turismo sessuale, è stata considerata irrispettosa. Altro che rispetto! Devi incazzarti con Pinkerton! Diversamente, sì, la musica è potente ma che noia!».

damiano michielettoElisir d' amore, Damiano MichielettoDamiano Michieletto - oElisir d' amore, Damiano MichielettoElisir d' amore, Damiano MichielettoElisir d' amore, Damiano Michielettomacbeth michieletto 7macbeth michieletto 12la vedova allegra michieletto alla fenice 2macbeth michieletto 6macbeth michieletto 9macbeth michieletto 8michieletto

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...