maria callas

“MARIA CALLAS ERA ATTRATTA DAL MONDO OMOSESSUALE E AVEVA LA SINDROME DELLA CROCEROSSINA…” – ALFONSO SIGNORINI RACCONTA IN UN LIBRO LA “DEA” DELLA LIRICA: ROSSELLINI LA DEFINÌ NOIOSA. DISSE CHE PARLAVA SOLTANTO DI MESTRUAZIONI E DI SCIOCCHEZZE. ERA UNA SEMPLICIOTTA" – LA RELAZIONE CON ONASSIS: "LA CALLAS A LUI SERVÌ PER ESSERE INSERITO NEL MONDO NEWYORCHESE, ESSENDO LEI LA REGINA DEL METROPOLITAN. MA POI LA MOLLO’ PERCHÉ AVEVA PUNTATO ALLA SCALATA SOCIALE CON JACKIE KENNEDY” – LA PERDITA DEL FIGLIO, LA CENA CON L’ALLORA CAPO DELLO STATO GIOVANNI LEONE E L’AMORE PER PASOLINI...

Hoara Borselli per “Libero quotidiano” - Estratti

 

maria callas

«La gioia più grande sarebbe vedere questo mio libro nelle mani dei ragazzi. Per loro, che si preparano ad affrontare la vita, leggere e conoscere la Callas può servire a capire come si può vivere pienamente e arrivare alla fine della vita senza rimpianti».

 

Chi parla è Alfonso Signorini. (...) Per il centenario dalla sua nascita le ha dedicato un libro, intitolato “Troppo fiera, troppo fragile”.

 

Alfonso, perché hai deciso di scrivere un libro su Maria Callas?

«La Callas è una grande passione, che mi accompagna fin dall’infanzia. I miei nonni paterni si erano conosciuti in un sanatorio sulle montagne di Trento, dove si andava allora quando ci si ammalava di tubercolosi. Si promisero che, se fossero usciti vivi da quel sanatorio, mio nonno, da vecchio melomane, avrebbe portato mia nonna alla Scala, e le avrebbe chiesto di sposarla».

 

Mantenne la promessa?

signorini cover maria callas

«Certo, il nonno la portò alla Scala a sentire una Traviata con la Toti Dal Monte e le chiese di sposarla. Il nome della Callas però riecheggiava sempre. La andavano ad ascoltare, nel loggione, perché non avevano molti soldi per i palchi. Ed io sono cresciuto con questo nome fin da quando ero bambino e andavo dai nonni a mangiare o fare le vacanze».

 

Una passione che ti ha portato a studiare al conservatorio.

«Sì. E quando studiavo al conservatorio mi sono sempre di più avvicinato alla Callas. Mi sono innamorato della sua voce senza sapere niente della sua vita».

 

(...)

 

Ritieni che la Callas sia stata veramente la più grande voce di tutti i tempi?

«Questo non te lo saprei dire. Onestamente la Callas non aveva una gran voce. Quando Toscanini nella sua casa di via Durini a Milano la convocò per fare il provino per il “Macbeth”, le disse che aveva una voce da «gatta selvatica». In effetti non aveva una voce pulita, apollinea come molte altre sue colleghe, ma aveva una voce che arrivava dall’anima».

 

maria callas pasolini

Credi sia questo che l’ha resa unica?

«Quando tu ascolti la Callas automaticamente vieni trasportato nella dimensione della tragedia greca. Era una voce profonda, quasi un archetipo umano, e questo la rendeva unica anche per le sue capacità interpretative. Lei aveva una capacità indiscutibile di plasmare la sua voce in base ai personaggi che portava in scena».

 

(...)

 

“Troppo fiera, troppo fagile”. Così hai titolato il tuo libro...

«Questa è una sua definizione. Lei lo ha scritto in uno dei suoi appunti: «Io sono nata troppo sensibile, troppo fiera ma troppo fragile». In questo ossimoro ci sta tutta la sua complessità di donna e di artista».

 

(...)

 

La storia che ebbe con Onassis fu una banale storia di un miliardario con una grande artista o fu qualcosa di più?

«Onassis era un marinaio, un mozzo, figlio della Grecia più povera, veniva dal Pireo, divorato dall’ambizione. Un mozzo che lustrava gli ottoni delle barche importanti e fin da ragazzo fece di tutto per sposarsi la figlia del più importante armatore dei tempi: Tina Livanou».

aristotele onassis maria callas

 

Una volta raggiunta la ricchezza, Onassis decise di mettersi insieme a Maria Callas, la donna più famosa del mondo a quei tempi...

«Neppure con la Callas fu sufficientemente appagato. Gli mancava il debutto nell’alta società di New York dove veniva considerato un provinciale. La Callas gli servì per essere inserito in quel mondo, essendo la regina del Metropolitan.

 

Ma ma quando la Callas presentò ad Onassis Jacqueline Kennedy, lui mollò Maria perché in quel momento Jeckie era la first lady d’America e gli avrebbe aperto tutti i mercati finanziari».

 

La Callas soffrì molto per l’abbandono di Onassis?

troppi fiera troppo fragile il romanzo della callas alfonso signorini

«Soffrì perché aveva capito che Onassis aveva puntato alla scalata sociale con Jackie. Lui tornò ad innamorarsi perdutamente della Callas quando si accorse che la Kennedy non era uno stinco di santa, ma a quel punto Maria non ne volle più sapere. Ormai era una donna inaridita anche dopo il dolore per la perdita del figlio».

 

Un episodio drammatico che segnò la sua vita.

«Maria perse il figlio avuto con Onassis a soli tre mesi, e fu costretta a seppellirlo sotto falso nome in un cimitero alle porte di Milano per evitare gli scandali. Questa fu la pagina più dolorosa per lei e da lì non ne uscì più viva. Tutto ciò che fece dopo fu una vendetta nei confronti di Onassis».

 

La parte sentimentale più misteriosa della sua vita fu l’amore per Pasolini?

«La Callas era attratta dal mondo omosessuale e aveva la sindrome della crocerossina, dell’«io ti salverò». Era un fascino intellettuale che la investiva, perché quando Pasolini le dedicava i disegni, le poesie, lei ci credeva».

 

La Callas, che è una delle donne più amate, adorate e invidiate del’900, fu mai felice?

«Non credo che sia mai stata davvero felice, d’altronde basta ascoltarla».

pasolini callas

 

Credi che gli artisti debbano pagare con l’angoscia e l’infelicità il loro genio?

«È la condanna dell’artista vero. L’artista non è mai felice e paga questo scotto con l’arte che sa esprimere arrivando addirittura ad odiarla».

 

Anche alla Callas accadde questo?

«Verso la fine della sua vita la Callas si sentiva perseguitata da questa Callas che non la mollava mai. Sia per la strada che quando accendeva la radio, la televisione o negli sguardi curiosi della gente era perseguitata dal suo mito. Lo ha patito profondamente».

 

MARIA CALLAS 3

Credi che la Callas sia stata una donna incompresa?

«Irrisolta».

 

La Callas si occupò mai di politica?

«No, non ne fu mai affascinata. Il mondo dei salotti la attraeva, però si limitava al pettegolezzo che adorava. L’inciucio politico non le interessò mai. Fu ospitata a cena con l’allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone e lei la descrisse come la cena più noiosa della sua vita».

 

Si dice che la Callas non volesse incontrare Pasolini perché lo considerava rozzo e comunista.

«La Callas non amava gli intellettuali di sinistra però si lasciò irretire dalla loro cultura. Nutriva un pregiudizio verso di loro nonostante fosse lei stessa una provinciale, una donna di scarse letture, definita da Rossellini come la persona più noiosa di questo mondo».

 

Noiosa la Callas?

«Perlomeno così la definì Rossellini. Disse che parlava soltanto di mestruazioni e di sciocchezze perché non aveva studiato. Non era certo una donna di cultura, la Callas. Era una sempliciotta».

MARIA CALLAS 3

 

Era bella la Callas?

«Era bellissima nella sua imperfezione».

 

Riassumi: che donna era Maria Callas?

«La Callas non è una donna, è una Dea. Io sono letteralmente pazzo di lei. Menomale che non sono vissuto ai suoi tempi perché senno avrei lasciato ogni mia ambizione, ogni mio interesse per seguirla nel mondo. Io avrei lasciato tutto per lei».

ALFONSO SIGNORINI

pasolini maria callas 1MARIA CALLAS 3MOSTRA MARIA CALLAS MILANO SCALAMARIA CALLASLUCHINO VISCONTI MARIA CALLASrenata scotto e maria callasmaria callasmaria callas sul set di medeamaria callas aristotele onassismaria callasvittoria e giovanni leone con maria callas al teatro regio di torinofranco zeffirelli maria callas pasolini maria callas bacio

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA