arbore verdone romano mussolini

“MI MANCA LA FAMIGLIA, NON HO FATTO A TEMPO. MI SONO DISTRATTO” – VITA E IMPROVVISAZIONI DI RENZO ARBORE: ROMANO MUSSOLINI? UN COLLEGA LO DOVEVA INCONTRARE A MILANO E GLI DIEDE APPUNTAMENTO A PIAZZALE LORETO. LUI SI LIMITÒ A DIRE: NON MI SEMBRA IL CASO”- E POI PIERO ANGELA AL PIANOFORTE CON DALLA AL CLARINETTO, LO SKETCH CON VERDONE GARIBALDINO CHE PIACEVA A UN PASSATO PREMIER E A UN PASSATO PONTEFICE (CHI SONO?) - STASERA IL DEBUTTO SU RAI 5 IN SECONDA SERATA CON “APPRESSO ALLA MUSICA” – VIDEO

 

Michela Tamburrino per “La Stampa”

 

ARBORE

Il padre lo rimproverava: «Invece di studiare vai appresso alla musica!». Renzo Arbore, nonostante studi regolari e laurea, appresso alla musica c'è sempre stato. E a furia di starci appresso è diventato uno dei massimi conoscitori di pop, soul e jazz nonché cultore della canzone napoletana.

 

Passione generosa e lungimirante. Invece di tenere tutto per sé, ha regalato alle Teche Rai l'immenso materiale condiviso con il suo Channel Tv, fatto di concerti, testimonianze preziose. E così Arbore si consegna all'eternità. E da domani per Rai Cultura debutta su Rai 5 in seconda serata con il programma che non a caso si intitola: Appresso alla musica, in due si racconta meglio, secondo comandante il suo sodale Gegé Telesforo. Venti puntate dal lunedì al venerdì con i i materiali di repertorio rimasterizzati, di D.O.C., ideato e condotto con Monica Nannini e Telesforo in onda dall'87 all'89. «Ma regaliamo anche un repertorio inedito, di "memorabilia" irripetibili».

arbore telesforo

 

Arbore, di che cosa va più orgoglioso?

«Del lavoro. Sono conosciuto per Quelli della notte e Indietro tutta ma io ho inventato 25 format per la tv e per la radio, ho lanciato tanti talenti con L'altra domenica, ho lavorato con Corrado, Gigli, Luttazzi. Ci abbiamo messo due anni io e Telesforo per riorganizzare tutto il materiale. Orgoglio anche per la mia Orchestra Italiana. Abbiamo lavorato dal 1991 al 2021, sessanta concerti all'anno, in Italia e all'estero, l'orchestra più longeva del mondo».

 

Con chi ha avuto più feeling?

«Con Lucio Dalla si era stabilito un rapporto di amicizia, anche con Jannacci. Grande simpatia con Dee Dee Bridgewater, James Brown, Dizzy Gillespie, Miles Davis, Solomon Burke, Rufus Thomas, Pat Metheny, Manhattan Transfer, Chet Baker, l'armonicista Toots Thielemans, Joe Cocker, Jimmy Smith...».

 

Il meglio della musica mondiale. Le manca tutto questo?

«Moltissimo».

 

Dai suoi programmi cult pare non sia passato un giorno...

ARBORE SORELLA BANDIERA

«Già dagli inizi della mia carriera ho lavorato perché il mio repertorio sopravvivesse al 2050. Non sono mai andato dietro alla moda. Anche il pubblico presente nelle trasmissioni non ha età: jeans e camicia a quadri gli uomini e anche le donne con vestiti classici. Ho sempre rincorso l'evergreen, le mode non le ho neppure anticipate, non mi interessano».

 

Cosa vuole fare con questo programma?

«Recuperare ai giovani il repertorio brillante, un'operazione che investa il pop e il jazz che fa parte della nostra cultura. Non per nostalgia ma per andare avanti forti del passato».

 

Tra i ricordi più belli?

«Le improvvisate. Piero Angela al pianoforte con Dalla al clarinetto, Mina che venne a cantare accompagnata dal più grande flautista italiano, Gino Marinacci. James Brown che non aveva capito d'essere stato invitato per cantare due o tre canzoni ed era partito per un concerto intero e non sapevamo come fermarlo, un timidissimo Romano Mussolini».

verdone garibaldino arbore

 

È vera quella gaffe con Romano Mussolini?

«Sì, per dire quanto i jazzisti vivano fuori dal mondo. Un collega lo doveva incontrare a Milano e gli diede appuntamento a Piazzale Loreto. Lui si limitò a dire "Non mi sembra il caso"».

 

Lei era anche molto amico di Gigi Proietti. A casa della comune amica Marisa Laurito si suonava fino all'alba vero?

 «Molto amici. Improvvisavamo cantando vecchie canzoni d'epoca, io napoletane, lui romane. Una gara di risate».

 

Benigni l'ha lanciato lei...

«Lui è sempre molto affettuoso con me, memore di tutto quello che abbiamo combinato per L'altra domenica».

 

Lo sa che lo sketch con Carlo Verdone garibaldino sopravvissuto e lei lo intervista ai giorni nostri era il preferito di un passato premier e di un passato pontefice?

lucio dalla renzo arbore piero angela

«Ma pensa, non lo sapevo. Io pensavo fosse più famosa quella, sempre con Verdone, di Padre Severino al conclave».

 

La sua satira non è mai legata a l presente. Lo fa sempre per arrivare al 2050?

«Non mi piace fare satira del contingente. Forse non lo so fare. Non metto quasi mai richiami all'attualità, i miei personaggi sono inventati. Si fa per non invecchiare, l'ho imparato da Walter Chiari».

 

Oggi chi le piace?

«Ho visto con piacere quel Claudio Lauretta che mi imita, bravissimo. Mi piacciono Lillo e Greg. Il più vicino a me è certamente Fiorello per le sue improvvisazioni curiose. Ma si ride ancora con Frassica, il ricambio non c'è e lo stand up è un'altra cosa. Ora tengo d'occhio Stefano De Martino, sorridente, capace».

 

E tra le donne?

MINA GINO MARINACCI

«Non vedo un'altra Raffaella Carrà».

Che televisione guarda?

«La fiction quando è buona e la tv della parola. Dunque ahimè, vedo i talk politici perché è televisione pura. E visto che il varietà non esiste più, vedo i talent, X Factor, Tu si que vales, Amici e Mara Venier per la conversazione sorridente. Lei me ne riconosce la paternità. Le ho sempre consigliato di non ingarellarsi con le urlatrici e trovare una formula gentile».

 

E adesso?

renzo arbore e mara venier a domenica in show2

«Adesso sono stato insignito della massima onorificenza della Repubblica, Cavaliere di Gran Croce. Ho chiesto a Mattarella perché l'hanno data a me, lui mi ha risposto che è per tutta la mia attività. Ne sono felice, spero c'entri anche l'impegno per la Lega del filo d'Oro, per le persone sordocieche a cui sono vicino da anni. E poi Casa Arbore a Foggia, a Palazzo Dogana, un museo con tutte le mie collezioni di modernariato, la plastica, i gilet, le radio americane».

 

Che cosa le manca?

 «La famiglia, non ho fatto a tempo. Mi sono distratto».

In compenso tanti amici.

«È tanti ne ho persi, De Crescenzo, Boncompagni, Marenco, Proietti. Mi difendo dalla malinconia lavorando».

renzo arbore e mara venier a domenica in show1

 

mara venier renzo arbore 2PIERO ANGELA SUONA CON RENZO ARBORE A MENO SIAMO MEGLIO STIAMO renzo arbore dario salvatori foto di baccoromano mussoliniromano mussoliniROMANO MUSSOLINI 5de crescenzo arbore benigni rossellinipiero angela renzo arborerenzo arbore foto di bacco (2)dago arborearbore quelli della nottearbore orchestra italiana 4DE CRESCENZO MELATO ARBOREDE CRESCENZO ARBOREarbore d amicorenzo arbore racconta lucio dalla foto di bacco (1)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…