monsignor vincenzo paglia milosevic giorgia meloni

“LA POVERTA’ DI VISIONE DEL SOVRANISMO OGGI RENDE PIU' ASPRO IL CONFRONTO TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE” – MONSIGNOR VINCENZO PAGLIA SENZA FILTRI: “AI TEMPI DELLA GUERRA NEI BALCANI, SLOBODAN MILOSEVIC DIVENNE MIO AMICO. MI PARLÒ MALISSIMO DI MLADIC, L’UOMO CHE GUIDAVA L’ESERCITO SERBO IN BOSNIA. ANDARLO A TROVARE DURANTE LA PRIGIONIA? CI PENSAI MA ERO STATO NOMINATO VESCOVO DI TERNI, NON C’ERANO LE CONDIZIONI” – "IO CARDINALE? PREFERISCO LA LIBERTA’"– E POI DA’ RAGIONE A NANNI MORETTI SU CASALPALOCCO…

Tommaso Labate per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

monsignor vincenzo paglia

Monsignor Paglia, lei ha appena scritto il Piccolo lessico del fine vita e sta dialogando con le più grandi aziende tecnologiche sull’Intelligenza artificiale. Trent’anni fa, il mondo guardava a lei come artefice di un’incredibile mediazione per i Balcani. Che cosa ricorda?

«Nel 1996 feci la spola tra Slobodan Milosevic e Ibrahim Rugova per concordare un testo di accordo di pace che partisse dalla scuola per poi proseguire con altri campi. Ma il vero rimpianto è per qualche anno prima, quando c’erano tutte le condizioni perché serbi, croati e bosniaci accogliessero Papa Giovanni Paolo II per parlare di una possibile trattativa di pace».

 

Come andò?

«Inviato da Papa Giovanni Paolo II, feci un viaggio unico passando da Zagabria, Sarajevo e Belgrado. Avevo convinto il presidente serbo Milosevic, il presidente croato Tudjiman, Karadzic e il bosniaco Jzetbegovic ad accoglierlo nelle rispettive capitali. Per avviare gli incontri. L’ipotesi saltò per l’opposizione del patriarca della chiesa ortodossa».

slobodan milosevic

 

Che ricordi ha di Milosevic?

«Dirlo potrebbe farmi fatica e può generare dispiacere. Ma la verità è che, dopo numerosi contatti franchi ma tesi al bene sia dei serbi che degli albanesi, mi divenne amico. Di qui la mia convinzione che le parole a volte contano più delle armi. Non è ingenuità, fa parte della politica».

 

Era comunque l’uomo della pulizia etnica contro i musulmani di Croazia, Bosnia, Kosovo.

«Vede, la politica e la storia in alcuni momenti ci consegnano a realtà deformate, distorte, incomprensibili. E le esistenze di alcuni uomini, in queste realtà, rimangono imprigionate. Vale anche per Milosevic. Che mi parlò malissimo di Mladic, l’uomo che guidava l’esercito serbo in Bosnia».

 

Dopo che fu arrestato, Milosevic chiese mai di parlarle?

«Seppi che ad altre persone aveva chiesto di me, questo posso dirlo perché mi era stato riferito da più testimoni».

papa francesco arcivescovo vincenzo paglia

 

Pensò mai di andarlo a trovare durante la prigionia?

«Ci pensai, certo. Ma nel frattempo ero stato nominato vescovo di Terni, non c’erano le condizioni perché potessi andarlo a visitare». (...)

 

(...) La vocazione, la chiamata: un fulmine o figlia di un processo lungo?

«La decisione di iscrivermi al seminario la presi da solo, a dieci anni. Mio padre, che era un uomo decisamente silenzioso, il giorno prima di partire volle parlarmi. Tanto la circostanza mi sembrava strana che ricordo ancora nitidamente quell’istante. Quando ci trovammo soli mi chiese: “Ma tu vuoi andare in seminario per studiare o per farti prete-prete? Perché se vuoi andare in seminario per studiare, non ti preoccupare, io ti mando direttamente a Frosinone”, che per noi ciociari voleva dire andare a studiare nella capitale».

 

Era la sua speranza, che fosse solo questione di studi?

monsignor vincenzo paglia durante i funerali di stato di arnaldo forlani

«Non credo. Credo sperasse nel figlio che voleva diventare prete-prete».

 

 

Lei che cosa gli rispose?

«Che volevo fare il prete. E così sarebbe stato. Fu un processo, più che un fulmine. Anche se il momento della messa mi piaceva talmente tanto che già a cinque anni mi immaginavo dietro l’altare».

 

Primo incarico?

«Incardinato nella diocesi di Roma, nel 1970 mi mandarono a fare il viceparroco a Casal Palocco».

 

Il quartiere che Nanni Moretti avrebbe stroncato nel film Caro diario, accusando i suoi abitanti di essersi condannati a un’esistenza fatta di giornate in pantofole, film in cassetta, pizze nel cartone e cani dietro i cancelli.

«Quando arrivai io ci abitavano quasi esclusivamente ingegneri e piloti dell’Alitalia. Devo ammettere che l’impressione che mi diede, nel corso di quegli anni, fu quella di una sorta di realtà falsa».

 

Poi arrivarono la Chiesa di Sant’Egidio, la dedizione per quella Comunità.

vincenzo paglia foto di bacco

«L’idea della Chiesa fuori dalla chiesa, l’attenzione per quello che succedeva nella periferia di Roma, che diventò il centro del nostro agire spirituale e umano. Erano anche gli anni del terrorismo, i ciclostilati con la stella a cinque punte delle Brigate rosse spuntavano fuori ovunque: a Primavalle, alla Garbatella, a Ostia nuova. L’ascolto e il Vangelo divennero un’alternativa alle scelte politiche estremiste, alla violenza».

 

L’incontro con Papa Giovanni Paolo II?

«Il faccia a faccia con noi di Sant’Egidio lo colpì molto perché fu molto franco e poco, come dire, ossequioso. Gli facemmo vedere un filmato sulla periferia di Roma. “Questa periferia lei forse non la vedrà mai. Qui le parrocchie non arrivano”. Ne rimase colpito, infatti ci sostenne».

 

E la prima volta che vide Papa Francesco?

«Risale a molto prima che diventasse Papa, ad un incontro a Valencia. E poi sapevo di lui dagli incontri con la Comunità di Sant’Egidio a Buenos Aires, dove spesso si recava anche don Matteo Zuppi. Già allora vedevamo in lui l’espressione di una nuova visione della Chiesa. Una Chiesa povera con i poveri».

vincenzo paglia roberto gualtieri foto di bacco

 

(...)

 

L’ambizione a diventare cardinale lei ce l’ha, don Vincenzo?

«Papa Wojtyla voleva nominarmi vescovo già quando avevo 40 anni. Lo sono diventato a 55, e felicemente, per conservare la mia libertà».

 

Ma diventare cardinale le farebbe piacere oggi?

«Sempre però tenendo conto della mia età (80 anni l’anno prossimo, ndr ) e della convinzione che nessuna carica vale la libertà...».

 

(...)

 

gianni letta monsignor paglia giovanni tarquini

E si torna alla politica. Chi sono i politici con cui ha dialogato di più?

«Sono e sono stati tantissimi. Da Moro a Cossiga, da Ciampi a Napolitano. Voglio ricordare quel che mi raccontava Scalfaro a proposito dei lavori dell’Assemblea costituente e del clima diverso che si respirava il pomeriggio rispetto alla mattina».

 

vincenzo paglia foto di bacco

In che senso, scusi?

«Di mattina, quando si discutevano le leggi ordinarie, la conflittualità tra le forze politiche esplodeva. Nel pomeriggio, quando si discuteva della Costituzione, quelle conflittualità quasi scomparivano: tutti erano tesi a scrivere una Carta per la ricostruzione di un Paese che fosse per tutti. Quello spirito andrebbe ritrovato, e con urgenza».

 

Ne trova traccia oggi, nel 2024, nel confronto politico tra maggioranza e opposizione?

«La povertà di visioni, come quella che contraddistingue per esempio il sovranismo, fa più aspro il confronto, complica la ricerca di punti di mediazione e rende più difficile il raggiungimento dell’obiettivo del bene comune, secondo me».

 

Lei ha scritto il glossario del fine vita. Come vorrebbe morire?

«A casa mia, circondato dagli affetti più cari. Pensiamo troppo poco a come l’allungamento della vita e le tecnologie più avanzate portino con sé anche l’allungamento delle malattie e della sofferenza».

 

Per la Chiesa l’eutanasia rimane un tabù.

«Io penso che le sofferenze degli uomini vadano sottratte ai meccanismi freddi delle leggi. La morte fa un lavoro sporco che nessun uomo deve fare per lei. Ma va umanizzata, anzi ri-umanizzata, questo sì» .

il monsignor vincenzo pagliaVINCENZO PAGLIAMons Vincenzo Paglia vincenzo paglia

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….