tullio pericoli

“RITA LEVI MONTALCINI NON ERA SPIRITOSA. DOPO IL NOBEL, LA RITRASSI CON UN GRANDE FIOCCO SULLA TESTA A FORMA DI DNA. PROTESTÒ CON UNA LETTERA DURISSIMA” – IL PITTORE E DESIGNATORE TULLIO PERICOLI, 88 ANNI, APRE LE VALVOLE: “UNA VOLTA QUELLI DEL 'NEW YORKER' MI CHIESERO IL RITRATTO DI UN AUTORE AFROAMERICANO: PER ESIGENZE STILISTICHE, LA PARTE BASSA DEL DISEGNO ERA BIANCA. MI DISSERO CHE NON POTEVANO ACCETTARLO. ALLA FINE DOVETTI COLORARGLI LE MANI" – IL RISOTTO CON LE RANE DI BOCCA E UMBERTO ECO: “ERA CHIUSO IN UNA SPECIE DI ROCCIA, NON PARLAVA MAI DI SENTIMENTI

Filippo Maria Battaglia per la Stampa - Estratti

 

 

tullio pericoli

Per mezzo secolo il tratto della sua matita ha accompagnato la quotidianità dei lettori. Gli sono state dedicate mostre e retrospettive, a giugno l’Accademia dei Lincei lo ha insignito del “Premio Internazionale Feltrinelli per le Arti”, ma se gli si chiede del suo primo disegno, Tullio Pericoli non lo ricorda.

 

«Ricordo però il primo ritratto: a mio zio, un anarchico socialista - racconta alla Stampa nel suo studio pieno di libri, colori e cavalletti - Durante il fascismo piombava all’improvviso a casa nostra per fuggire o nascondersi. Fu lui a trasmettermi l’idea che si potesse vivere non per una carriera, ma per una passione».

 

(...)

 

umberto eco disegnato da tullio pericoli 1

A pochi mesi dalla tesi conobbe Cesare Zavattini.

«Enrico Marussig, figlio del pittore Piero, che lavorava all’Espresso, mi consigliò di scrivergli: “Ma mi raccomando - aggiunse - gli mandi anche un disegno sei per sei, colleziona solo quelli”. Così feci».

 

E lui?

«Rispose subito. Mi incontrò a Roma con affetto, come un vecchio zio. Guardò i disegni, poi esclamò: “Sei bravo, è quello che devi fare. Smetti di studiare, ma non venire qui. La tua città è Milano”».

 

Lo ascoltò.

tullio pericoli

«Partii in treno il primo maggio 1961. Arrivai la mattina del giorno dopo in una città gialla, con un cielo dal colore indefinito che faticava a distinguersi dagli edifici. Appena scesi la scalinata della stazione, mi venne incontro uno sconosciuto dai modi molto cortesi. Pensai: “I milanesi sono davvero gentili”. Solo dopo capii che tentava di procacciare stanze a chi arrivava con la valigia in mano».

 

Il primo incontro a Milano?

«Con Gian Carlo Fusco, una delle firme del Giorno, a cui diedi una lettera di Zavattini. Per un mese passammo le sere insieme, prima a cena alla trattoria “Bagutta”, poi al night “Sir Anthony”, oltre la ferrovia di Lambrate: il nido di Fusco, pieno di entraîneuse e malavitosi».

 

samuel beckett disegnato da tullio pericoli

Si divertiva?

«Ero imbarazzatissimo, ma dovevo sfamarmi: così, mentre Fusco raccontava storie, mangiavo i biscottini offerti da queste signore un po’ discinte. Una notte, poco prima dell’una, Gian Carlo mi portò al Giorno. Cominciai a collaborare illustrando proprio le sue storie di Marsiglia».

 

E il sogno di diventare pittore?

«Continuava a essere un tarlo. Feci la prima mostra in una galleria, “La Muffola”, che apriva dopo cena. C’era anche un pianoforte, venivano a suonare e cantare Enzo Jannacci, Cochi e Renato».

 

tullio pericoli 2

Nel ’74 entrò in una delle gallerie più rinomate, quella di Giorgio Marconi.

«Mi chiese in esclusiva i miei lavori, spiegandomi che sarei stato libero di vendere anche ad altri a patto che gli dessi una percentuale. Quando accadde, prese il mio assegno ma mi avvertì: “Ricordati che vali solo se lo decidiamo in tre: io, un critico d’arte e un direttore di museo”».

samuel beckett disegnato da tullio pericoli 3

 

Coi quotidiani era diverso?

«Lì avevo sempre un riscontro diretto e immediato con lettori e committenti. Per questo decisi che avrei fatto il pittore sui giornali».

 

Negli anni Settanta andò prima al Corriere, poi a Repubblica. Bocca lo conobbe in quegli anni?

ITALO CALVINO VISTO DA TULLIO PERICOLI 2

«No, dieci anni prima, al Giorno. Nella vetrina di una libreria vidi il suo Miracolo all’italiana” con un mio disegno in copertina. Non ne sapevo nulla, così gliene chiesi conto. Mi disse: “E non sei contento? Fino a poco tempo fa eri nelle Marche, adesso sei su un libro”».

(...)

 

È vero che cucinava bene?

«Ricordo ancora il suo risotto con le rane. Memorabile. Quando stava in via Bagutta, si serviva solo dei commercianti che conosceva: fruttivendoli, salumieri, pescivendoli».

 

A casa di Bocca conobbe Roberto Calasso.

«Era un conversatore affascinante: sempre un po’ chiuso, con un’ironia che sfiorava il sarcasmo».

 

 

ITALO CALVINO VISTO DA TULLIO PERICOLI

Nessuna soggezione?

«Iniziai ad avvertirla solo anni dopo, quando diventai un suo autore in Adelphi. Continuammo a frequentarci, ma dietro il tavolo da editore aveva un atteggiamento austero con cui esercitava il suo potere intellettuale».

 

Fu sempre da Bocca che Garzanti le chiese una pittura murale per raccontare la storia della sua casa editrice?

«No, da Giorgio Livio vide un mio ritratto di Beckett. Il giorno dopo mi telefonò. Ci accordammo. Feci dei bozzetti, li rifiutò, ma non mi arresi: “Aspetti e giudichi alla fine”. E, alla fine, fu soddisfatto».

TULLIO PERICOLI COVER

 

A quelle cene c’era anche Gae Aulenti.

«Un talento visivo straordinario. C’era anche lei durante i capodanni trascorsi nella casa di Umberto Eco a Monte Cerignone, dove una sera mettemmo in scena l’Amleto. Io mi occupavo delle scenografie, Gae pensava alle luci, industriandosi con delle lampadinette».

 

 

Ed Eco?

«Era l’anima di quelle sceneggiate».

 

 

Gli ha fatto tanti ritratti da farci una mostra. Che amicizia è stata?

«Era chiuso in una specie di roccia, non parlava mai di sentimenti. Un giorno provai a stanarlo: “Ma tu, quando scrivi, a chi ti rivolgi?”. Mi rispose che non aveva interlocutori, sentiva di parlare a qualcuno che sarebbe arrivato».

ROBERTO CALASSO VISTO DA TULLIO PERICOLI

 

A proposito di ritratti: ne ha fatti migliaia. Qualcuno si è offeso?

«Rita Levi Montalcini. Dopo il Nobel, la ritrassi sulla copertina de L’Indice, con un grande fiocco sulla testa a forma di DNA. Protestò con una lettera durissima. Non era molto spiritosa».

 

 

Per molti anni ha disegnato anche per il New Yorker.

«Una volta mi chiesero il ritratto di un autore afroamericano: per esigenze stilistiche, la parte bassa del disegno era bianca. Mi dissero che non potevano accettarlo. Alla fine dovetti colorargli le mani».

 

RITRATTO DI UMBERTO ECO TULLIO PERICOLI 12

Vive a Milano da più di sessant’anni: com’è cambiata?

«Era una città accogliente ed esigente. Ormai la scruto solo dalle finestre del mio studio, come fosse un acquario, ma da ciò che intuisco cerca meno il talento».

 

Cosa fa quando non dipinge?

RITRATTO DI UMBERTO ECO TULLIO PERICOLIritratti di ritratti di tullio pericolieugenio montale disegnato da tullio pericoli carlo emilio gadda disegnato da tullio pericoliernest hemingway disegnato da tullio pericoliTullio Pericoli - "Il digiunatore"tullio pericoli - Kafkatullio pericoli - autoritrattoritratto di samuel beckett by tullio pericoli 11tullio pericolitullio pericolitullio pericolitullio pericolitullio pericolitullio pericolisamuel beckett disegnato da tullio pericoli 1

«Leggo, per il resto poco altro. A 88 anni ho la fortuna di alzarmi dal letto con la stessa voglia di uscirne per venire in studio a dipingere».

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...