samuel beckett gian paolo serino

“SCRIVERE È IMPOSSIBILE, MA NON ANCORA IMPOSSIBILE A SUFFICIENZA” – SERINO RECENSISCE IL SECONDO VOLUME DELLE LETTERE DI SAMUEL BECKETT: “CI TROVIAMO L’UOMO IN TUTTE LE SUE CONTRADDIZIONI: TRISTE, CUPO, DEPRESSO, CAPACE DI SLANCI DI GENEROSITÀ COME DI ANSIA DA ‘CHIEDO ASSEGNO’ CHE È UNA DELLE FRASI CHE RICORRE MAGGIORMENTE NELL’EPISTOLARIO” – GLI EDITORI SFANCULATI (“SPERO CHE LEI SI RENDA CONTO IN COSA STA ANDANDO A CACCIARSI”), LA DEPRESSIONE, L'ALCOL E LA DROGA: “SONO DAVVERO ADDOLORATO CHE LEI SIA COSÌ INFELICE, ANCHE SE LO SA DIO QUANTO È DIFFICILE ESSERE ALTRO PER PIÙ DI POCHI MINUTI ALLA VOLTA"

 

beckett

Gian Paolo Serino per “La Provincia”

 

“E’ da tempo che si aspetta l’artista abbastanza coraggioso, abbastanza a suo agio nei grandi tornado dell’intuizione , da cogliere che la rottura con la società comporta una rottura prima con se stessi”.

 

E’ questo uno dei tantissimi passaggi tratti dalle “Lettere” di Samuel Beckett, lo scrittore irlandese Premio Nobel per la Letteratura che con “Aspettando Godot” ha conquistato quell’empireo che pochi autori possono vantare: essere conosciuti anche da chi non li ha mai letti. Beckett lo considererebbe una “crepa”, come quella che ha incrinato Francis Scott Fitzgerald dopo il successo de “Il Grande Gatsby”, anche se in questo carteggio - che abbiamo letto in anteprima, esce giovedì prossimo per Adelphi con il titolo “Lettere. 1941-1956” - non mancano le pagine di un artista che si autocelebra.

 

SAMUEL BECKETT - LETTERE 1941-1956

Aver letto e scrivere di queste lettere in anteprima non è una vanteria ma la speranza che in tantissimi, lettori e librai, non si spaventino credendo che si tratti di un libro per addetti ai lavori, critici letterari, esperti, anzi: sono stati bravissimi i curatori italiani a rispettare la più rigorosa filologia ma al contempo ad evidenziare come i carteggi di Beckett siano essi stessi da leggere come un romanzo.

 

Certo il Beckett di “Murphy”, “Watt”, “Molloy”, “Malone muore” o “L’innominabile” possono apparire ad una prima lettura pessimisti, ma non lo sono: sono venati di un’ironia spesso feroce e di una capacità di analisi del reale che ha pochi pari. In queste lettere, come pochissime volte accade nei carteggi degli scrittori, troviamo l’uomo Beckett in tutte le sue contraddizioni: uomo triste, cupo, depresso, capace di slanci di generosità come di ansia da “chiedo assegno” che è una delle frasi che ricorre maggiormente nell’epistolario.

 

vichy - joyce e beckett

Non perché Beckett fosse troppo attaccato al denaro, ma solo perché voleva vedersi riconosciuto il lavoro soprattutto di traduttore, saggista e drammaturgo: un mestiere, più che  quello di scrivere romanzi, dove i pagamenti, specie tra gli impresari teatrali, non erano troppo puntuali.

 

gian paolo serino

In questo ricorda un altro grandissimo autore di lettere, Charles Baudelaire: anche il poeta francese - Beckett ha scritto nella sua vita più di cinquemila lettere, Baudelaire non è da meno- era sempre a chiedere soldi. Non agli editori ma alla madre perché, prima di essere riconosciuto nel “Parnaso” di tempo ne passò molto e le sue lettere affrontano gli argomenti più svariati ma, dopo averla presa alla larga,  finiscono sempre con “scusa mamma se mi puoi 500 franchi.

charles baudelaire

 

Un Beckett è spesso preso da quello che lui chiama “stanchezza” ma che gli psichiatri che lo curano definiscono depressione: è spesso ironico su questo, come quando scrive “stasera dopo “il depressivo di non ricordo quale psichiatra scozzese, avendo bevuto solo tre doppi whiskey, sarò di una dignità appena barcollante”. In un’altra scrive: “Ho una gran voglia di andare avanti con il mio lavoro, ma per il momento non mi ci posso accostare perché continuo a non ricevere soldi. Però vedo con più chiarezza qual è il senso del mio scrivere e sento di avere una decina di anni di coraggio e energia per darmi da fare. La sensazione di aver trovato una prospettiva è strana, dopo tutti questi anni di espressione alla cieca”.

 

Beckett e Giacometti 22

Non manca il Beckett lettore, anche se confessa di essere sempre stato “un lettore penoso, incurabilmente distratto, sempre alla ricerca di un altrove”: ama il Camus de “Lo straniero” e l’Emil Cioran de “La tentazione di esistere”, ha simpatia per il Salinger de “Il giovane Holden”, ma quando non ama qualcosa non le manda a dire: “Ho scorso l’articolo di Gracq. Non mi piace questa roba. Mi ricorda l’imbianchino che vuole un pennello che lisci sottile”.

 

beckett cover

Per la madre in punto di morte mostra dolore che non riesce a sfogare: “Dove ho ficcato le lacrime?”. Non mancano gli incontri, nella Parigi d’artista dove vive: “Ho visto Giacometti, graniticamente sottile tutto percezioni sbalorditive, che forse non è poi così tanto saggio, quando si vede come vede lui”. A un critico letterario scrive: “Sono davvero colpito dal tuo articolo e commosso. Ho imparato tante cose su me stesso che non sapevo o di cui non avevo idea”.

 

Al filosofo George Bataille confessa: “Viaggiare è perdonabile, a patto però, che una volta tornati, si risparmino a sé stessi, e agli altri, le proprie impressioni”. Moltissime le lettere dove scrive del pittore Bram van Velde: “Lui le cose le vede come sono”, mentre due lettere di fuoco sono indirizzate allo scrittore e editore Alexander Trocchi (sarebbe diventato con Guy Debord inventore del “Situazionismo”, che ha anticipato il Maggio francese  e il ’68) colpevole di aver pubblicato un suo intervento senza rispettare l’originale, mentre a chi gli chiede un’intervista insistentemente risponde: “Tutto come prima, non ne rilascio mai”.

ernest hemingway francis scott fitzgerald

 

Al suo editore americano: “Sono davvero addolorato che lei sia così infelice, anche se lo sa Dio quanto è difficile essere altro per più di pochi minuti alla volta, con l’aiuto di droghe, oppure del lavoro, oppure della musica, oppure di altro”. A un altro editore che vuole pubblicare i suoi libri risponde: “Quanto alle mie opere in generale, mi spero che lei si renda conto in cosa sta andando a cacciarsi”.     

 

ritratto di samuel beckett by tullio pericoli 12

A un giovane scrittore che gli chiede consigli: “Non disperi, si appollai sulla disperazione e ce la canti”. Ad una lettrice che gli scrive per un autografo risponde: “Le darò tutte le copie che vuole, ma non mi parli di dediche, ci sto male. Quando mi sento dire che sono un bastardo se non firmo un mio libro è un’occasione troppo ghiotta per lasciarmela scappare, essere un bastardo a così poco prezzo”. Per poi ritrivarsi solo e ricordare che “scrivere è impossibile, ma non ancora impossibile a  sufficienza”. E in questa frase c’è tutto il suo destino.

SAMUEL BECKETT 1

 

beckettritratto di samuel beckett by tullio pericoli 1sagome di samuel beckett foto di bacco (2)sagome di samuel beckett in terrazza foto di bacco (2)beckettbeckettbeckettbeckett1beckettritratto di samuel beckett by tullio pericoli 11beckett jane bown pm 10504 largeritratto di samuel beckett by tullio pericoli 8ritratto di samuel beckett by tullio pericoli 4ritratto di samuel beckett by tullio pericoli 2

 

serino

 

BECKETTSAMUEL BECKETTritratto di samuel beckett by tullio pericoli 9ritratto di samuel beckett by tullio pericoli 13BECKETTritratto di samuel beckett by tullio pericoli 10

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...