scala fiori armani

MACBETH, OPERA TERRIBILE DA FAR TREMARE LE MANI – FACCI SULLA PRIMA DELLA SCALA: "IL TIMORE È CHE IL REGISTA DAVIDE LIVERMORE TRASLI IL MACBETH AL PRESENTE CONTEMPORANEO, TRADUCENDOLA IN UN'OPERA CHE FACCIA "RIFLETTERE SULLA RESPONSABILITÀ DELLA POLITICA E SUI DIRITTI CITTADINI" - LA FORMIDABILE CAPACITÀ DI CHAILLY DI FAR SCINTILLARE LE SUE ORCHESTRE DOVRÀ SCONTRARSI CON LA VOLONTÀ DELLO STESSO VERDI CHE... - LA SCALA ADDOBBATA CON I FIORI DI ARMANI: FOTO

Filippo Facci per "Libero quotidiano"

 

scala milano

Che tremino le mani. Che tremino ogni volta che sfiorino l'immortale che ci sopravviverà, e a cui opporremo vanamente i nostri sforzi di trasfigurazione e addirittura - signore, perdonaci - «attualizzazione», rivolti a un pubblico che tanto non ci capisce niente. C'è un solo modo per prendere gli applausi di questo pubblico, quando non applauda in automatico: tradire l'opera. Ecco, noi temiamo questo. Per via di qualche indizio.

MACBETH

 

Le mani già tremavano, figurarsi, nel tradurre Shakespeare in italiano: ma sia benedetta Giustina Renier Michiel, che oggi chiameremmo animatrice di salotti, ma che nel 1798 traduceva magnificamente Macbeth e pure l'Otello. Dovevano tremare, le mani, anche a Francesco Maria Piave, che stese il primo libretto del Macbeth operistico ma a cui tremarono poi anche di rabbia, perché un bel giorno Verdi gli riapparve in compagnia del magnifico poeta Andrea Maffei (molto i ispirato, fresco vedovo, futuro senatore) che gli strappò il libretto e lo revisionò per intero, restituendo un po' di fedeltà al testo originale e alzando l'asticella della velleità drammaturgica, col risultato di far incazzare Francesco Maria Piave con un modus pochissimo drammaturgico.

FILIPPO FACCI

 

Il libretto infine uscì anonimo, anche se oggi riporta il nome di entrambi. Le mani tremano anche a noi, che verdiani non siamo, ma shakesperiani sì: noi che leggiamo ovunque di un Macbeth come migliore delle «tre opere giovanili» quando - a parte che le opere giovanili furono dieci, Nabucco compreso - di giovanile, questa sera, dovrebbe esserci poco, anche perché Riccardo Chailly ha scelto la versione ampiamente rivista del 1865 (con Verdi 52enne, mentre nella prima versione ne aveva 34) peraltro filtrata dalla recente versione critica di David Lawson, ma reintegrata con la morte di Macbeth della primissima versione, versione che, quella del 1865, fu rappresentata in italiano solo nel 1874 con Verdi 61enne (giovanile, la chiamano) dopo che nel 1865, si diceva, Macbeth era stata stuprata per rappresentarla in francese a Parigi.

livermore

 

Insomma, un casino. La versione di questa sera, in sostanza, è più moderna: ha novità tra le quali un «ballo» strumentale irrinunciabile e altri dettagli che svecchiano l'opera allontanandola seppur timidamente dal concetto di lunga «serie di pezzi chiusi».

 

scala addobbi fiori armani

Wagner è ancora lontano, ma il presagio del suo dramma musicale stava già per spianare l'Europa col suo fluire unico della sinfonia continua e perfetta, ciò che esploderà nell'Otello verdiano con le sue transizioni impeccabili e rielaborazioni continue del materiale tematico: non i zumpappà che vellicano ancor oggi le orecchie regredite del verdiano milanese.

 

MACBETH BY LIVERMORE ALLA SCALA

LO SCINTILLIO DI CHAILLY C'è ben altro però che dovrebbe far tremare le mani: perché la formidabile capacità di Chailly di far scintillare le sue orchestre (amammo i suoi Shostakovic minori, che lui rieducò a una sobrietà occidentale ma non teutonica, al pari dei suoi inarrivabili Respighi) dovrà scontrarsi, questa facilità di scintillìo, con la volontà dello stesso Verdi che per quest' opera pretese colori orchestrali declinati a gravità e cupezze che sono l'antitesi del belcantismo all'italiana (per dirla malissimo) ma che forse non vanno nella direzione delle rinnovate capacità degli orchestrali scaligeri, ossia il più grande miracolo di Chailly.

 

macbeth scala

Questi orchestrali sono a tal punto migliorati e connotati, contraddistinti da un'acquisita personalità di suono, che in teoria, ora, dovrebbero - nelle pretese verdiane dover disfare e ricomporre quel tessuto faticosamente ordito che è oggi il loro suono: sarebbe stato come chiedere ai Berliner degli anni Settanta di disimparare la morbidezza costruita giorno per giorno da Karajan.

 

Non è possibile: dunque si poteva tentare di pretenderlo perlomeno dai cantanti, ai quali Verdi, ancora, chiese tinte e colori 1 che non sappiamo neppure se gli interpreti di questa sera abbiano sulla loro tavolozza. Fortuna che la superstar Anna Netrebko è abbonata all'ovazione automatica: altrimenti dubiteremmo (parecchio) che questa urlatrice cresciuta da Valery Gergiev possa mostrare, come non ha mai fatto, i registri e le prosodie necessarie per essere credibile nel ruolo dell'inarrivabile bastarda Lady Macbeth.

livermore chailly

 

Ci intimorisce anche il mostro di bravura Luca Salsi, ossia il Macbeth che lui in un'intervista ha definito «un povero idiota». Non era un povero idiota. Va a finire che Salsi lo ritrasforma in uno Scarpia pucciniano, come nel 2019. A farci tremare le mani definitivamente è il timore che a sovrastare ogni interpretazione, lontanissimo da Shakespeare e dalla Scozia del 1300, possa essere la disgraziata idea del regista Davide Livermore (che adorammo nella Tosca) di traslare Macbeth al al presente contemporaneo, traducendola brutalità del basso medioevo in qualcosa - ha detto Livermore - in un'opera che faccia «riflettere sulla responsabilità della politica e sui diritti cittadini». Livermore ha detto che «vuole parlare del presente». Ed è finita. Ci tremano le mani.

scala milano provescala addobbata con i fiori di armani 3scala addobbata con i fiori di armani

FILIPPO FACCI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”