franceschini

MAI DIRE RAI? MAI DIRE NETFLIX! - LA ''NETFLIX DELLA CULTURA'' VOLUTA DA FRANCESCHINI, DOPO ''SOLI'' SEI MESI FORSE VEDRÀ LA LUCE CON LA CHILI DI STEFANO PARISI E LA CDP. OVVIAMENTE IN RAI SI LAGNANO CHE A TRASMETTERE GLI EVENTI CULTURALI (TEATRO, MOSTRE, CONCERTI) NON SIA LA TV PUBBLICA. MA IL PROBLEMA NON È CHI TRASMETTE, BENSÌ LA MISERA DOTAZIONE ECONOMICA: 28 MILIONI DI EURO. QUANTO SPENDE NETFLIX PER PRODURRE 5 EPISODI DI ''HOUSE OF CARDS''…

Andrea Parrella per www.fanpage.it

 

dario franceschini con la mascherina 2

Una "Netflix della cultura". È stato uno dei refrain che hanno accompagnato la prima ondata di pandemia, quando il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, aveva avviato il dibattito sulla volontà di dare vita a una piattaforma video per sostenere il mondo dello spettacolo messo in ginocchio dall'impossibilità di partecipare a spettacoli e concerti dal vivo, o visitare musei.

 

Se in termini di informazioni fornite dal governo sull'evoluzione del progetto siamo rimasti all'idea di base di cui sopra, la seconda ondata ha accelerato i tempi per una definizione di chi parteciperà alla realizzazione del progetto, con la concreta possibilità del coinvolgimento di un attore privato. Non la Rai, a dispetto del fatto che erano stati in molti a sostenere come il ministero la sua Netflix della cultura ce l'avesse già , pronta all'uso, con sede a viale Mazzini.

 

L'operazione da 28 milioni

Emerge invece che sarà Chili Tv la piattaforma deputata a prendere parte alla Newco che dovrebbe dare vita al progetto. L'operazione, di cui il Messaggero ha descritto le caratteristiche giorni fa, vedrebbe la partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti al 51% con un investimento di 9 milioni di euro, pari a quello di Chili, partner al 49% con 9 milioni investiti tra know how e cash, oltre a una partecipazione del MiBACT con il versamento di 10 milioni provenienti dal Recovery Fund.  La trattativa sarebbe attualmente in corso, ma resta in forse, Chili ne sta valutando la fattibilità.

 

stefano parisi

Chili Tv, la piattaforma di Stefano Parisi

Ma perché Chili? Di certo la scelta del ministero per l'individuazione di un partner è andata nella direzione di un'azienda italiana, che opera nella distribuzione via internet di film e di serie TV (video on demand), fondata a Milano nel giugno del 2012 da Stefano Parisi (ex candidato sindaco a Milano con il centrodestra, sconfitto da Giuseppe Sala nel 2016) insieme a Giorgio Tacchia, Alessandro Schintu, Giano Biagini e Stefano Flamia.

 

Negli anni il gruppo si è strutturato anche con l'ingresso di attori internazionali, da Paramount-Viacom a Warner Bros e Sony Pictures nel 2016 oltre a 20th Century Fox che nel 2018 aveva acquisito quote tra il 3% e il 4% e ancora Vudu, servizio streaming video americano di proprietà del gruppo Fandango Media. Risale al 2019, inoltre, la partnership di Chili Tv con TIM per ampliare il suo pubblico.

 

Come funziona Chili

STEFANO PARISI CHILI

Se Chili può essere inclusa in un generico raggruppamento di piattaforme streaming, paragonarla a competitor internazionali come Netflix, Amazon Prime e Disney + è quantomeno improprio per modello di business. Chili non prevede alcun abbonamento mensile, bensì il noleggio o l'acquisto di contenuti il cui prezzo varia in base alla freschezza del prodotto stesso.

 

Come dovrebbe essere la Netflix della cultura italiana?

Il meccanismo di Chili fa emergere qualche dubbio proprio in relazione a quello che dovrebbe essere il modello dell'iniziativa tanto voluta dal ministero di Franceschini e al momento si sa molto di più su chi ne potrebbe far parte che su come sarà. I contenuti si pagheranno singolarmente? Si potranno sia acquistare che noleggiare? Oppure ci sarà un forfait mensile, modello in quel caso diametralmente opposto all'esperienza di Chili?

 

Nell'idea di Franceschini la nuova piattaforma dovrebbe fornire agli utenti abbonati la possibilità di partecipare “virtualmente” e da qualsiasi parte del mondo a eventi dell’arte e della cultura italiani, da spettacoli teatrali a concerti, mostre e fiere, con l'implementazione di contenuti sul patrimonio artistico italiano al fine di diffonderne la cultura. Ma in che modo questo avverrebbe sulla nuova piattaforma? Al momento non ci sono dettagli utili a comprendere la sostanziale differenza tra la Netflix della cultura italiana e, banalmente, ciò che è in grado di offrire la Rai con gli spettacoli teatrali che già vanno in onda su Rai5 e che sono disponibili sulla piattaforma RaiPlay.

 

Le proteste della Rai

RICCARDO LAGANA'

E veniamo proprio alla Rai. La notizia del connubio Cdp/Chili ha generato sconcerto a Viale Mazzini, ma sono in pochi ad esporsi. "Sarebbe assurdo rimanere indietro rispetto a questa operazione, posta l'utilità della stessa", dice a Fanpage.it il membro del CdA Rai Riccardo Laganà, eletto dai dipendenti. Ricordando il lavoro importante fatto con Rai Scuola, il consigliere auspica inoltre "che questa idea venga ricondotta anche nel prossimo CdA del 14 dicembre, considerando il valore di RaiPlay come piattaforma nella quale si potrebbero destinare i contenuti veicolati dal ministero".

 

Anche il segretario nazionale dell'Usigrai Vittorio Di Trapani interviene sulla questione via Twitter: "Il governo sembra intenzionato a creare la piattaforma della #cultura con una alleanza tra Cdp (Cassa depositi e prestiti) e una piattaforma privata (scelta poi come?). Perché non con RaiPlay?". Due prese di posizione chiare, provenienti da volti sganciati da appartenenza politica ai partiti. A dire la sua sulla vicenda c'è anche Michele Anzaldi, membro della commissione di vigilanza in quota Italia Viva, che manifesta la sua contrarietà alla Newco ma ripropone l'idea già espressa in passato di un bando aperto anche ai privati per un progetto di questo tipo: "Solo così la Rai potrebbe essere stimolata a partecipare e si eviterebbero gli sprechi che caratterizzano l'azienda". Anzaldi cita i casi del canale istituzionale Rai e quello di lingua inglese denunciando il pericolo che un progetto del genere, affidato a prescindere al servizio pubblico, finirebbe per non vedere mai la luce.

raiplay

 

Il silenzio bipartisan e quello di Foa

Apparente silenzio bipartisan sul tema, invece, da parte di tutti gli altri componenti del CdA scelti dai partiti. Non si registra nemmeno una reazione del presidente della Rai Marcello Foa, che pure nel 2018 aveva detto di sognare "una Rai in stile Netflix", coniando l'azzardato naming Raiflix. Lo stesso amministratore delegato Fabrizio Salini, di recente "blindato" dal premier Conte ma costantemente al centro di voci su un sollevamento dall'incarico, non ha sommessamente fatto notare che Rai e cultura sono due parole che dovrebbero andare a braccetto. Come mai a viale Mazzini sono in pochi a far sentire la propria voce mentre il ministro Franceschini definisce silentemente la Rai un soggetto inadeguato allo sviluppo un ambizioso progetto video nazionale al quale si affianca la parola cultura?

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”