quotidiano del sud

MEDIA IN SUD - DOMANI PARTE IL ''QUOTIDIANO DEL SUD'' DIRETTO DA ROBERTO NAPOLETANO. CI SARANNO VECCHIE VOLPI DEL GIORNALISMO E GIOVANI LEVE, FIRME COME PAOLO GUZZANTI, CESARE LANZA, FABRIZIO GALIMBERTI (EX 'SOLE'), MINOLI E BUTTAFUOCO, CASTORO E MEI (SPORT). VICEDIRETTORI SARANNO REGOLINI E LUCCHINI (EX 'MESSAGGERO') - IL LUNEDÌ SARÀ IN EDICOLA CON UN NUMERO CURATO DA GIORGIO DELL'ARTI COME AI TEMPI DEL 'FOGLIO DEI FOGLI'

 

 

Roberto Gagliardini per ''Italia Oggi''

 

QUOTIDIANO DEL SUD

Roberto Napoletano torna in pista. Nonostante le smentite di prammatica alle anticipazioni di ItaliaOggi dello scorso 12 marzo, da domani l'ex direttore di Sole24Ore e Messaggero porterà in edicola L'altraVoce dell'Italia, il nuovo dorso nazionale del Quotidiano del Sud. Sedici pagine formato Il Fatto, la testata si aggiunge alle 7 edizioni regionali del giornale meridionale (Cosenza, Reggio Calabria, Catanzaro-Crotone-Lamezia, Vibo Valentia, Basilicata, Irpinia e Murge) con le quali sarà venduta in abbinata. La sola edizione nazionale verrà distribuita autonomamente al prezzo di 1 euro a Roma, Milano, Bologna, Napoli, in tutta la Puglia a partire da Bari e a Salerno insieme con la Città.

 

L'obiettivo della famiglia Dodaro, editrice del Quotidiano del Sud e proprietaria della concessionaria pubblicitaria Publifast, è rafforzare la propria presenza nella Penisola raccontando l'Italia e il mondo dal punto di vista del Mezzogiorno con inchieste, analisi economiche e politiche, alle quali si aggiunge anche una sezione normativa dedicata agli enti locali e agli imprenditori meridionali.

 

roberto napoletano

«Il Quotidiano del Sud», si legge nell'articolo di presentazione della nuova iniziativa pubblicato sul sito del giornale che secondo le ultime rilevazioni Ads a febbraio ha raggiunto una diffusione totale carta+digitale di 5.027 copie, «vuole essere infatti una bandiera. Un megafono. Per un Sud che non tace e vuole pensare in grande. Un Sud come non l'avete mai letto, mai sentito, mai visto. Che alza la voce, se necessario grida».

 

L'altraVoce dell'Italia «racconta i fatti del mondo e di casa visti con gli occhi del Sud e parte dalla consapevolezza di un Paese spaccato in due. Economicamente e socialmente, ora anche politicamente. Con un'Europa alla ricerca di una leadership politica che concili anima e mercato».

 

roberto napoletano pier carlo padoan

Oltre al direttore responsabile Rocco Valenti e al condirettore Roberto Marino, della squadra diretta da Napoletano, riunita nelle tre stanze della sede romana di Piazza Augusto Imperatore 32, fanno parte gli ex Messaggero Stefano Regolini e Antonio Lucchini (entrambi con i galloni di vicedirettore), l'editorialista Pietrangelo Buttafuoco, il giornalista televisivo Giovanni Minoli, l'ex vicedirettore della Notizia Marco Castoro (che curerà la pagina «Capitale Umano» con interviste agli imprenditori del Sud che hanno fatto fortuna all'estero) e l'ex Messaggero Piero Mei (che si occuperà di sport).

 

A Paolo Guzzanti è stata affidata la rubrica «Barba e Capelli», a Cesare Lanza «Terroni Caput Mundi» sulle comunità meridionali che vivono a Roma e all'ex Sole24Ore Fabrizio Galimberti quella delle lettere. Tra le firme anche l'economista e banchiere Pellegrino Capaldo e il presidente della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) Adriano Giannola. In prima pagina, ogni giorno, la vignetta di Marassi.

 

Ad approfondire i temi della cultura, «quella popolare», come è sottolineato nel pezzo di presentazione, sarà l'inserto domenicale Mimì curato dalla scrittrice Giulia Carcasi, mentre il lunedì sarà in edicola un numero speciale ideato e realizzato da Giorgio Dell'Arti con il meglio degli articoli pubblicati dai giornali italiani.

l altra voce dell italia 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”