krzysztof penderecki

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – SE NE VA A 86 ANNI IL POLACCO KRZYSZTOF PENDERECKI, FORSE IL COMPOSITORE CHE PIÙ HA INFLUENZATO IL CINEMA DELL’ORRORE DI SEMPRE. BASTEREBBE L’USO CHE HANNO FATTO DELLA SUA MUSICA WILLIAM FRIEDKIN PER “L’ESORCISTA”, STANLEY KUBRICK PER “SHINING”, DAVID LYNCH PER “CUORE SELVAGGIO”… - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

KRZYSZTOF PENDERECKI

La musica moderna e il cinema perdono uno dei più celebrati maestri del 900, il polacco Krzysztof Penderecki, 86 anni, forse il compositore che più ha influenzato il cinema dell’orrore di sempre. Basterebbe l’uso che hanno fatto della sua musica William Friedkin per “L’esorcista”, Stanley Kubrick per “Shining”, David Lynch per “Cuore selvaggio”, “Inland Empire” e “Twin Peaks: il ritorno”, Martin Scorsese per “Shutter Island”,

 

Alfonso Cuaron per “I figli degli uomini”. Sentiamo suoi celebri brani perfino in “Ready Player One” e “Black Mirror”. Se la fama di Penderecki nasce negli anni ’60, con le sue più celebri composizioni, “Utrenja”, “Polimorphia”, “Trenodie per le vittine Hiroshima”, “I diavoli di Loudon”, che venne eseguita la prima volta al Teatro dell’Opera di Stato di Amburgo nel 1969, “La Passione secondo San Luca”, nel cinema ha due carriere ben divise, da compositore, una trentina di titolo tra corti e lungometraggi e documentari, e come fonte per film altrui.

 

KRZYSZTOF PENDERECKI

Magari è un paragone azzardato, ma è po’ come accadrà a Ennio Morricone in questi ultimi anni, anche se dei suoi vengono usati solo brani compostoi per altri film, ma è simile il meccanismo che ha rilanciato a livello popolare quel tipo di musica e con altri effetti. Nato a Debicen, in Polonia, nel 1933, Krzysztof Penderecki, dopo gli studi presso l'Accademia di Musica di Cracovia, grazie alle sue prime composizione già nel 1961 si impone all’attenzione internazionale. La sua “Passione secondo San Luca” è presentata nella Cattedrale di Munster nel 1961. 

 

Nel cinema compone nel 1965 le musiche dello stravagante “Il manoscritto trovato a Saragoza” del cecoslacco Wojciech Has con Zbigniew Cybulski, tratto dal celebre romanzo di Jan Potocki. Lo chiama Alain Resnais per l’altrettanto stravagante, addirittura una storia d’amore mischiata coi viaggi nel tempo,“Je t’aime, Je t’aime” con Claude Rich e Olga-Georges Picot, presto seguito da Michel Cournot per il più tradizionale “Les gauloises bleus”, 1968, con Annie Girardot e Jean-Pierre Kalfon.

 

Nel 1972 diventa rettore dell’Accademia di Stato di Cracovia. Ma è nel 1973, con il successo internazionale di “L’esorcista” di William Friedkin che la musica di Penderecki diventa popolare in tutto il mondo. Pochi anni dopo toccherà a Stanley Kubrick servirsi delle composizioni di Penederecki, “Utrenja”, “Polimorphia” e “De Natura Sonoris”, per il suo capolavoro, “Shining”, mentre David Lynch per “Cuore selvaggio” usa la sua celebre “Kosmogonia”. Basterebbero questi film per definire per sempre la carriera del compositore.

penderecki

 

Dal 1973 al 1978 è chiamato a insegnare a Yale. Nel 1981 lo vuole Jerzy Skolimowski per musicare il suo film maledetto, censurato più volte e rimontato, “Mani in alto”, poi è la volta di Aleksander Sokurov per “La voce solitaria dell’uomo”, il polacco Andrzej Wajda per lo storico “Katyn”, 2007. La sua ultima composizione originale per il cinema dovrebbe essere il mai visto “Demon” di Marcin Wrona nel 2015. Nel corso della sua lunga carriera, rimase sempre un cattolico fervente, molto legato a GiovannI Paolo II, inoltre, per il quale compose varia musica. Penderecki è morto dopo lunga malattia a Varsavia.  

 

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?