nino castelnuovo

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - NON C'ERANO SOLO I PROMESSI SPOSI E I CAROSELLI DELL'OLIO CUORE, NELLA CARRIERA DI NINO CASTELNUOVO, CHE SE NE È ANDATO A 85 ANNI. C'È STATA LA NOUVELLE VAGUE. C’E’ STATO VITTORIO DE SICA E UN FILM "UN MONDO NUOVO", CENSURATISSIMO IN ITALIA, PERCHE' NON SI POTEVA PARLARE D'ABORTO DA NOI - A PARTE LE COMMEDIE SEXY CON LA MINORENNE GLORIA GUIDA, RICORDIAMOCI DI LUI COME… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

nino castelnuovo

Non c'erano solo Renzo Tramaglino della più celebre edizione de "I promessi sposi" e il salto della staccionata, diretto però da Giuliano Montaldo, per i caroselli dell'olio Cuore, nella carriera di Nino Castelnuovo, che se ne è andato oggi a 85 anni.

 

C'è stata la Nouvelle Vague, Jacques Demy e il suo "Les parapluies de Cherbourg" in coppia con Catherine Deneuve, c'e' stato Jean Luc Godard con il bellissimo episodio "L'amour" in "Amore e rabbia", Agnes Varda con "Les creatures" ancora con la Deneuve. Castelnuovo è stato di fatto il volto italiano della Nouvelle Vague, molto amato in Francia, cosa che la popolarità televisiva de "I promessi sposi" ha un po' oscurato. Ma per il film francese di Vittorio De Sica, "Un mondo nuovo", censuratissimo in Italia, perche' non si poteva parlare d'aborto da noi, Castelnuovo era il protagonista accanto all'inedita Christian Delaroche. Un film che davvero è diventato rarissimo.

 

nino castelnuovo

Ancora prima ci sono stati gli incontri con i più grandi registi italiani.Luchino Visconti per "Rocco e i suoi fratelli", Luigi Comencini per "Tutti a casa", Carlo Lizzanello per "Il gobbo", Alfredo Giannetti per "Giorno per giorno disperatamente". In qualche modo la popolarità televisiva chiuse la carriera cinematografica di Castelnuovo, che era lanciatissima negli anni 60. Non riuscì, come Tomas Milian o Franco Nero a imporsi nello spaghetti western, anche se fu lanciato in "Tempo di massacro" di Lucio Fulci e in "Un esercito di cinque uomini" di Italo Zingarelli.

 

NINO CASTELNUOVO 19

E non funzionò nemmeno nel cinema americano, come dimostrò in "The Reward" di Serge Bourguignon con Max Von Sydow e Yvette Mimieux. Fu il protagonista del primo film di Fernando Di Leo, "Rose rosse per il Fuhrer", senza avere poi altri contatti con lui. Fece molta tv, tra sceneggiati e altro, ma nel cinema venne un po' dimenticato. Troppo gentile, troppo bel ragazzo per i generi italiani così violenti.

 

A parte le commedie sexy con la minorenne Gloria Guida dove viene riciclato assieme a belli del tipo Philippe Leroy o Maurice Ronet. O qualche film stracultissimo come "Camille 2000" di Radley Metzger, erotico letterario di un regista passato poi all'hard ma con grandi ambizioni autoriale. Ma ricordiamoci di lui, vi prego, come protagonista del musical di Jacques Demy, giovane e affascinante. Elegante e tenerissimo.

nino castelnuovoNINO CASTELNUOVO 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…