paolo di stefano ciabatti

LA P2 CULTURALE - GRIDA VENDETTA L'INCOMPRENSIBILE ESCLUSIONE DAL PREMIO STREGA DEL ROMANZO DI AURELIO PICCA - NON SOLO: È RIMASTO FUORI PAOLO DI STEFANO CON "NOI" (BOMPIANI). OSSIA LO SCRITTORE CHE, NELLE VESTI DI CRITICO LETTERARIO, STRONCÒ, COME NESSUNO AVEVA MAI FATTO CON UN ESORDIENTE, IL PRIMO ROMANZO DI TERESA CIABATTI, "ADELMO TORNA DA ME", CHE ORA E' IN CORSA PER LA VITTORIA. ERA IL 2002 E QUASI VENT'ANNI DOPO E' ARRIVATA LA "VENDETTA"

AURELIO PICCA

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

Ieri sono stati selezionati i 12 libri che parteciperanno alla LXXV edizione del Premio Strega. Il 10 giugno sarà scelta la cinquina. E l'8 luglio sarà la volta del vincitore. Teresa Ciabatti, con Sembrava bellezza, edito da Mondadori. Scherziamo...Mica tanto. Comunque è indubbio che quest'anno è già partito il mood Ciabatti. Un po' come l'anno scorso con Sandro Veronesi, il quale poi vinse con Il colibrì. Il quale, quest'anno - ma è solo un caso - ha presentato il romanzo della Ciabatti allo Strega.

AURELIO PICCA - IL PIU' GRANDE CRIMINALE DI ROMA E' STATO AMICO MIO

 

Accanto alla Ciabatti, ecco gli altri 11 autori in gara: Andrea Bajani con Il libro delle case (Feltrinelli); Edith Bruck con Il pane perduto (La nave di Teseo); Maria Grazia Calandrone con Splendi come vita (Ponte alle Grazie); Giulia Caminito con L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani); Donatella Di Pietrantonio con Borgo Sud (Einaudi); Lisa Ginzburg con Cara pace (Ponte alle Grazie); Giulio Mozzi con Le ripetizioni (Marsilio); Daniele Petruccioli con La casa delle madri (TerraRossa); Emanuele Trevi con Due vite (Neri Pozza); Alice Urciuolo con Adorazione (66thand2nd) e Roberto Venturini con L'anno che a Roma fu due volte Natale (Sem). Colpo di scena: cinque scrittori e sette scrittrici. L'anno prossimo, in nome della parità di genere, si potranno invocare le quote azzurre.

 

teresa ciabatti

Per il resto, la «dozzina» è ottima. Niente da dire. Chi scrive non è un critico letterario, ma un giornalista culturale. E dire che a noi piace molto il libro di Giulio Mozzi, non aggiunge molto. Stupisce però che nella dozzina non sia entrato il romanzo di Aurelio Picca Il più grande criminale di Roma è stato amico mio (Bompiani).

 

teresa ciabatti

Peccato perché sono tanti i critici letterari che ne hanno scritto benissimo. E perché ad elogiarlo - una volta tanto che la stampa straniera si occupa di un romanzo italiano contemporaneo - è stato, con paginata trionfale, il 17 marzo, Le Figaro. Titolo: L'Arsenal de Rome détruite d'Aurelio Picca, dans l'ombre des ragazzi. Sottotitolo: «Dans les bas-fonds de Rome sur les traces de Pasolini». Pasolini, nientemeno.

 

Strano. Perché nel Comitato direttivo del Premio (Pietro Abate, Valeria Della Valle, Giuseppe D'Avino, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Helena Janeczek, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine) il 90% dei membri cita ogni due per tre Pasolini, l'impegno, l'intellettuale «che ci manca»...

PAOLO DI STEFANO

 

Infine, fra le note a margine della notizia riguardante la «dozzina», due curiosità. La prima: l'unico serio concorrente della Ciabatti, quest'anno, è un vero intellettuale pasoliniano, Emanuele Trevi con Due vite, presentato - ma anche qui, è un caso - da un altro premio Strega, ossia Francesco Piccolo. La seconda curiosità è che dai 62 titoli in lizza è rimasto fuori Paolo Di Stefano con Noi (Bompiani). Ossia lo scrittore che, nelle vesti di critico letterario, stroncò, come nessuno aveva mai fatto con un esordiente, il primo romanzo di Teresa Ciabatti, Adelmo torna da me, Einaudi, era il 2002 (e magari aveva ragione lui). Però, come rivincita, non c'è male.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”