battistelli mattioli julius caesar

PAZZO PER L’OPERA - ALBERTO MATTIOLI: “COMPLIMENTI AL CORAGGIO DELL’OPERA DI ROMA, CHE INAUGURA CON UNA NOVITÀ (NON ACCADEVA DAL 1901) E ANCHE A GIORGIO BATTISTELLI CHE, CON LA REGIA DI ROBERT CARSEN E LA BACCHETTA DI DANIELE GATTI, RILEGGE “JULIUS CAESAR” DI SHAKESPEARE - LA MUSICA E’ DENSISSIMA, “SCURA”, DI DIFFICILE ESECUZIONE MA NON DI DIFFICILE ASCOLTO. DOVE BATTISTELLI CONVINCE MENO È NELL’AFFRONTARE IL VERO PROBLEMA DEL LINGUAGGIO OPERISTICO CONTEMPORANEO: LA VOCALITÀ… - VIDEO

ALBERTO MATTIOLI PAZZO PER L OPERA

Alberto Mattioli su Facebook

 

Aggiornamento statistico. Ieri sera la mia recita d’opera numero 1.858: “Julius Caesar” all’Opera di Roma - Altra non recensione: soltanto qualche considerazione sparsa. Intanto, complimenti al coraggio dell’Opera di Roma, che inaugura con una novità (non accadeva - pare - dal 1901, con l’aggravante che allora furono “Le maschere”) e anche a Giorgio Battistelli che, con il libretto di Ian Burton e la regia di Robert Carsen, rilegge di nuovo Shakespeare (e che Shakespeare...).

 

Squadra che vince non si cambia dopo il magnifico “Richard III” di Anversa poi visto alla Fenice. Chapeau anche a Burton, che riduce il Bardo di due terzi ma conservandone spesso le parole, specie, con saggia accortezza teatrale di un pragmatismo tutto anglosassone, quelle più celebri: le battute famose ci sono tutte.

giorgio battistelli foto di bacco

 

Battistelli è un vero operista. La sua musica, densissima, “scura”, ritmicamente molto frastagliata, di difficile esecuzione ma non di difficile ascolto, funziona benissimo nella descrizione di atmosfere: la lunga attesa del primo atto (che va fino all’assassinio), le incertezze dei congiurati, le tergiversazioni di Cesare, le ambiguità di tutti sono narrate da un’orchestra che esprime quello che i personaggi non vogliono o non riescono a dire.

 

Raccontare il dubbio è difficilissimo: Battistelli ci riesce. Funziona molto bene anche la scena dell’uccisione e ho trovato bellissima, il vertice della partitura, quella dell’ultima notte di Bruto con l’apparizione del fantasma di Cesare.

 

 

Dove Battistelli convince meno è nell’affrontare il vero problema del linguaggio operistico contemporaneo: la vocalità. Tutti i personaggi cantano allo stesso modo, con un declamato che se da un lato permette di percepire tutte le parole (e che parole...), dall’altro non li differenzia affatto.

 

julius caesar 5

Paradossalmente, Cesare potrebbe cantare la musica di Bruto, e viceversa. Con tutto ciò, l’opera ha un’efficacia teatrale (che poi, a teatro, è quel che ci interessa davvero) indiscutibile, come dimostra alla “seconda” l’attenzione di un pubblico mesmerizzato.

 

Spettacolo di Carsen bello ma non bellissimo (per intenderci: non all’altezza degli ultimi due capolavori visti, “Iphigénie en Tauride” agli Champs-Elysées e “Il ritorno d’Ulisse in patria” alla Pergola). Ambientare il primo atto in un emiciclo parlamentare è un’idea bellissima ma che condanna l’azione a una certa staticità, e mi sembra che la gestione degli spazi e dei movimenti sia meno millimetricamente precisa che in altre occasioni. Con tutto ciò, Carsen resta Carsen, e il suo non meglio è migliore del meglio di quasi tutti gli altri.

julius caesar 11

 

Sul podio, un Daniele Gatti regale riesce non solo a risolvere i rebus esecutivi, ma anche a dare a ogni momento la giusta espressività. Sulla compagnia ho invece dei dubbi, nonostante sia ormai di regola, alle prime assolute, apprezzare tutti (facile, in assenza di termini di paragone).

 

robert carsen

Mi sembrano eccellenti il Cesare di Clive Bayley, che ricorda molto Trump, e soprattutto la rediviva Ruxandra Donose come Calpurnia, unico personaggio femminile. Ma per esempio sia il Bruto di Elliot Madore sia il Cassio di Julian Hubbard mancano di volume, specie quando devono cantare dalle lontane vette di Montecitorio.

 

A proposito, e concludo scusandomi per la prolissità: Cesare è un politico populista, quindi pollice verso. Ma anche i rituali pur necessari di tutti questi peones in abito grigio e ventiquattr’ore appaiono inconcludenti: è il paradosso della democrazia che, come diceva un altro inglese che sapeva usare le parole, resta la peggiore forma di governo, con eccezione di tutte le altre.

julius caesarjulius caesar2

 

julius caesar 55il maestro daniele gatti

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?