minoli cairo giletti berlusconi

PESTO DI MINOLI – NEL PEZZO DI MARCO LILLO SUL FATTO RIGUARDO L’AFFAIRE CAIRO-GILETTI C’E’ UN DETTAGLIO (CHE REPUBBLICA, CASUALMENTE, OMETTE) SU UNA TELEFONATA TRA IL CONDUTTORE E GIOVANNI MINOLI – L’EX DIRIGENTE RAI, CHE COME SEMPRE FA OTTO GIOCHI IN 20 SCARPE, IPOTIZZA CHE CAIRO ABBIA AVUTO PAURA DELLA TRASMISSIONE E CHE CI SIA STATA UN’ACCELERAZIONE NEI RAPPORTI TRA CAIRO E LA FAMIGLIA BERLUSCONI. GILETTI È D’ACCORDO E RAMMENTA CIÒ CHE CAIRO GLI DISSE A MARZO: “FORSE È IL CASO CHE INCONTRI BERLUSCONI PERCHÉ QUELLO PENSA CHE CE L’HAI CON LUI”. GILETTI CONCORDA CON MINOLI CHE...

Estratto dell'articolo di Marco Lillo per il Fatto Quotidiano

 

URBANO CAIRO E MASSIMO GILETTI

Urbano Cairo chiese a Massimo Giletti in un tête-à-tête avvenuto ‘intorno al 20 marzo' a Roma di incontrare Silvio Berlusconi per far capire al Cavaliere che non ce l’aveva con lui. Non solo. A febbraio Cairo disse a Giletti che Paolo Berlusconi lo aveva chiamato per lamentarsi della trasmissione in cui il favoreggiatore dei boss Giuseppe Graviano, Salvatore Baiardo, raccontò in tv del suo incontro con Paolo B. nel 2011 a Milano.

 

Lo ha raccontato Giletti ai pm di Firenze Luca Turco, Luca Tescaroli e Lorenzo Gestri. I pm indagano sulle stragi del 1993 ipotizzando che abbiano avuto un ruolo di mandanti esterni Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, indagine già in passato archiviata su richiesta dei pm fiorentini più volte e che ora prosegue solo su Dell’Utri.

 

La richiesta di Cairo era successiva alle trasmissioni su mafia e politica con ospite Baiardo che parlava anche dei (presunti) rapporti di Dell'Utri e Berlusconi con Graviano. Giletti declinò l'invito e, solo tre settimane dopo quell’incontro con Cairo, Non è l'arena è stata chiusa, dopo 6 anni. Nonostante a luglio 2022 Cairo parlasse di un rinnovo quinquennale, nonostante a marzo 2023 l’ad de La7 Marco Ghigliani scrivesse a Gianmarco Mazzi, amico ed ex agente di Giletti, di un possibile rinnovo biennale.

 

berlusconi cairo

Cairo smentisce Giletti. L’editore è stato sentito in procura il 28 giugno come Giletti nella veste di persona informata dei fatti con l’obbligo di dire la verità. Cairo ha però escluso di aver chiesto al conduttore di incontrare Berlusconi. Per capire, i pm risentono Giletti il 18 luglio. Il conduttore tiene il punto e offre dettagli. L'incontro sarebbe avvenuto a Roma, alle 18 di un giorno ‘intorno al 20 marzo’. I pm sentono allora un carabiniere della scorta di Giletti e una sua collaboratrice per cercare riscontri al racconto di Giletti. Il Carabiniere ricorda l'incontro con Cairo e la capoprogetto della trasmissione, Emanuela Imparato, conferma ai pm il 26 luglio che a metà marzo nella sede della redazione Giletti le confidò: “Cairo mi ha detto se vado a un incontro con Berlusconi”. Imparato quindi conferma la datazione a metà marzo della richiesta di Cairo e aggiunge che Giletti le disse di non aver voglia di incontrare Berlusconi. Come nasce questo segmento dell'inchiesta su B. e Dell'Utri?

 

Il 18 aprile, cinque giorni dopo la cancellazione del programma, la Procura di Firenze, intercetta come terzo non indagato il telefono del conduttore e ascolta i suoi ragionamenti con l'ex dirigente RAI Giovanni Minoli sul perché.

 

giovanni minoli

Minoli ipotizza che Cairo abbia avuto paura della trasmissione e che ci sia stata un’accelerazione nei rapporti tra Cairo e la famiglia Berlusconi. Giletti è d’accordo e rammenta ciò che Cairo gli disse a marzo: “forse è il caso che incontri Berlusconi perché quello pensa che ce l’hai con lui”. Giletti dice che gli aveva risposto 'no grazie' e concorda con Minoli che i costi della trasmissione sono una scusa. La vera ragione della cancellazione è un’altra.

 

I pm di Firenze convocano il conduttore il 21 aprile per farsi raccontare tutto. A Giletti viene posta anche una strana domanda su eventuali interlocuzioni con Giorgia Meloni. Nei due verbali precedenti (19 dicembre e 23 febbraio) Giletti aveva raccontato ai pm di quella foto, chissà se vera o farlocca, mostratagli da lontano da Baiardo, il quale sosteneva che ritrarrebbe Silvio Berlusconi con il boss Giuseppe Graviano e il generale Francesco Delfino sul lago d’Orta, un paio di anni prima dell'arresto del boss latitante e della discesa in campo di Berlusconi.

 

Di quella storia, chiedono i pm, Giletti ha parlato con il presidente del consiglio in carica? Il conduttore replica “No. Anche se avrei voluto e sarebbe stato forse giusto, non ho avuto contatti”.

massimo giletti urbano cairourbano cairo silvio berlusconi

 

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”