il padrino

QUALI SONO I 10 FILM PIÙ BELLI DI SEMPRE? “FORREST GUMP” E “QUEI BRAVI RAGAZZI” NON CI SONO. L’UNICO FILM ITALIANO È NONO, IL PRIMO POSTO NON RIUSCITE A INDOVINARLO NEANCHE SE SIETE FAN DI MORGAN FREEMAN – L'OPINABILISSIMA CLASSIFICA DI IMDB, LA PIÙ IMPORTANTE PIATTAFORMA CINEMATOGRAFICA ONLINE- SUL PODIO C’E’ "IL PADRINO", FUORI DALLA TOP TEN "LA VITA E’ BELLA". MENTRE "SCHINDLER’S LIST"... - VIDEO

Alessio Lana per corriere.it

FIGHT CLUB

 

Ognuno ha il suo film preferito, la sua personale classifica di classici e nuove proposte ma quali sono i titoli che accomunano tutti noi, quelle pellicole imprescindibili, che si deve aver visto almeno una volta nella vita? La risposta la offre Imdb, la più importante piattaforma cinematografica online (nata dai fan e oggi di proprietà di Amazon) che raccoglie ogni giorno i giudizi di milioni di utenti (I registrati sono oltre 80 milioni).

 

Ecco quindi i dieci titoli più votati dal pubblico, tra cui compare qualche sorpresa (E una certa influenza del pubblico Usa) ma lo annunciamo subito: di italiano ce n’è uno solo eppure il nostro Paese appare in tralice anche in altre posizioni. Partiamo quindi dal numero 10 dove incontriamo Fight Club, il capolavoro di David Fincher tratto dall’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk con Brad Pitt ed Edward Norton che fanno a gara di bravura. E vincono entrambi.

 

Il buono, il brutto, il cattivo (1966)

Nono piazzamento per l’unico film italiano in classifica, Il buono, il brutto, il cattivo, capolavoro firmato Sergio Leone che miscela western all’americana e aplomb latino. Terza pellicola della cosiddetta Trilogia del dollaro, segue Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più battendoli di misura.

il buono, il brutto, il cattivo 17

 

Al centro ci sono il Biondo (il buono), un Clint Eastwood più tenebroso e impenetrabile che mai, Tuco (il brutto), un Eli Wallach perfetto doppiogiochista, e infine il cattivo, il sicario Sentenza interpretato da un infido Lee Van Cleef. Tutti e tre vanno a caccia di un tesoro mentre nei nascenti Stati Uniti si combatte la Guerra di secessione. Indimenticabile la scena finale del «triello», una pietra miliare del cinema.

 

Pulp Fiction (1994)

il buono, il brutto, il cattivo 14

Difficile parlare di Sergio Leone senza citare Tarantino ed ecco che il regista di lontane origine italiane batte di una sola posizione il suo maestro: Pulp Fiction è all’ottavo piazzamento. Film cult per intere generazioni, i dialoghi paradossali, le situazioni al limite e l’umorismo macabro hanno contagiato molta della cinematografia successiva ma anche la letteratura, i videogames e l’arte. In più ha rilanciato John Travolta e consacrato Uma Thurman tra le grandi attrici.

 

Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003)

Atmosfere fantasy per il settimo classificato, Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re. Curiosamente non si tratta del primo capitolo della trilogia tolkieniana firmata Peter Jackson ma dell’ultimo. Gli altri due sono, rispettivamente, all’undicesimo e quindicesimo posto.

 

Schindler’s List (1993)

Sesto posto per il dramma firmato Steven Spielberg sulla vera storia di Oscar Schindler (che si può rivedere in streaming su Netflix), un industriale tedesco che, mettendo a rischio la propria vita e la propria carriera, riuscì a salvare migliaia di ebrei dalla Shoah. Girato in bianco e nero, è interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes.

 

La parola ai giurati (1957)

john travolta samuel l. jackson pulp fiction

Film più vecchio della classifica, la prima cinematografica di Sidney Lumet è al quinto piazzamento. Film appassionante, ci porta all’interno di una giuria che si sta occupando di un ragazzo accusato di parricidio. La storia è incentrata su un giurato che, sulla base di un «ragionevole dubbio», tenta di persuadere gli altri undici membri ad assolvere il ragazzo. Un classico da non perdere, profondo e appassionante.

 

Il cavaliere oscuro (2008)

Il Batman di Tim Burton non compare neanche tra i primi 250 film del sito mentre quello di Christofer Nolan è addirittura quarto. Merito di una regia spettacolare ma anche di un cast d’eccezione. Christian Bale è un Uomo Pipistrello duro e credibile ma meglio di lui fa Heath Ledger, un Joker che molti considerano migliore di quello di Jack Nicholson del 1989.

 

uma thurman pulp fiction 1

Il padrino (1972) e Il padrino - Parte II (1974)

Ed eccoci al podio con una doppietta in qualche modo italiana. Il capolavoro di Francis Ford Coppola tratto dal romanzo omonimo di Mario Puzo, che ha curato anche la sceneggiatura, è secondo mentre il successivo Il padrino - Parte II è terzo . Perfetti in ogni loro aspetto, dalla scenografia alla recitazione passando per la sceneggiatura e ovviamente la regia, la saga di Don Vito Corleone e della sua famiglia mafiosa sono un classico che ancora oggi stupisce per attualità ( tra l’altro la villa in cui è stato girato è stata messa in vendita per ben 89 milioni di dollari). Difficile che qualcuno non l’abbia visto, in caso rimedi subito.

il padrino

 

Le ali della libertà (1994)

Il primo piazzamento è una vera sorpresa. Ci si sarebbe potuto aspettare Forrest Gump (che è 12esimo), Quei bravi ragazzi (18esimo) , Qualcuno volò sul nido del cuculo (17esimo) e decine di altre pellicole e invece il film più gradito dagli utenti è Le ali della libertà (andato in onda su Sky Cinema 2 alle 18.50) . Al centro troviamo Tim Robbins nei panni di Andy Dufresne, un bancario un po’ impacciato che si trova rinchiuso in un carcere di massima sicurezza per aver ucciso sua moglie e l’amante. Qui conosce Red, interpretato da un Morgan Freeman in ottima forma, e insieme stringeranno una forte amicizia che permetterà a Andy di tornare a vivere. Insomma, una storia che colpisce il cuore e la mente, candidata a ben sette Oscar senza averne vinto nessuno.

le ali della liberta'LE ALI DELLA LIBERTAle ali della liberta' 3il gatto del padrino le ali della liberta' 5

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."