pamela paul 100 cose che abbiamo perso per colpa di internet

"DEL PASSATO PRE-INTERNET MI MANCA LA SENSAZIONE DI ESSERE IN UN LUOGO SENZA SENTIRSI CONNESSI, ANCHE PERDERSI AVEVA IL SUO FASCINO"  - PAMELA PAUL, L'AUTRICE DI "100 COSE CHE ABBIAMO PERSO PER COLPA DI INTERNET", IL LIBRO SUL LATO OSCURO DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE, CHE HA UCCISO LA NOIA E L'IMMAGINAZIONE - "NON SOSTENGO CHE SI STAVA MEGLIO IN UN MONDO PIÙ POVERO, ARCAICO E POCO TECNOLOGICO, MA MI INTERESSA RICORDARE A TUTTI COME SI VIVEVA PRIMA DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE"

PAMELA PAUL

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

Quando è stata l’ultima volta che vi siete annoiati? Che siete rimasti a guardare il cielo, domandandovi: cosa faccio, dove vado, come passo le prossime due ore. È partita da questa semplice domanda, l’idea per 100 cose che abbiamo perso per colpa di Internet, il libro di Pamela Paul sul lato oscuro della rivoluzione digitale.

 

Tutti sappiamo che il web ci ha cambiato la vita, per molti aspetti in meglio: è più facile informarsi e comunicare, il mondo si è ristretto facendoci sentire parte dello stesso villaggio, possiamo telefonare gratis a un amico in America su WhatsApp, prenotarci da soli una vacanza in Oman, imparare a preparare qualunque piatto, a riparare qualunque cosa. Ma a parte le fake news, le truffe online e la cyberguerra, internet ci ha anche tolto qualcosa. La noia, per cominciare, perché abbiamo sempre in pugno, sullo smartphone, lo strumento per distrarci.

 

100 cose che abbiamo perso per colpa di internet PAMELA PAUL

Ex responsabile della Book Review del New York Times, l’inserto settimanale di recensioni letterarie considerato la bibbia dell’editoria americana, oggi columnist del medesimo quotidiano, la 52enne giornalista e scrittrice americana ci riporta indietro di due o tre decenni, a un tempo in cui la vita era più complicata, non necessariamente da rimpiangere, certamente diversa.

 

Nelle prime pagine del libro lei cita un tormentone che gira sul web sui ricordi di quando si passavano le giornate a giocare in cortile, si doveva andare a suonare il campanello per sapere se un amico è in casa, si guardava la tv in bianco e nero con un solo canale. La tesi è che si stava meglio quando si stava peggio?

«Ammetto che per temperamento sono nostalgica. Non sostengo che si stava meglio in un mondo più povero, arcaico e poco tecnologico, ma ho più curiosità a guardare indietro, a come eravamo, che avanti, a come diventeremo. Perciò, parlando del web, mi interessa meno esplorare il futuro di Internet, cosa succederà a Twitter in mano a Elon Musk, che ricordare a tutti come si viveva prima della rivoluzione digitale. E per certi aspetti secondo me non era poi male».

 

google maps

Cosa le manca di più di quell’era?

«La sensazione di essere in un luogo solo, in un preciso momento, senza sentirsi connessi contemporaneamente a tutto il resto. Potere ignorare email, messaggini, notifiche, per una pura immersione totale in una cosa soltanto. Ecco, una volta succedeva di trovarsi da qualche parte in un albergo e nessuno sapeva dov’eri, cosa stavi facendo. Adesso con il web non siamo mai soli».

apple siri 4

 

Passiamo in rassegna alcune delle cose perdute descritte nel libro: il saputello…

«Tutti ne conoscevamo uno: l’esperto onnisciente, che ha memorizzato tutto, conosce tutto. Ebbene, è scomparso, perché adesso ognuno di noi è un saputello. Ho appena passato un weekend con un’amica che chiedeva continuamente a Siri: dimmi questo, dimmi quello, e Siri puntuale rispondeva».

 

Perdersi in una città sconosciuta, o magari nella propria…

«Con Google Map sappiamo sempre dove siamo, dove stiamo andando, come raggiungere un posto nel più breve tempo possibile. È utile, ma anche perdersi aveva il suo fascino. La gioia di ritrovare la strada giusta è perduta per sempre, se abbiamo la certezza anticipata di trovare l’uscita dal labirinto».

TINDER

 

Trovare l’anima gemella per caso…

«Una generazione fa, se uno confessava di avere conosciuto un amore su un sito per cuori solitari, veniva compianto: poveretto, non ha vita sociale, è timido, è strano. Adesso è il contrario: vieni preso per stravagante se il tuo flirt non è iniziato su internet. Il web aiuta, ma vuoi mettere il thrilling dell’incontro casuale, in un bar, in biblioteca, su una spiaggia?».

selfie

 

Le foto venute male…

«Non ci sono più. Quelli della mia età ne scattano tre o quattro per ogni situazione, poi cancellano quelle venute male e salvano quella giusta. Le foto venute male, che facevano tanto ridere, non esistono o sono delle pose buffe recitate apposta».

 

Le cartoline…

«Mandiamo cartoline digitali con le foto delle nostre vacanze in tempo reale. Ma non era bello aprire la cassetta della posta e trovare l’immagine di un luogo esotico con i saluti scritti a mano di un amico e pensare: guarda un po’ dove è stato?».

wikipedia

 

Non sapere che tempo farà…

«Controllare le previsioni è una tale ossessione che ci fidiamo di quello che dice il telefonino più che di guardare fuori dalla finestra».

 

Le enciclopedie e i dizionari…

«Sostituiti da Google, ma non è la stessa cosa. Se controlli una parola sul dizionario, magari l’occhio cade sulla parola adiacente e viene voglia di leggere anche quella, mettendo in moto collegamenti mentali imprevedibili. Sul web non c’è mai niente di adiacente».

 

Vale anche per la lettura dei giornali.

«Certo. In un articolo digitale, leggi solo quello, più al massimo i link inseriti dentro il testo. Sulla carta l’occhio vaga per la pagina e può cogliere altri stimoli, altri mondi».

DIPENDENZA INTERNET

 

Pamela, in conclusione, lei rinuncerebbe a Internet per riavere le cento cose perdute del suo libro?

«No, oggi non potrei vivere senza Internet. Ma se potessi scegliere in che epoca vivere, sceglierei quando non c’era ancora. Che mi pareva più sorprendente, più spontanea, più romantica»

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…