antonio marano simona agnes

RAI, DI TUTTO E DI PUS - SI LAVORA A UNA IPOTESI CON GIAMPAOLO ROSSI AD, ROBERTO SERGIO DG E ANTONIO MARANO, IN QUOTA LEGA, PRESIDENTE PRO-TEMPORE (IN QUANTO CONSIGLIERE PIÙ ANZIANO) AL POSTO DELLA AGNES, SPINTA DA GIANNI LETTA - PER LEI NON CI SONO ANCORA I VOTI SUFFICIENTI IN COMMISSIONE VIGILANZA RAI - SERVONO I DUE TERZI DEI CONSENSI, OVVERO QUALCUNO PROVENIENTE DALLE OPPOSIZIONI, E NE MANCANO DUE (CHE POTREBBERO VENIRE, PIÙ AVANTI, DAL M5S)

Estratto dell'articolo di Mario Ajello per "Il Messaggero"

 

antonio marano 1

Tanta fatica, tanto travaglio, ma adesso - finalmente! - la nuova governance della Rai si sta concretizzando. In uno schema che vede una certezza e due probabilità: Giampaolo Rossi amministratore delegato è la certezza e Roberto Sergio come direttore generale (ossia staffetta e scambio di posti tra i due) e Antonio Marano come presidente pro tempore sono le due ipotesi che marciano speditamente verso la realtà.

 

La Lega che ha fatto molti problemi sulla Rai a Meloni, con uno schema così si sente abbastanza garantita. Se poi riuscirà a conservare anche la direzione della TgR, dove Alessandro Casarin altro papabile leghista per il Cda ma ora Marano è in vantaggio per questioni anagrafiche, il Carroccio può sentirsi ancora più tranquillo ma non è detto affatto che Roberto Pacchetti, slaviniano attualmente condirettore, riuscirà a salire l'ultimo scalino perché la poltrona della corazzata dell'informazione regionale fa gola anche agli altri partiti della maggioranza.

simona agnes gianni letta

 

Il 26 settembre, giovedì prossimo, il voto finora sempre rinviato per scegliere i 4 membri del Cda Rai di nomina parlamentare ci sarà. E ci sarà anche, in quasi simultanea, la scelta del Mef - azionista del servizio pubblico - dei suoi due rappresentanti nel consiglio: Rossi e Simona Agnes, che è destinata alla presidenza ma ancora i voti sufficienti non ci sono in Vigilanza Rai perché per legge servono i due terzi dei consensi, ovvero qualcuno proveniente dalle opposizioni, e ne mancano due.

 

antonio marano

Ecco allora la carta Marano. E' del 1956 come Antonio Di Bella (su cui il Pd non sa se puntare o no per il Cda perché tentato dall'Aventino del non voto sia nelle Camere sia in Vigilanza: Schlein ha tutto l'interesse a tenersi fuori e poi a bombardare TeleMeloni come occupazione orbaniana del servizio pubblico) ma il manager leghista è di un mese più anziano dell'ex direttore del Tg3. E così, in assenza di un presidente votato, toccherà al consigliere più anziano farne le veci, in un interim che chissà quanto potrà durare.

 

Ma Agnes nessuno ha intenzione di ritirarla, se al primo scrutinio non raggiunge i voti, verrà ripresentata più in là e del resto anche Marcello Foa in prima battuta non ebbe i voti e poi li trovò. Due voti per lei, o subito o dopo, il centrodestra crede di trovarli presso M5S.

simona agnes

 

Conte si sta mostrando disponibile al dialogo - per arrivare a un presidente di garanzia, che però per ora gli stellati dicono non debba essere Agnes - nella speranza di ottenere in cambio per Giuseppe Carboni la guida di RaiNews24, dove il meloniano Paolo Petrecca è in scadenza a novembre, e altre compensazioni nelle direzioni di genere e soprattutto nelle vice-direzioni dei tiggì.

 

LA QUADRA Anche questa volta si conferma che la Rai è la spia più precisa, e l'anticipatrice, di quel che accade nella politica. Il campo largo del centrosinistra potrebbe saltare anzitutto sulla Rai. Se il Pd sceglie davvero l'Aventino schleineriano, i 5 stelle non saranno della partita. Conte non vuole a nessun costo rinunciare al suo fedelissimo Alessandro Di Majo, avvocato, nel Cda. Faceva parte di quello scaduti a maggio e farà parte del nuovo.

antonio marano

 

… La morale della storia, per ora, è la solita: il centrodestra dopo qualche contrasto trova la quadra grazie al cemento del potere, mentre il centrosinistra voglioso di campo largo alla prima prova - e la Rai è la prova regina - si restringe e si riempie di buche.

giampaolo rossi roberto sergiogiampaolo rossi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…