francesco merlo giampiero mughini

LA REPLICA DI MERLO A MUGHINI: "SCRISSI SULLA PRIMA PAGINA DI 'REPUBBLICA' QUANDO LUI FU RADIATO DALL’ALBO DEI GIORNALISTI UN LUNGO ARTICOLO POLITICAMENTE MOLTO POLEMICO VERSO L’ ORDINE. FU MOLTO PIÙ DI UN CENNO DI SOLIDARIETÀ - UNA PRECISAZIONE AMARA. VERDELLI È DA MESI MINACCIATO DI MORTE. E TRA L’ESPULSIONE DA UN ORDINE PROFESSIONALE E LE MINACCE DI MORTE NON C’È PARAGONE"

 

https://m.dagospia.com/mughini-le-minacce-a-verdelli-e-merlo-mi-sarebbe-piaciuto-un-suo-cenno-di-solidarieta-quando-234182

 

 

Lettera di Francesco Merlo a Dagospia

 

Caro Dago,

francesco merlo foto di bacco

sono felice che Giampiero Mughini abbia espresso “a voce forte” la sua “piena solidarietà - “e ci mancherebbe altro” - a Carlo Verdelli, minacciato di morte, “oltretutto un direttore impegnato a dirigere molto più che ad apparire”. Mi dispiace però che Mughini mi rimproveri di non avergli , al contrario, inviato neppure “un cenno” quando, nel maggio del 2007, fu radiato dall’Ordine dei giornalisti.

 

Neppure un cenno? Ho sempre voluto bene a Mughini: per me era quello che capiva due minuti prima degli altri gli errori e gli orrori della sua generazione e perciò in quei due minuti gliene facevano di tutti i colori. Gli volevo bene anche nel 2007, nel tempo in cui, per un fraintendimento, ci eravamo, come si dice dalle mie parti, un po’ “guastati”, dove guastarsi era per me un' altra maniera di non perderlo mai di vista in quel piccolo mondo stretto che ci è stato dato.

 

mughini

Dunque Giampiero fu radiato perché aveva interpretato degli spot pubblicitari. L’Ordine prevede infatti l’incompatibilità fra la professione giornalistica e la partecipazione a pubblicità commerciali. Tuttavia la sanzione non mi piacque, e anzi mi parve molto di più che una brutta censura.

 

Solidarietà? L’espulsione di Mughini era una faccenda complessa che meritava, come sempre nella vera solidarietà, un po’di intelligenza. E perciò, qualche tempo dopo, non appena mi si presentò l’occasione di farne, come dice Mughini, “cenno”, ne scrissi sulla prima pagina di Repubblica, all’interno di un lungo articolo politicamente molto polemico verso un Ordine che - era l’epoca del governo Berlusconi e degli errori ed orrori del conflitto di interessi - onorava i giornalisti che “con forza si dicono al servizio della verità mentre poi trafficano sotto banco con il padrone politico” e invece aggrediva la libertà che ha ciascuno di fare quello che gli pare, anche la pubblicità: “…

 

francesco merlo eugenio scalfari antonio gnoli foto di bacco (2)

E torno dunque a quell'Ordine dal quale ero partito. Molti in Italia avevamo già il sospetto che si trattasse di una bardatura corporativa, una specie di retaggio medievale nel mondo moderno delle professioni, dalle quali ormai giustamente si entra e si esce con grande libertà. Tutti possono praticare la storiografia, e il giornalista può vendere pizze: c'è una mobilità interprofessionale che è opportunità e ricchezza. Wittgenstein aveva una certa idea dello spazio e senza entrare nell'Ordine degli architetti progettò la casa di sua sorella, dirigendone i lavori. Comunque sia, la discussione che, come si vede, sarebbe interessante, non può neppure cominciare se prima l'Ordine non chiarisce, senza retorica, quali sono i rapporti tra la nostra professione e la politica …

Carlo Verdelli

 

C'è già in giro una miserabile censura che cerca il capro espiatorio per verginizzarsi, che si erge a campione del buon gusto e dell'etica. L'Ordine dei giornalisti ha radiato, per citarne uno per tutti, Giampiero Mughini perché apertamente aveva fatto pubblicità (ma gli esempi sono tanti, e tutti buoni). Ora Mughini può essere criticato per mille motivi, anche per le giacche se volete, ma non certo perché faceva accordi sottobanco o prendeva ordini per telefono dai luogotenenti di un politico.”

 

L’articolo, intitolato “ I tartufi del giornalismo”, fu pubblicato il 23 novembre 2007.

Caro Dago, come vedi, fu molto più di un cenno. E però proprio quella mia solidarietà, che allora motivai con indignazione, merita oggi una precisazione amara. Come avevo scritto martedì su Repubblica, Carlo Verdelli è da mesi minacciato di morte, non solo sui social. E tra l’espulsione da un Ordine professionale e le minacce di morte, come molto bene Giampiero sottintende - “e ci mancherebbe altro” - non c’è paragone.

Francesco Merlo

mughini 4

 

 

 

 

francesco merlo foto di bacco (2)

 

francesco merlo eugenio scalfari foto di bacco (1)francesco merlo foto di bacco

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....