la scala milano

LA RIAPERTURINA ESTIVA DELLA SCALA - COME MAI IL TEATRO HA DECISO QUESTE QUATTRO SERATE ''SPERIMENTALI''? TUTTE LE ALTRE OPERE D'ITALIA ERANO RIPARTITE CON INIZIATIVE, MENTRE SOLO MILANO ERA RIMASTA FERMA (MA CON I DIPENDENTI PAGATI REGOLARMENTE) - LE INIZIATIVE ONLINE DEI PRIMI GIORNI DEL LOCKDOWN ERANO SPARITE PERCHÉ…

DAGOREPORT

 

Da lunedì 6 luglio alle ore 20, con quattro “preludietti” o aperture sperimentali con programmi definiti dai critici “non omogenei” riapre anche il Teatro alla Scala. La riapertura vera e propria resta fissata il 3 settembre  in Duomo con il “Requiem” di Verdi diretto da Riccardo Chailly. Alle seratine saranno ammessi  seicento spettatori, che nei singoli palchi potrebbero aumentare se si tratta degli ormai celebri “congiunti”. Ma chi ha veramente voluto questa riaperturina estiva?

chailly

 

Ve li ricordate, nei primi giorni del lockdown, quel proliferare di concertini fatti in casa e montati su internet degli orchestrali della Scala? E i passi doppi dei suoi ballerini?  Bene, tutta questa arte per l’arte - vi sarete accorti - è presto sparita. E non senza un motivo. I dipendenti Scala, a contrario di molti altri lavoratori degli spettacoli dal vivo - hanno ricevuto la cassa integrazione (la loro si chiama FIS) con una copertura quasi pari allo stipendio. Pure le maschere, che non sono lavoratori dipendenti, hanno avuto quanto gli spetta. È la solita storia: potenza del marchio, non si vuole finire sulla stampa internazionale con proteste dal Tempio della lirica!

 

Così le iniziative on-line sono sparite, i lavoratori si sono tranquillizzati e i loro sindacati, potentissimi alla Scala, hanno fatto il resto. Confederati e, specie, i Cub, hanno richiesto e predisposto tali protocolli d’intesa talmente a prova di virus che fino a settembre, praticamente, non se ne parlava neanche lontanamente di tornare effettivamente al lavoro. Lavoratori, dunque, in libertà, sovrintendente rimasto a Vienna, Cda silente o già in vacanza. Tutto perfetto, con buona pace di quei lavoratori degli spettacoli che non vedono un euro da mesi.

 

pereira chailly

Se non che, è successo che tutti gli altri teatri italiani si sono messi ad inventarsi qualcosa per riaprire. Il Maggio musicale dell’ex Pereira ha iniziato con serate streaming, 200 spettatori e ipotesi di uso della cavea; l’ex ex Lissner, ora al San Carlo di Napoli, ha varato un progetto per serate in piazza del Plebiscito. L’opera di Roma, con l’ex candidato Fuortes, porta addirittura al Circo Massimo il Rigoletto con regia di Damiano Michieletto. La Fenice di Venezia, dell’ex scaligero Ortombina, ha rivoluzionato l’interno della sala costruendo sul palco la chiglia di nave dove disporre spettatori distanziati mettendo l’orchestra in platea.

 

A quel punto, il sindaco di Milano Beppe Sala, che è anche presidente del teatro, deve aver pensato che lo stessero un po’ prendendo per i fondelli. È vero, Napoli non ha avuto il numero di contagiati di Milano, però... Così ha invitato a “pensare a spettacoli all’aperto”. E la pensata era caduta sull’Arena civica (!) che, però, non era completamente agibile. Perfetto. Anzi, no. Per non fare la figura dei lazzaroni proprio a Milano ci si è inventati quattro spettacolini (buone le serate con Salsi e Meli; amatoriali quelle con i giovani dell’Accademia e con gli orchestrali che ricacciano musica cameristica eseguita settimana scorsa tra i bidelli dell’Università Statale).

dominique meyer

 

Sugli spettacolini, tuttavia, si è tuffato a pesce il “Corrierone”, che ha deciso di mandarli in streaming sul suo sito. Peccato che il giorno stesso di lancio (domenica 5) il sovrintendente Meyer se ne sia uscito con una intervista sul concorrente “Repubblica” dichiarando che “tutti abbiamo pensato allo streaming, ma non c’è niente di più importante e di bello che sentire suonare dal vivo in teatro”.

Insomma, più che un’opera un’operetta...

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”