carmelo bene

AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE – "DOPO LA MIA MORTE, SE VOLETE, CON LE MIE CENERI, FATECI UNA TORTA" – A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA DI CARMELO BENE, JEAN PAUL MANGANARO, BIOGRAFO E TRADUTTORE FRANCESE, LO RICORDA IN UN LIBRO – “E’ STATO UN PRECURSORE IN TUTTO. 50 ANNI PRIMA DI NETFLIX, CI HA MOSTRATO COME SI PUÒ ESSERE POTENTI ANCHE SUI PICCOLI SCHERMI” – QUANDO INVITO’ LA ROMA DI FALCAO A UN SUO SPETTACOLO - VIDEO

 

Katia Ippaso per il Messaggero

 

carmelo bene

Un uomo umile e antico. L'officiante di un rito intimo, capace di lasciare gli spettatori storditi e disarmati. Una delle menti più accese del Novecento. Un attore che piaceva moltissimo ai bambini. Sono solo alcune immagini che definiscono Carmelo Bene, a 20 anni dalla morte.

 

Limpide pennellate di una contro-narrazione scolpita nei ricordi di chi l'ha conosciuto e amato. E l'indomito Don Giovanni, il sadico frequentatore del Maurizio Costanzo Show, il nemico giurato del Ministero dello Spettacolo?

 

CONTROFIGURE «Quelle per lui erano solo controfigure», spiega Piergiorgio Giacché, uno dei suoi più rigorosi studiosi. «Sosteneva che gli erano utili a sopravvivere, ma non gli servivano a vivere. La maggior parte del suo pubblico ricorda Bene come personaggio televisivo e non come artista, ed è un peccato».

 

Era il 16 marzo del 2002 quando Carmelo Bene, attore, regista, poeta, filosofo d'origine pugliese (nasce a Campi Salentina il 1 settembre del 1937), il rivoluzionario autore di Nostra signora dei Turchi (film del 1968), il creatore di un teatro orfico nemico dello spettacolo e di ogni forma tombale di rappresentazione, si spegneva nella sua casa di via Aventina, a Roma.

CARMELO BENE COVER

 

TUTTO STABILITO «Era una serata quasi estiva. Ogni respiro era seguito da una pausa. Alle 21.10 se ne andò. Aveva stabilito quello che si doveva fare dopo la sua morte. Non voleva essere visto da nessuno né avere un funerale pubblico né benedizioni. Dal suo letto direttamente al forno crematorio. Disse anche: Dopo, se volete, con le mie ceneri, fateci una torta, ricorda Luisa Viglietti, costumista di scena, la sua ultima compagna di vita, la donna di cui Carmelo Bene disse pubblicamente: «La sua lealtà doc, tutta napoletana, non tollera accostamenti a nessuna persona donnesca di mia vita».

 

CARMELO BENE

 Si spense a 64 anni a causa di un tumore al colon. Ma con la morte ci aveva sempre trafficato, fin da quando era ragazzo. Le sue malattie, ordinarie e straordinarie, aveva l'abitudine di nominarle tutte insieme, come fossero i versi di una filastrocca inventata per scongiurare il malocchio: scarlattina, orecchioni, morbillo, linfatismo, emicranie, infezioni, ernie, metastasi, guasti al cuore. «Quella volta però era diverso. Sapeva di morire. Per questo aveva predisposto tutto», continua Luisa Viglietti, autrice del libro autobiografico Cominciò che era finita (Edizioni dell'Asino), tra le promotrici de Il congedo impossibile, l'omaggio a Bene previsto il 21 marzo (ore 19) al Teatro Argentina di Roma (parteciperanno, tra gli altri, Tommaso Ragno, Filippo Timi, Iaia Forte).

 

luisa viglietti libro su carmelo bene

Jean Paul Manganaro, autorevole biografo e traduttore francese, ha appena pubblicato Oratorio Carmelo Bene (Il Saggiatore), in cui analizza il teatro, il cinema, le opere letterarie. «Carmelo non ha ricopiato un'epoca, ne ha inventato una tutta sua. È stato il più grande attore universale del secolo scorso e ha usato la lingua italiana come pochi», dichiara. «Ci conoscemmo negli Anni Settanta, in Francia. È stato un amico fedele, gentile e affettuoso».

 

Per l'officiante Carmelo Bene non esisteva conflitto tra le esperienze dionisiache dei suoi concerti vocali (memorabili quelli su Majakovskij e Leopardi) e le manifestazioni più accese, ludiche, di questo mondo. Compreso il calcio, che seguiva come commentatore per Il Messaggero.

 

«Una volta invitò tutta la squadra della Roma, quella di Falcao, a vedere un suo spettacolo al Quirino. Era il 1983 e la Roma aveva appena vinto lo scudetto», ricorda Fulvio Baglivi, curatore delle Notti di Fuori orario (Rai3), che dal 18 marzo dedica il ciclo A viva voce a Carmelo Bene, cominciando dal Manfred, passando dalla visione del film di Mario Schifano Umano non umano, per finire con una intera notte dedicata al calcio.

ARCHIVIO CARMELO BENE

 

UN PRECURSORE «Bene è stato un precursore in tutto. Pensiamo solo al modo con cui girava e montava per la tv i suoi spettacoli. Cinquant' anni prima di Netflix, ci ha mostrato come si può essere potenti anche sui piccoli schermi». Ma esiste una eredità beniana?

 

Qualcuno ha raccolto la sua testimonianza oppure il suo esempio si è consumato con la sua febbrile e irregolare esistenza? «Tutti quegli artisti che dagli Anni Ottanta in poi hanno lavorato sul versante della vocalità e in autonomia, sono accostabili a Bene. Penso a Danio Manfredini, a Claudio Morganti, ad Ermanna Montanari», riflette Giacchè.

 

carmelo bene maurizio costanzo show

GRATITUDINE Tra i più giovani, c'è Roberto Latini, con la sua personale declinazione del teatro dell'indicibile. «Pinocchio di Carmelo Bene è stato il primo spettacolo che ho visto nella mia vita. Facevo le elementari e andavo a scuola dalle suore», ricorda l'artista romano. «Ho rivisto lo stesso spettacolo anni dopo. Non dimenticherò mai il modo dolcissimo con cui Bene prendeva gli applausi. Non c'era più l'attore. C'era solo l'essere umano in un gesto di pura gratitudine».

CARMELO BENE LUISA VIGLIETTI 1ARCHIVIO CARMELO BENE carmelo bene maurizio costanzo show 2carmelo bene fotografato da lisetta carmi proietti carmelo benecarmelo beneraffaella baracchi carmelo bene ARCHIVIO CARMELO BENE CARMELO BENE 6carmelo bene lydia mancinelli nostra signora dei turchi carmelo bene salomecarmelo bene don giovanni 2carmelo bene nostra signora dei turchi carmelo bene nostra signora dei turchi 3carmelo bene nostra signora dei turchi 1Carmelo Benecarmelo bene salome 7Carmelo Bene e Giancarlo Dottocarmelo bene nostra signora dei turchi 2carmelo beneCarmelo Bene e Giancarlo Dottocarmelo bene nostra signora dei turchi 4Carmelo Bene e Giancarlo Dottocarmelo bene 1CARMELO BENE

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…