luna nera

SERIE DA (NON) PRENDERE SUL SERIO – “LUNA NERA”, LA NUOVA SERIE ITALIANA DI NETFLIX, È UN’OCCASIONE MANCATA: AMBIENTAZIONI IMPRESSIONANTI, COSTUMI CURATI, MA FOTOGRAFIA DELUDENTE E PIATTA – LA REGIA INCESPICA E SI RIPETE E RALLENTA IL RACCONTO, E LA RECITAZIONE È ECCESSIVA E SOPRA LE RIGHE - È LA DIMOSTRAZIONE CHE IL COLOSSO DELLO STREAMING NON HA ANCORA UNA LINEA EDITORIALE NEL NOSTRO PAESE… – VIDEO

 

 

Gianmaria Tammaro per www.esquire.com

 

luna nera 2

Netflix è arrivata a un bivio, in Italia. E non è una considerazione, è un fatto. Dopo aver annunciato l’apertura di una sede a Roma, dopo aver promesso 200 milioni di euro d’investimenti nel prossimo triennio, e dopo aver chiuso un accordo con Mediaset per sette film (e averne prodotti altri, piuttosto importanti, con altre realtà), si prepara a distribuire la sua terza serie originale, Luna nera.

luna nera 3

 

Che sì, è vero: sulla carta rappresenta un’idea meravigliosa, un progetto stupendo, un passo in avanti deciso e decisivo nell’industria italiana, e non solo per le donne coinvolte, per i ruoli che sono stati ritagliati, ma anche per la decisione con cui il genere fantasy è stato trattato.

 

luna nera 7

Il problema – sì, c’è un problema – è che cosa, alla fine, è Luna nera. Ambientazioni impressionanti, costumi curatissimi, ma fotografia povera, deludente, piatta. Regia che incespica più volte, che si ripete, che non aiuta il racconto ma che, anzi, lo rallenta. E poi la recitazione: eccessiva, sopra le righe, stonata, infiacchente, totalmente fuori fuoco.

 

Luna nera non è solo, e banalmente, un’occasione mancata. Ma è anche la dimostrazione che Netflix, nel nostro paese, non ha ancora studiato una vera e propria linea editoriale, che manca di qualcuno pronto ad intervenire attivamente nelle produzioni e nelle scelte di produzione, a dire non solo cosa può funzionare (l’abbiamo capito: l’obiettivo è raccogliere nuovi abbonati), ma anche a intuire che cosa può rimanere.

luna nera 6

 

Nel mondo, ogni anno, vengono prodotte centinaia e centinaia di serie tv. E diventa importante – di più: fondamentale – riuscire a fare la differenza, a stagliarsi sulla competizione, a cambiare le regole del gioco, ad essere i primi e sì, i più bravi. Nel Regno Unito, Netflix produce show come The Crown, Sex Education, The End of the Fucking World. Non parliamo degli Stati Uniti. In Italia, sembra essersi accontentata.

luna nera 1

 

Luna nera non è la produzione originale migliore del servizio streaming in questo paese: non si avvicina nemmeno ad esserlo. Non c’è una linearità narrativa, e non c’è una costruzione solida che riesca – pure nell’eccesso, pure nell’assurdo – a imbrigliare l’attenzione dello spettatore. Il primo episodio, che prova a gettare le basi per la storia che si svilupperà nel corso della stagione, è debolissimo. Sbagliato.

 

luna nera 4

Gli attori, a cominciare dalla protagonista, Antonia Fotaras, che interpreta Ade, non sono allineati: c’è chi corre troppo, chi urla, chi sussurra in modo confuso; chi spinge sulle parole privandole della loro forza, e chi invece sembra non capire cosa sta dicendo, non a fondo, e lo ripete inconsapevolmente. Le interpretazioni, tra loro, stonano. E rendono la narrazione respingente, non appassionante. Diventa difficile arrivare alla fine, passare alla seconda puntata.

luna nera 10

 

La storia, in sé, non ha niente di innovativo: c’è lei, presunta strega, figlia di streghe, che deve scappare; viene accolta da altre donne, anche loro streghe, e si innamora di lui, Pietro, interpretato da Giorgio Belli, figlio del cacciatore di streghe, uomo di scienza (è un tormentone: nel primo episodio, lo ripete in quasi la metà delle sue battute).

 

luna nera 11

Questa serie, è stato ripetuto più volte, “racconta una tragedia nascosta”, quella delle donne perseguitate durante l’Inquisizione, uccise, bruciate vive, costrette alla fuga. Un tema così forte e così duro, però, non traspare dalla messa in scena. Non traspare dalla sceneggiatura, che finisce per aggrovigliarsi su se stessa, per cercare in un tono (arcaico, volutamente ricercato) il suo equilibrio, e che però fallisce su tutta la linea.

 

luna nera 8

La regia non riesce a tenere insieme tutti i pezzi, e quella che doveva essere “il primo fantasy italiano”, “il passo in avanti dell’industria italiana”, è una serie mediocre, dimenticabile, che usa il genere solo quando deve, che lo usa male, incertamente.

 

luna nera

Netflix, lo dicevamo all’inizio, deve trovare la sua strada; deve capire che cosa fare. Forse, per ora, continuerà a spingere su un prodotto più popolare, senza pretese, per coinvolgere il pubblico più ampio (ma ci sta riuscendo? Gli abbonati sono fermi a 2 milioni). Oppure con l’assunzione di Ilaria Castiglioni nel team delle produzioni originali proverà a cambiare.

 

luna nera 9

 Resta il fatto che in Italia altre realtà stanno puntando sulla qualità, si stanno facendo notare in Europa e nel mondo per le loro storie e per le loro serie, per la loro voglia di sperimentare, di stare al passo, per la loro chiara intenzione di voler dire qualcosa di diverso, di nuovo, di inedito: Sky, Rai, anche la stessa Mediaset, con Il processo.

luna nera

 

Netflix, come Amazon, ha dato una scossa al mercato. Ma a oggi non è ancora riuscita a imporsi, o a distinguersi, per i suoi titoli originali. Ci vorrà del tempo, vero. Ma di tempo ne è già passato molto dal suo arrivo in Italia: e forse è giunto il momento di fare sul serio, di non limitarsi ai proclama, alla buona comunicazione (sempre sia benedetta, per carità) e alle promesse.

luna nera 5NINA FOTARASNINA FOTARASluna neranina fotaras 3luna nera 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…