shakespeare

SHAKESPEARE GAIO? NO, ERA BISEX: LE CONCLUSIONI DI DUE STUDIOSI SULLA BASE DEI SUOI SONETTI - 126 DEI COMPONIMENTI POETICI ERANO INDIRIZZATI AL “FAIR YOUTH”, IL BEL GIOVANE, E SOLO GLI ULTIMI 28 A UNA DONNA, CONOSCIUTA COME LA “DARK LADY”, LA DAMA BRUNA, TENUTARIA DI UN BORDELLO A LONDRA - IMA CHI ERA IL 'FAIR YOUTH' DEL QUALE SHAKESPEARE SI ERA COSÌ INVAGHITO? L'UNICO INDIZIO È…

Vittorio Sabadin per la Stampa

 

shakespeare

Non sappiamo neppure se sia davvero esistito, ma ora finalmente abbiamo una certezza su William Shakespeare: era bisessuale. Lo affermano due studiosi inglesi, Stanley Wells e Paul Edmondson, dopo avere esaminato con più attenzione i 154 sonetti scritti dal drammaturgo. Già era noto che 126 dei componimenti poetici erano indirizzati al «Fair Youth», il bel giovane, e solo gli ultimi 28 a una donna, conosciuta come la «Dark Lady», la dama bruna.

 

Henry Wriothesley

Una sproporzione che avrebbe dovuto insospettire da tempo gli studiosi, e infatti è accaduto: negli anni 80 del secolo scorso si pensava che Shakespeare fosse gay. Wells e Edmondson smentiscono con forza questa ipotesi: Shakespeare sposò a 18 anni la ventiseienne Anne Hathaway perché era incinta, e ebbe da lei altri due figli.

 

 

No, gay no: persino quello che si raccontava su di lui a Londra conferma che le donne gli piacevano, anche se si accontentava di quelle degli strati sociali più bassi, non potendosi permettere le nobili. Uno che c'era, John Manningham, ha lasciato testimonianza della ragazza che Shakespeare corteggiò con successo durante le prove del Riccardo III.

 

shakespeare

E poi l'autore di Romeo e Giulietta avrebbe mai potuto non amare le donne? Anche gli uomini, però. «Il linguaggio della sessualità in alcuni dei sonetti», ha spiegato Paul Edmondson, «chiaramente indirizzati a un soggetto maschio, non ci lasciano dubbi sul fatto che Shakespeare fosse bisessuale».

 

Shakespeare

La ricerca si è soffermata in particolare sul sonetto 40 e sui versi «Prendi ogni mio amore, amor mio, sì, prendili tutti: / cos' altro avrai di più di quanto avevi prima? / (...) Se quindi per amor mio, l'amor mio accogli, / non posso rimproverarti di come te ne servi; / ma biasimato sii se invece tu m' inganni / per capriccioso gusto di quel che tu disprezzi».

 

In un altro sonetto, il 41, c'è un evidente accenno all'amore provato per una donna e un giovane: «... d'esser forzato a rompere una duplice lealtà: / la sua, che tu adeschi con la tua bellezza, / la tua, perché forte della stessa sei con me sleale». «Dormi con le donne, ma ama solo me», è un altro verso significativo del numero 20. I sonetti dedicati agli uomini parlano di gelosia, tormento, notti insonni e dolore, l'armamentario completo delle storie d'amore. Ma chi era il «Fair Youth» del quale Shakespeare si era così invaghito? L'unico indizio è una dedica a «Mr. W.H.», posta da Thomas Thorpe nella prima edizione pubblicata nel 1609 senza chiedere il permesso all'autore. Si pensa che si tratti di Henry Wriothesley, terzo conte di Southampton e all'epoca protettore del Bardo.

 

E la «Dark Lady»? Probabilmente si trattava di una poco romantica storia con Black Luce, tenutaria del bordello di Clerkenwell a Londra. Edmondson e Wells hanno però controllato, e la parola «dark» non compare in alcuno dei sonetti di Shakespeare: si parla solo, e per una sola volta, di una donna dai capelli e dagli occhi neri. Le cose si erano complicate quando John Benson aveva pubblicato, nel 1640, la seconda edizione dei Sonetti trasformando tutti i pronomi maschili in femminili, forse per mettere fine alle chiacchiere. Sono dovuti passare 140 anni prima che il testo originale fosse ripristinato, ma intanto la versione dello Shakespeare eterosessuale cantore solo dell'amore per le donne era diventata quella prevalente.

 

Anne Hathaway

Così preferivano i benpensanti britannici, in un'epoca nella quale l'omosessualità era un reato punito con la prigione, e il poeta e critico letterario Samuel Taylor Coleridge sentenziava che nei Sonetti di Shakespeare «non c'è la minima allusione al peggiore di tutti i vizi». Aveva torto: nelle opere di Shakespeare c'è abbastanza materiale per pensarla in ogni modo.

shakespeare

 

Molti sostengono che i Sonetti non siano davvero dedicati a qualcuno, ma siano un'opera letteraria fine a sé stessa. Altri credono che il «Fair Youth» fosse lo stesso Shakespeare, perdutamente innamorato di sé medesimo nella sua infinita e confessata vanità. Altri ancora ricordano che nel Rinascimento l'amicizia maschile veniva espressa con manifestazioni di affetto, condivisione del letto e dichiarazioni d'amore che oggi noi associamo alle relazioni sessuali. Tutti hanno un po' di ragione. L'importante è che il mistero continui, e che di Shakespeare si possa leggere e scrivere per

SHAKESPEARE IN LOVESHAKESPEARESHAKESPEARESHAKESPEARE IN LOVE 2casa shakespeare

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...