marzano

LE STRAFALCIONATE DI MICHELA MARZANO - GIAN PAOLO SERINO: ‘’SU UNO DEI CAPOLAVORI DELLO SCRITTORE NATHANIEL HAWTHORNE, NON ESITA A REGALARCI PERLE DEL TIPO: “UN MALRIDOTTO EDIFICIO” (QUANDO MALRIDOTTO DI SOLITO È RIFERITO ALLE PERSONE), POI CI IMBATTIAMO IN UN ITALIANO DA SENTENZA DI TRIBUNALE: “PER SOVVENIRE AI PROPRI BISOGNI” - I PROTAGONISTI, POI, SONO “IMPREGNATI DI VERGOGNA”: COM’È POSSIBILE? DI SOLITO SEI IMPREGNATO DI PROFUMO O HAI IL CAPPOTTO IMPREGNATO DI ABBACCHIO DOPO IL PRANZO DI NATALE - FORSE LA FILOSOFA MARZANO È STATA FUORVIATA DALLA PREFAZIONE DI EMANUELE TREVI DOVE NON BASTEREBBERO “DUE VITE” PER COMPRENDERE QUELLO CHE VUOLE ESPRIMERE …”

Gian Paolo Serino per Dagospia

 

serino

Quante parole? Più che una recensione sembra sudoku la paginata della filosofa Michela Marzano pubblicata ieri da la Repubblica su uno dei capolavori dello scrittore Nathaniel Hawthorne. A giganteggiare nella pagina la foto dell’autore - definito nella didascalia come “uno dei padri fondatori della letteratura statunitense” quando non lo è affatto se non per Wikipedia o per la Treccani Ragazzi: perché è noto il suo genio ma negli Stati Uniti è ritenuto “molto lontano dall’attualità quindi non un classico (si leggano le pagine del grande critico Harold Bloom). 

 

Sempre nella didascalia sono indicate date di nascita e morte (1804-1851) ed è emblematico delle pagine culturali di oggi che nessuno si sia accorto  che la recensione di Michela Marzano a La casa dei sette abbainiinizi con “Pubblicato nel 1951”, quindi esattamente 100 anni dopo la sua morte. 

Va bene che lo scrittore era affascinato da storie di fantasmi e mistero, ma è anche contro anche la sua stessa volontà volerlo postumo visto che Hawthorne desiderava dare fuoco alle proprie opere. 

 

MICHELA MARZANO

Leggendo l’articolo le strafalcionate non si contano: Michela Marzano non esita a regalarci perle del tipo: “un malridotto edificio” (quando malridotto di solito è riferito alle persone), poi ci imbattiamo in un “per sovvenire ai propri bisogni” che in italiano è un linguaggio legale da sentenza di tribunale. 

 

Poi ci imbattiamo in un “ma il passato non passa”: a parte che non si inizia una frase con il ma, ma  (appunto) senza voler fare i maestrini dalla penna rossa “il passato non passa” è a dir poco cacofonico.

nathaniel hawthorne

 

Diciamo cheBorges ha teorizzato il contrario scrivendo che Hawthorne è un precursore di Kafka perché “Il passato è indistruttibile; prima o poi tornano tutte le cose, e una delle cose che tornano è il progetto di abolire il passato”. Marzano vs Borges? 

 

Per Michela Marzano, poi, i protagonisti sono “impregnati di vergogna”: com’è possibile essere impregnati di vergogna? Di solito sei impregnato di profumo o hai il cappotto impregnato di abbacchio dopo il pranzo di Natale: la vergogna no, non l’avevamo ancora letta. 

 

Impregnati di interrogativi…continuiamo la lettura della recensione paginata e troviamo che la casa protagonista aveva la “sommità aguzza”, una licenza poetica piuttosto mal riuscita se non sei Eugenio Montale (“sommità aguzzacome i cocci di bottiglia di Meriggiare pallido e assorto”). Non ci sembra il caso. 

 

nathaniel hawthorne

Il luogo centrale per la metafora che vuole tramandarci Hawthorne, poi, diventa prima “un negozio” e “una bottega” quando (nessun cenno nell’articolo) è dove uno dei protagonisti sperimenta il “dagherrotipo”, le fotografie. Hawthorne in tutte le sue opere, ma soprattutto in questa, è tra i primi scrittori a descrivere dei personaggi riformatori illuminati (e illuministi) che elevano la scienza ad arte usata a fin di bene. 

 

E ogni pagina  de La casa dei sette abbainisi basa  appunto sulla dialettica tra luce e ombra. Nessun accenno al fatto che la storia raccontata dallo scrittore non è una sua invenzione, ma è una leggenda: quella del “Processo alle streghe di Salem” (1692).

 

Hawthorne era convinto che la sua famiglia fosse oppressa da un’oscura e terribile maledizione, triste eredità lasciata dalla malvagità di un suo trisavolo che mandò al rogo 20 donne - cresciute nella repressione  sessuale - accusate di stregoneria. Michela Marzano non era la paladina dei diritti delle donne? Non poteva interessarsi?

 

La casa dei sette abbaini, risente di quella che per lo scrittore americano (naturalizzato, era nato in Inghilterra: anche in questo caso nessun accenno) era una vera e propria ossessione: tanto da cambiare il cognome del trisavolo John Hathorne in Hawthorne (come scrive nel saggio autobiografico La dogana). 

 

Nessun accenno della Marzano anche per quanto riguarda La casa dei sette abbaini che esiste davvero ed è uno dei luoghi letterari più visitati in America. 

Michela Marzano

 

Continuando a leggere la recensione ci imbattiamo nella “opacità del desiderio”che è un termine psicoanalitico che non si può usare per un’opera letteraria del 1851 e che, forse, è meglio lasciare ai medici quando evidenziano “l’opacità del cristallino”. 

 

E ancora – una delle parole preferite di Michela Marzano- “la casa impregnata di tutto ciò che è successo negli anni”.  Impregnata? 

Michela Marzano forse è stata fuorviata dalla prefazione di Emanuele Trevi: una prefazione che testimonia come Hawthorne sia davvero perseguitato da una maledizione. 

 

Emanuele Trevi

Leggiamo ad esempio: “Affinché un insieme arbitrario ed eterogeneo di parole si regga, per così dire, in piedi da solo, è necessario muoversi sul sottile crinale che separa l’oggettivo e il soggettivo, l’universale e il particolare, la cosa in sé e l’infinità delle proiezioni che vi si possono riversare”.

Forse non basterebbero “Due vite” per comprendere quello che vuole esprimere Trevi. Non avendo tempo diamo la colpa al trisavolo John. 

 

 

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”