bindi costanzo

UMBERTO BINDI, IL PIU’ SOTTOVALUTATO DEI CANTAUTORI - UN "POETA MALEDETTO" CHE COME TUTTI I POETI VERI VIVEVA IN MISERIA ALLA QUALE PENSÒ DI PORRE RIMEDIO MAURIZIO COSTANZO FACENDOGLI OTTENERE LA BACCHELLI – IL RICORDO DI ERNESTO BASSIGNANO: “LITIGAI PER QUESTO CON COSTANZO, IL QUALE IN CAMBIO DEL VITALIZIO PRETENDEVA LE COMPARSATE DI BINDI AL SUO SHOW. L'ULTIMO TENTATIVO DI TRASCINARLO IN TV LO FECE CON UMBERTO ORMAI AGONIZZANTE IN CLINICA, E ALLORA…”

Massimiliano Castellani per “Avvenire”

 

UMBERTO BINDI 44

Dici Umberto Bindi, ed è sinonimo del più bistrattato, il più osteggiato e sottovalutato dei cantautori. Eppure scopri che era anche uno dei più ammirati nell'ambiente del cantar leggero, e uno dei più capaci nell'emozionare le platee, fin dai lontani anni '50.

 

Umberto Bindi, ligure di Bogliasco, è stato anche uno degli epigoni della famigerata Scuola Genovese, e anche in quel clan di "geni ribelli" (De Andrè, Tenco, Paoli, Lauzi e lo "straniero" Conte) era considerato l'amico fragile. Il prossimo 12 maggio, avrebbe compiuto 90 anni, e se fosse ancora qui, da vecchio ed elegante signore della canzone racconterebbe di un successo piovutogli addosso precocemente, quando nel 1959 si impose con la struggente Arrivederci.

 

maurizio costanzo

Brano diventato un cult, dedicato a un amore maschile, per cui Bindi si sentì in dovere di fare un drammatico coming out. Un gesto azzardato fatto in un tempo in cui l'Italia non solo non capiva, ma condannava l'omosessualità. L'anno dopo, con il mentore paroliere Giorgio Calabresi pubblicava Il nostro concerto (canzone con l'intro strumentale più lungo della storia del pop italico, "70 interminabili secondi") che rimarrà al comando della hit-parade per dieci settimane.

 

Nel 1961 all'apice della popolarità, Bindi si presenta a Sanremo con Non mi dire chi sei, scritta per lui da Gino Paoli, ma la stampa e la pubblica ottusità non ascolta quella melodia, tipicamente bindiana, e si concentra solo sull'anello che porta al dito: e quella fu la conferma della sua diversità. Sempre nel '61 Gino Paoli scriverà per lui Il mio mondo. Bindi resiste agli attacchi frontali e rilancia con La musica è finita (1967) - scritta con Franco Califano e Nisa, per Ornella Vanoni - e Per vivere (1968) resa popolare dalla voce di Iva Zanicchi.

 

DALLA BINDI

Ma allo scoccare dei moti del Sessantotto, nonostante la rivoluzione culturare in corso, per l'Italietta bigotta Bindi era ormai solo il "cantautore diverso". «Umberto era anomalo e diverso sempre da tutto e tutti, perciò ha un ruolo a parte, anche rispetto ai cantautori della Scuola Genovese. Lui era un musicista da conservatorio. De Andrè, Paoli, Lauzi (che per lui scrisse la splendida Io e il mare) erano cantautori folk e pop. Bindi invece aveva l'urgenza vitale di scrivere testi da musicare, era un pittore della composizione che usava lo spartito su cui dipingeva le sue note».

 

Parola di Ernesto Bassignano: il Bax, cantautore cuneese, classe 1946, rapito ventenne da Roma e assurto a uno dei figli prediletti (con De Gregori e Venditti) del FolkStudio. Lo scorso anno Bassignano aveva pubblicato il disco Ritratti d'autore - Bindi, un doppio album tributo con artisti vari («cooprodotto dall'amico Alberto Zeppieri») che si "ripeterà", live, il prossimo 12 maggio, data del 90° compleanno di Umberto Bindi.

 

 «Sarà una serata- omaggio - promossa dal Comune di Roma, dal Club Tenco e dal Premio Bindi - quella all'Officina Pasolini e vedrà protagonisti gli amici vecchi e nuovi di Umberto», annuncia il Bax. Un segno di riconoscenza collettivo verso un artista che Bassignano incontrò nel '90, nella parabola finale della sua esistenza.

 

umberto bindi

«Era un Bindi ormai defilato e sempre più al margine, ma ancora pieno di creatività, con cui iniziai una collaborazione decennale durata fino alla sua morte, avvenuta vent' anni fa, il 23 maggio 2002 - spiega Bassignano - . Il nostro incontro avvenne al Cinemino di Recanati, in occasione della prima edizione di Musicultura. Umberto cantava su basi rimediate, eppure ascoltarlo fu una grande emozione. Seduto in prima fila con Gino Castaldo e Vincenzo Mollica alla fine avevamo gli occhi lucidi, ci alzammo in piedi e applaudimmo Bindi fino a spellarci le mani.

 

Poi Umberto scese dal palco, si complimentò per il mio concerto e mi fece: "Bax ci vediamo a Roma? Perché non scrivi qualcosa per me?" Da quel momento sono stati dieci anni di collaborazione vissuti intensamente tra ten- tativi "sanremeschi" falliti, casini inenarrabili, concertini sfigati con quattro spettatori in sala, "buffi", prestiti e crediti con ogni tipo di "cravattaro". Umberto era pervaso da un masochismo infinito, un'incapacità innata di pagare tasse e bollette. Per non parlare degli appuntamenti importanti mancati... In compenso mi ha regalato un'amicizia sincera che si nutriva anche di cene genovesi a base di pesto e fagiolini».

 

ERNESTO BASSIGNANO1

Le notti romane infinite, in compagnia di quell'allegra brigata del Bax nell'attico di Bindi, a Monteverde, e poi nella villa presa in affitto al lago di Bracciano, in borgata Monterosi. «Le case condivise con i suoi amici a quattro zampe, due cani e tre gatti.. Umberto aveva anche un pappagallo - sorride Bassignano - .Ci accoglieva rigorosamente in vestaglia, seduto al pianoforte che non smetteva mai di suonare».

 

Per gli amici partiva con le sue "perle" che lo avevano reso celebre ovunque. Il mio mondo fatta conoscere da Carl Sigman, con il titolo You' re my world, in America l'hanno cantata tutti, da Tony Bennet a Dionne Warwick fino a Tom Jones. «I Beatles intervistati in Italia, parlano di Volare, Pavarotti e Bindi come le uniche cose conosciute e apprezzate della nostra musica... - sottolinea Bassignano - Tanta gente ignora che Arrivederci ancora oggi viene eseguita in tutto il mondo.

 

UMBERTO BINDI 4

E mi affascina la storia di Marino Barreguigno to, che, con la sua voce nasale, la rese la canzone "regina" dei cabaret e i pianobar internazionali. E poi ci sono delle canzoni straordinarie, come Io e la musica, scritta da Umberto nel '78, quando ormai era in piena crisi, abbandonato dall'ipocrita canea sanremese che l'aveva messo al bando e condannato al più triste e bieco degli oblii». Si emoziona e si infervora, come sempre, il san- Bassignano che torna ai giorni del sodalizio con Bindi. «Con me Umberto cambia registro, abbandona le sue composizioni classiche da tre minuti e scatena quella libertà, incurante di strofe e ritornelli, che trovava solo quando suonava la sua musica, la quale aveva bisogno di testi poetici per essere esaltata ».

 

Nascono così canzoni come Imperdonabile davvero e Pianoforte che ridisegnano in parte, quella che Bassignano definisce «la nuova carta d'identità di un maestro unico al mondo, civilmente incorreggibile». Inafferrabile Bindi che con la sorella di Bassignano, Ida, accettò l'idea di un musical, basato sulla sua vita: «Doveva intitolarsi Metà angelo e metà diavolo, ma non si realizzò mai. Umberto in quello stesso periodo fu anche tra i sostenitori del progetto "Fonopoli" di Renato Zero, il quale per amicizia e stima dell'artista scrisse insieme a lui Letti che Bindi portò a Sanremo nel '96, dove gli riaprirono ipocritamente le porte». Ultimo posto (in gara assieme ai New Trolls), con effetti collaterali dirompenti, ma non certo alla Vasco Rossi. L'uscita di scena senza gloria dall'Ariston, lasciò comunque il segno. «In ogni teatro dove Bindi si esibiva era tutto un lancio di fiori.

 

UMBERTO BINDI

Umberto suscitava una commozione come non ho mai visto per altri cantanti in oltre cinquant' anni di musica. E questa empatia straordinaria con il pubblico è durata fino alla fine della sua vita, che è stata tragica».

 

Epilogo ingrato di un "poeta maledetto" che non ambiva certo ad essere tale.  Un quotidiano che, come tutti i poeti veri, era fatto di miseria, alla quale pensò di porre rimedio Maurizio Costanzo facendogli ottenere la Bacchelli. «Litigai per questo con Costanzo, il quale in cambio del vitalizio pretendeva le comparsate di Bindi al suo Show al Teatro Parioli. L'ultimo tentativo di trascinarlo in tv lo fece con Umberto ormai agonizzante in clinica, e allora mi piazzai davanti alla porta della sua camera e gli impedii di entrare».

 

Quando Bindi si spense per sempre, vent' anni fa, Marco Castoldi, in arte Morgan, aveva appena compiuto trent' anni, ed è lui uno dei "nuovi" amici più attesi al concerto omaggio per Umberto. «Morgan, a differenza di qualche star che dice di amare alla follia Bindi, e poi defezionerà al nostro concerto, ha aderito immediatamente e con grande entusiasmo - conclude Bassignano - . Morgan prima di salire sul palco, il 12 maggio, al mattino, parteciperà a una tavola rotonda organizzata al Conservatorio Santa Cecilia. Parleremo di Umberto, ricordandolo come quel grandissimo artista che è stato ingiustamente punito dalla vita e dal suo Paese. E poi suoneremo la sua musica "misteriosa" che, per dirla alla Paolo Conte «ha occhi a mandorla e fisarmonica... e non si sa perché...e non si sa perché...»

Morgan

JOE SENTIERI UMBERTO BINDI E GINO PAOLI AL FESTIVAL DI SANREMO NEL

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO