castellitto d'annunzio

VENI, VIDI, VATE – CASTELLITTO, CHE INTERPRETA D'ANNUNZIO NEL FILM “IL CATTIVO POETA”, PARAGONA "IL VATE" A PASOLINI E BACCHETTA I GURU DELLA SINISTRA INTOLLERANTE ANCHE SUL DDL ZAN: “CONTIENE DELLE CONTRADDIZIONI” – AVVISATE ZEROCALCARE (ALTRO SANTINO DE’ SINISTRA), IL QUALE SOSTIENE CHE LA "CANCEL CULTURE" NON ESISTE: QUALCHE GIORNO FA, A TRIESTE, HANNO IMBRATTATO DI VERNICE GIALLA LA STATUA DEDICATA A D'ANNUNZIO – VIDEO

Adriano Scianca per la Verità

 

sergio castellitto gabriele d'annunzio

Sarà che parliamo di Gabriele D'Annunzio, «l'orbo veggente», ma leggendo l'intervista di Sergio Castellitto su Repubblica di ieri viene davvero da commentare beati monoculi in terra caecorum. Sì, nell'epoca dell'accecamento talebano e intollerante, vedere un artista di sinistra che si sforza di provare, a modo suo, empatia e comprensione verso un intellettuale che proviene da sponde politiche e culturali diverse dalla sua fa quasi commuovere.

 

Castellitto ha appena interpretato il Vate nel film Il cattivo poeta, di Gianluca Jodice (prodotto da Ascent con Rai Cinema) che esce oggi nelle sale. Della pellicola ci sarà tempo e modo di riparlare. Quello che però qui è interessante far notare è l'operazione, il tema: un film su D'Annunzio ai tempi della cancel culture. Che, ricordiamo, «non esiste», ce lo ha assicurato anche Zerocalcare su Internazionale. Solo che nessuno ha avvertito quelli che, qualche giorno fa, a Trieste, sono andati a imbrattare di vernice gialla la statua dedicata al poeta.

 

d annunzio il cattivo poeta 9

Si potrà anche dire che un artista eccessivo, esondante, provocatorio come D'Annunzio sia paradossalmente ben onorato da questa raffigurazione postmoderna di un monumento grondante vernice, che ne accentua i caratteri divisivi, quindi politici. Ciò non toglie che l'intento degli aspiranti cancellatori fosse meno complesso: si tratta, appunto, di obliterare, rimuovere, azzerare. Questo è il clima in cui viviamo. Un clima in cui Giuseppe Laterza, dell'omonima casa editrice, può andare in tv (è successo ieri a Omnibus) a dire che forse non ripubblicherebbe i libri di Marco Gervasoni, benché scientificamente inappuntabili, perché contrario a chi «insulta».

 

D ANNUNZIO IL CATTIVO POETA

Una volta la perquisizione mattutina a casa di un intellettuale e docente universitario avrebbe causato una sollevazione di tutto il mondo della cultura, oggi gli editori si accodano volenterosamente alle retate contro i propri autori, salvo poi coccolare quelli che invece si fanno fotografare accanto alle statue di Josip Broz Tito (è il caso dello storico e autore Laterza Eric Gobetti).

 

Ecco, dicevamo, in un clima del genere, in cui per esempio lo storico dell'arte Tomaso Montanari ritiene doveroso non vendere il libro di Giorgia Meloni perché considera Fdi come un avatar del «fascismo storico», fa piacere, come fenomeno in controtendenza, il Castellitto che riscopre il Vate:

D ANNUNZIO IL CATTIVO POETA

 

«Se penso a D'Annunzio», ha detto l'attore, «con un paragone che può apparire sorprendente, mi viene in mente Pasolini. Può sembrare paradossale e Pasolini detestava D'Annunzio, come tutti gli intellettuali del dopoguerra, da Elsa Morante ad Arbasino. Ma i due sono accomunati da una capacità di fare del proprio corpo, della propria vita la vera grande poesia che hanno scritto. D'Annunzio diceva che bisognava fare della propria vita l'opera d'arte».

D ANNUNZIO

 

Per Castellitto, «oggi D'Annunzio è al di sopra delle discussioni politiche, appartiene alla cultura, alla grande letteratura, appartiene a tutti, grazie e anche a causa delle sue straordinarie contraddizioni». E i complessi rapporti tra il poeta e il regime? Anche qui, l'attore non si fa ingabbiare nel facile vicolo cieco. Il fascismo, dice, lo aveva «abbandonato» e «le sue riflessioni nell'ultima parte della vita non piacevano al regime», il che è solo parzialmente vero e non coglie comunque l'essenza della questione.

 

D ANNUNZIO

Ma è comunque interessante che Castellitto aggiunga: «Credo non ci sia stato artista più detestato, vilipeso nel dopo fascismo, classificato come poeta del regime». Dopo tanto ripetere che il fascismo ostracizzò D'Annunzio, finalmente qualcuno che aggiunge un'ovvietà troppo spesso dimenticata, e cioè che a ostracizzarlo davvero fu soprattutto l'antifascismo.

 

Va detto che, per non farsi mancare nulla, Castellitto ha anche risposto così a una domanda sul ddl Zan: «Condivido l'intervento di un uomo di sinistra che stimo, Luca Ricolfi: l'idea che, fatta salva la legittimità di ciò che quel ddl esprime, non possiamo nascondere che contiene delle contraddizioni. Purtroppo da un po' di tempo c'è stato un trasferimento a destra di quelli che sono stati i grandi valori della sinistra. Esiste una destra capace di parlare alla pancia delle persone in maniera diretta, concreta. Più di quanto, purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista, oggi la sinistra sia in grado di fare».

statua di d'annunzio imbrattatazerocalcare

 

Concetti simili li aveva espressi il figlio Pietro, anche lui attore e regista, quando al Corriere della Sera aveva detto: «Mi chiedo per quale motivo continuiamo a prendercela coi ragazzi che fanno il saluto romano e non siamo riusciti a creare nuovi simboli. Così, criticando, campiamo di rendita, è questa la vera decadenza». E poi aveva definito il Me too un «monumento all'ipocrisia». Di questi tempi, parlare così è un modo come un altro per andare «a cercar la bella morte», parafrasando il bel titolo di un libro di nonno Carlo Mazzantini sulla Repubblica sociale di Mussolini. E così il cerchio si chiude.

ZEROCALCARE STRAPPARE LUNGO I BORDIgabriele d'annunzio 4

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...