giampiero mughini

LA VERSIONE DI MUGHINI - QUALCHE GIORNO FA MI SONO RITROVATO A CENA CON DUE DEI MIEI "AMICI" STORICI: QUANTE VOLTE CIASCUNO DI NOI AVEVA PRONUNZIATO LA DIZIONE "TUTTO È POLITICA!". ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE, TUTTE LE COSE CHE AMIAMO STANNO FUORI DAI PARTITI E DALLE LORO TRAVERSIE, I BEI LIBRI, LA BELLA MUSICA, IL BEL CINEMA, GLI OGGETTI DI DESIGN PIÙ AVVINCENTI, GLI INDUMENTI CHE AMIAMO INDOSSARE, GLI AMICI CON CUI PASSARE LA SERATA. CHE LA POLITICA DEI PARTITI NON CONTA PIÙ NIENTE NELLE VITE CHE CI SIAMO SCELTI DI VIVERE, NON RACCONTA PIÙ NIENTE DEL PAESE IN CUI VIVIAMO. SENZA DIMENTICARE CHE SU QUESTE PRELIBATE DISQUISIZIONI PIOMBA QUELLA CHE OGGI VALE PIÙ DI UNA SENTENZA E CIOE’…

Giampiero Mughini per Dagospia

 

schermata 2024 11 17 alle 15.58.16

Qualche giorno fa mi sono ritrovato a cena con due dei miei "amici" storici, di quelli con cui da ventenne che ero in poi ho condiviso le cose che per noi contavano, con i quali ho usato il linguaggio che a quel tempo pareva a noi irrinunciabile, con i quali avevamo scelto i valori che dessero senso a una vita. Quante volte ciascuno di noi tre aveva pronunziato ad alta voce la dizione "Tutto è politica!", e quanto ci tenevamo a quell'espressione e a ciò che sottintendeva: ossia che tutto di una società dipendeva da quel che ne raccontavano o ne promettevano i partiti, eventualmente i loro giornali.

 

Il settimanale del Pci, quella "Rinascita" che Palmiro Togliatti aveva fondato e in cui la madre di Giuliano Ferrara aveva lavorato a lungo come segretaria di redazione, arrivò a suo tempo a vendere centomila copie a botta, più di quello che vende oggi la "Repubblica".

PALMIRO TOGLIATTI

 

Tutto è politica dicevamo, e intendevamo che ogni aspetto della vita in comune, tanto i libri che leggevamo che gli amici che eleggevamo e fors'anche le donne da desiderare, dipendevano dalla politica dei partiti, quella che oggi io chiamo con sprezzo "politica partitante" e non saprei come altrimenti definirla. Tutto questo durava ancora vent'anni fa, ma era cominciato da subito dopo la fine della guerra. Tutto era politica, dunque.

 

La ragazza che avevo amato nei miei vent'anni e con la quale le cose a un certo punto erano bell'e concluse, venne un'ultima volta a casa mia per insultarmi e per farlo scelse la politica, ossia le parole e i valori della politica del momento.

 

calenda renzi

E del resto l'ultima immagine che ho di lei è quel loro corteo del 1° maggio 1969 in cui andarono in giro per la città enunciando quanto amassero Mao e quanto giudicassero il Pci perduto per la gran causa. Saranno stati fra i trenta e i quaranta tra uomini e donne e andarono in giro a lungo per le vie della città insultando il sindacato revisionista. Finché il servizio d'ordine del sindacato non andò loro addosso. Al che loro se la diedero a gambe  e di quel loro corteo non rimasero altro che le bandiera rosse stropicciate per terra.

 

Mezzo secolo dopo, a un certo punto della cena con i miei due amici da cui ero partito, chiesi loro se alle prossime elezioni italiane avrebbero votato ed eventualmente per chi avrebbero votato. Era una domanda retorica. La risposta stava nell'espressione delle loro facce e nel loro silenzio, e del resto nel fare quella domanda era esattamente questo che mi aspettavo e che valeva per loro due come per me.

Conte Grillo

 

Quel silenzio e quelle loro facce. Che alludevano al fatto che probabilmente nessuno di noi tre sarebbe andato a votare. Era molto semplice. Eravamo tutti e tre dei liberali apartitici, dei "centristi", a tutti e tre sarebbe piaciuto che Carlo Calenda e Matteo Rernzi (o magari Beppe Sala) avessero messo in piedi una lista o una sigla elettorale.

 

maurizio landini (3) ricevimento quirinale 2 giugno 2024

Andare a rincuorare chi si presentava con un due per cento di elettori a lui favorevoli, a nessuno di noi tre sembrava ne valesse la pena. Poi, beninteso, ognuno fa quello che vuole e come vuole. Per fortuna non è vero che tutto quello che ci sta attorno e ci condiziona è politica. Allo stato attuale delle cose, è vero esattamente il contrario. Che tutte le cose che amiamo stanno fuori dai partiti e dalle loro traversie, i bei libri, la bella musica, il bel cinema, gli oggetti di design più avvincenti, gli indumenti che amiamo indossare, gli amici con cui passare la serata. Che la politica dei partiti non conta più niente nelle vite che ci siamo scelti di vivere, non racconta più niente del Paese in cui viviamo, dei problemi con cui i vostri figli dovranno fare i conti.

GIUSEPPE DI VITTORIO

 

Tanto per restare in tema leggi su un giornale un lungo confronto tra i due maggiori personaggi dei 5Stelle, del gruppo politico il più "nuovo" degli ultimi dieci anni della storia politica italiana, un confronto in cui l'avvocato Giuseppe Conte si autodefinisce "progressista" e Beppe Grillo invece "di sinistra", e che te ne resta? Niente. Che vuol dire essere "progressista"? Niente. Che vuol dire autodefinirsi "di sinistra" oggi? Pressoché nulla.

 

Oppure che può voler dire la "rivolta sociale" auspicata nientemeno che da Maurizio Landini, dal capo del maggiore sindacato italiano, il ruolo che un tempo appartenne a tipini quali Giuseppe di Vittorio e Luciano Lama? Per fortuna non vuol dire niente, e a meno di non voler dare un risalto positivo a chi scassa la vetrina di un negozio o arrovescia un'auto parcheggiata per strada o ancor peggio di questo. Senza dimenticare che su queste prelibate disquisizioni piomba quella che oggi vale più di una sentenza della Corte di Cassazione, e cioè il numero dei like espressi sui social. Basta che una qualsiasi scemenza abbia un numero adeguato di like e subito diventa qualcosa di cui tener conto. Dio mio.

LUCIANO LAMA E GIANNI AGNELLI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. D'ALTRONDE SE CI FOSSE, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA?

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…