italia buio blackout

L'ENERGIA COSTA, L'ITALIA FINISCE AL BUIO – SIETE PRONTI A VEDERE LE CITTA’ TRASFORMATE IN GOTHAM CITY? - IL CARO-BOLLETTE MANDA IN TILT I CONTI E L'ANCI LANCIA L'ALLARME: "MEZZO MILIARDO DI SPESE IN PIÙ PER I COMUNI" - LE RISPOSTE DAL GOVERNO ALLE NOSTRE RICHIESTE NON SONO SUFFICIENTI IN BALLO CI SONO FRA I 5 E 7 MILIARDI DI EURO PER COMPENSARE GLI AUMENTI DELLE BOLLETTE DI GAS NATURALE ED ELETTRICITÀ - LA PROTESTA CONTRO I RINCARI: MONUMENTI E PIAZZE UN'ORA SENZA LUCE

Fabrizio Goria per "la Stampa"

 

ITALIA BUIO BLACKOUT

L'Italia in bolletta decide di spegnersi. Un blackout programmato. Non per via del Covid-19, come fu due anni fa, ma a causa del caro-energia. Una situazione che, secondo l'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), sta diventando insostenibile. «Stimiamo un aggravio di almeno 550 milioni di euro per gli enti locali, a fronte di una spesa annua per l'energia elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro», dice il presidente Antonio Decaro.

 

Pertanto, dalla Mole al Campidoglio, oggi alle 20 l'oscurità metropolitana sarà il simbolo della rabbia. Le piazze Una protesta nazionale che segue quelle che nello scorso weekend hanno caratterizzato diverse città. Come Trento, dove il sindaco Franco Ianeselli è stato in prima linea nella fiaccolata dei commercianti contro i rincari delle bollette. O come quelle di Parma, Pavia, Modena e Treviso. Il tam-tam sui social media è diventato un fenomeno che viaggia da Aosta a Vibo Valentia, e che domani rabbuierà i luoghi più simbolici delle città.

bolletta elettrica gas

 

A trainare la manifestazione silenziosa è stato anche Decaro. «Speriamo che in questo modo si possa comprendere a quali rischi si va incontro se non si interverrà presto con un sostegno adeguato a coprire almeno tutti gli aumenti previsti in questi mesi», spiega. E rilancia: «Non vorremmo ritrovarci ancora una volta a dover scegliere tra salvaguardare gli equilibri di bilancio e erogare servizi ai cittadini».

 

Tempi stretti Secondo il presidente dell'Anci, la crisi deve essere affrontata in modo repentino e deciso. «Le risposte dal governo alle nostre richieste non sono sufficienti», ha aggiunto. In ballo ci sono fra i 5 e 7 miliardi di euro per compensare gli aumenti delle bollette di gas naturale ed elettricità. Il rischio maggiore, tuttavia, secondo la maggior parte degli amministratori locali, è quello di non riuscire a far fronte ai servizi essenziali, proprio nella fase economica più delicata per il Paese.

BOLLETTA DEL GAS

 

Che fra rallentamento della crescita e aumenti dei prezzi al consumo, può finire in una spirale stagflattiva. «Sono certo che il governo ascolterà il grido di allarme dei cittadini e dei sindaci», ha detto il primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri. Gli ha fatto eco a Firenze il sindaco Dario Nardella, che spegnerà Palazzo Vecchio. «È un gesto eclatante», dice Nardella, «ma per il Comune di Firenze stiamo stimando un ammanco superiore a 10 milioni di euro, e sono tutti soldi che se vengono a mancare rischiano di costringere il comune a tagliare i servizi».

 

ANTONIO DECARO

Analogo il ragionamento di sindaco di Milano, Beppe Sala. Il deficit delle amministrazioni locali si espande, la pressione su Palazzo Chigi sale. Le stime delle banche Il quadro potrebbe complicarsi, come rimarcato dalla banca statunitense Goldman Sachs. Un inverno meno rigido del solito in Europa ha finora mitigato la situazione, ma la situazione meteorologica è data in peggioramento. Di conseguenza, la stima di circa 35 miliardi di euro di costi maggiorati (solo per l'Italia), ipotizzata da S&P Global poche settimane fa, potrebbe essere rivista al rialzo. Con un impatto diretto sull'economia italiana e su enti locali già in evidente difficoltà.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”