gian piero brunetta mostra venezia

L'ITALIA DEI TAFAZZI VA AL CINEMA - L’ULTIMA, SPLENDIDA FATICA DI GIAN PIERO BRUNETTA: UN LIBRO SUI PRIMI NOVANT’ANNI DELLA MOSTRA DI VENEZIA - DALLA BOCCIATURA DE "I PUGNI IN TASCA" AI FISCHI MOSTRUOSI A "MAMMA ROMA'' DI PASOLINI, CON LA PLATEA SPACCATA A METÀ E LA MOBILITAZIONE DEI FASCISTI - “IL CINEMA ITALIANO È SEMPRE STATO ACCOLTO CON SOSPETTO DAL PUBBLICO ITALIANO CHE NON HA ABBRACCIATO DA SUBITO VISCONTI, FELLINI, ROSSELLINI. ERA UNA SORTA DI TAFAZZISMO ITALIANO…” - VIDEO

 

Paola Zanuttini per “il Venerdì di Repubblica”

 

gian piero brunetta 4

«Di quello che ho scritto, questo è il libro in cui sono più coinvolto» dice Gian Piero Brunetta della sua più recente fatica, le splendide 1.328 pagine di La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che ricostruisce e celebra i novant’anni del Leoned’oro. E tutto quello che ha scritto questo critico e storico del cinema dichiaratamente workaholic, nato dieci anni dopo la Mostra, è davvero molto: ponderosissime storie del cinema italiano, mondiale ed eventualmente intergalattico.

 

gian piero brunetta la mostra internazionale d'arte cinematografica di venezia

«Questo libro me lo porto dietro da almeno quarant’anni. È un atto di riconoscenza verso il Lido, dove sono cresciuto, ho studiato e dove, grazie alla Mostra che nei primi Sessanta ho iniziato a seguire in modo sistematico con un gruppo di amici, ho deciso cosa fare nella vita. Forse per questo la tensione, dalla prima all’ultima pagina, mi ha tenuto vivo e l’adrenalina non è mai scesa».

 

Con quante persone ha lavorato?

«Da solo».

 

E il suo medico non ha detto niente?

«Più che altro, mia moglie. Ovviamente, il lockdown ha favorito l’impresa in cui prima non avevo mai avuto la forza di tuffarmi».

 

Non era nuovo alle sfide titaniche. Per esempio, i cinque volumi della Storia del cinema mondiale.

visconti suso D’Amico

«Realizzata con trecento collaboratori e in dieci anni di lavoro. Scrivere la storia della Mostra, invece, sembrava impensabile finché non è stato possibile accedere all’Archivio storico delle arti contemporanee della Biennale, che è il paradiso terrestre per un ricercatore.

 

 

Visconti e Fellini

Sono stato aiutato anche dagli archivi in rete dei quotidiani e delle cineteche che custodiscono, per esempio, le annate dei Cahiers du Cinéma e di Positif: chiedevo gli articoli sulla Mostra del settembre-ottobre 1957 e due giorni dopo li avevo. Insomma è stato un lavoro in solitaria, ma con il supporto di tantissime persone.

 

C’è stato anche un colpo di fortuna come il ritrovamento di cinque lettere e la ricevuta della restituzione del film che documentano la presenza di Kubrick a Venezia con il suo primo lungometraggio, Paura e desiderio, presentato nel 1952 nella Rassegna del film scientifico didattico. Io, che sono un kubrickiano della prima ora, non ne sapevo niente».

aldo moro pier paolo pasolini venezia 1964

 

C’è un film visto alla Mostra che ha determinato la sua scelta di occuparsi di cinema?

«Più che un film una stagione, quella dei primi anni Sessanta, con Pasolini, Olmi, Godard. In quel periodo a me e altri compagni lidensi prese una febbre che ci spingeva a trovare ogni modo immaginabile per seguire il maggior numero di film nel Palazzo del Cinema, soprattutto le retrospettive, e tutte le sere in Arena, con il pubblico che fischiava i film italiani.

roberto rossellini

Poi, dopo trent’anni di onorata carriera l’Arena fu dismessa anche perché spesso pioveva durante le proiezioni. Provarono a rimediare con delle tettoie di lamiera, ma la pioggia che tamburellava era un incubo».

 

Il festival che ricorda di più?

«Quello del 1961 che premiò L’anno scorso a Marienbad di Resnais. I critici uscivano dalla sala con gli occhi sbarrati, intuendo la portata del film, ma anche domandandosi: e adesso che cosa scrivo? Sembravano reduci da tre round di pugilato con Cassius Clay».

gian piero brunetta 1

 

Perché pochi anni dopo, nel 1965, Venezia si lasciò sfuggire I pugni in tasca di Bellocchio, lanciato e premiato un mese prima dal Festival di Locarno?

«Non era piaciuto alla commissione selezionatrice. Fu messo in una rassegna fuori concorso, ospitata da un cinema dei preti a Città Giardino. Ho assistito a quella proiezione con alcuni grandi critici: l’impressione era di assistere alla nascita di qualcosa di assolutamente nuovo.

 

Ma a 22, 23 anni se avevi vaghe aspirazioni di fare il regista e vedevi I pugni in tasca capivi che non era aria. C’era qualcuno di iperdotato e non eri tu, ancora in cerca della tua strada. In quegli anni, vedere Bellocchio, o Bertolucci con il suo Prima della rivoluzione, presentato a Cannes, e Gli amori di una bionda e i film delle varie Nouvelle Vague dava il senso di una nuova strada, di un’inat- tesa potenza narrativa».

fellini pasolini

 

La Mostra è la madre di tutti i festival. Però molti registi italiani preferiscono portare i loro film a Cannes. Perché?

«Le rispondo da spettatore: il cinema italiano è sempre stato accolto con sospetto dal pubblico italiano. Non ha abbracciato da subito e con orgoglio Visconti, Fellini, Rossellini che, anzi, negli anni Cinquanta venivano maltrattati. Era una sorta di tafazzismo italiano: ricordo i fischi mostruosi in Arena prima che cominciasse Mamma Roma di Pasolini, con la platea spaccata a metà e la mobilitazione dei fa- scisti. Stesso destino per La battaglia di Algeri di Pontecorvo».

anna magnani e pier paolo pasolini a venezia

 

 

Ma anche i lidensi partecipavano a questi moti del pubblico?

«C’è stato un tempo in cui volevano essere coinvolti: io faccio parte di quel- la generazione che chiedeva di prolungare le attività, di tener conto dei lidensi, non solo come spettatori del passaggio dei divi, ma anche come pubblico partecipe di eventi che si pro- lungassero nel tempo.

 

Ma il Lido non ha mai vissuto fino in fondo questa esperienza, e poi, a un certo punto, si è capito che la Mostra poteva tradursi in una bella integrazione economica per tante famiglie che affittavano le loro case per quindici giorni. Il Lido vive una sorta di letargo undici mesi e poi a settembre cambia tutto, il Comune ripulisce le strade, sistema le aiuole...».

i pugni in tasca bellocchio

 

Concepita dal Conte Volpi di Misurata, proprietario dell’Hotel Excelsior, per rivitalizzare il turismo depresso del Lido dopo la crisi del 1929, ma anche per affermare definitivamente la natura artistica del cinema, la Mostra dimostra da quasi un secolo che con la cultura si mangia. Chi afferma il contrario è all’oscuro della vicenda?

«Direi di sì. Con la cultura si è sempre mangiato, magari non in modi pantagruelici . E Venezia ha dimostrato nel tempo che un fenomeno nato come turistico-mondano, ma anche culturale, si è evoluto in una forma di diplomazia culturale. Già nella prima edizione del 1932 si concepisce un’operazione aperta in cui coesistono film americani e sovietici.

bellocchio

 

Nel ’38 vincono la Coppa Mussolini Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini e Olympia di Leni Riefenstahl: in quel momento nasce l’idea di creare il Festival di Cannes perché Venezia è troppo inquinata ideologicamente. Ma solo un anno prima era arrivato al Lido un film come La grande illusione di Renoir, che diventerà un manifesto dell’anti- militarismo».

Fellini Visconti Mastroianni luchino Visconti e Florinda BolkanTosi Visconti Mangano

i pugni in tasca bellocchio 6

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...