coronavirus italia bollettino

È ARRIVATO IL BOLLETTINO - OGGI 16.232 NUOVI CASI E 360 MORTI, IL TASSO DI POSITIVITÀ È 4,4% (IERI 4%) CON 364.804 TAMPONI - SIAMO AL PUNTO MASSIMO DELLA CURVA DEL CONTAGIO SETTIMANALE, CHE È COMUNQUE UN PO’ PIÙ BASSO DI QUELLO DELLO SCORSO GIOVEDÌ - SECONDO IL CENTRO EUROPEO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE, IN ITALIA SI PREVEDONO POSITIVI E DECESSI IN CALO NELLE PROSSIME SETTIMANE - LE DOSI DI VACCINO SOMMINISTRATE SONO OLTRE 16,4 MILIONI, I CITTADINI CHE HANNO RICEVUTO IL RICHIAMO SONO PIÙ DI 4,8 MILIONI

Paola Caruso per www.corriere.it

 

IL BOLLETTINO DEL 22 APRILE

Sono 16.232 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri sono stati +13.844). Sale così ad almeno 3.920.945 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 360 (ieri sono stati +364), per un totale di 118.357 vittime da febbraio 2020.

 

Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 3.330.392 e 19.125 quelle uscite oggi dall’incubo Covid (ieri +20.552). Gli attuali positivi — i soggetti che hanno il virus — risultano essere in tutto 472.196, pari a -3.439* rispetto a ieri (-7.080 il giorno prima), in calo dal 6 aprile.

 

TAMPONE SALIVARE

I tamponi e lo scenario

I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 364.804, ovvero 14.770 in più rispetto a ieri quando erano stati 350.034. Mentre il tasso di positività è 4,4% (l’approssimazione di 4,449%): vuol dire che su 100 tamponi eseguiti, più di 4 sono risultati positivi; ieri era 4%.

 

Più contagi in 24 ore rispetto a ieri, a fronte di più tamponi, con un rapporto di casi su test che sale leggermente — oggi 4,4% da 4% — ma rimane sotto il 5% per il terzo giorno di fila.

 

tampone

Siamo al punto massimo della curva in oscillazione, che è comunque un po’ più basso di quello dello scorso giovedì (15 aprile), quando sono stati registrati +16.974 casi con un tasso di positività del 5,3%.

 

Il trend si mantiene in discesa, molto lenta. Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) in Italia si prevedono casi e decessi in calo nelle prossime settimane: nel periodo 11-17 aprile sono stati 103.366 i nuovi positivi e nella settimana 9-15 dovrebbero essere 78.220. Nello stesso arco di tempo, i morti dovrebbero scendere da 2.753 a 1.835 a settimana.

 

reparto di terapia intensiva brescia 19

Il momento è delicato. «Le riaperture preoccupano un po’ noi medici — dice Giancarlo Landini, presidente della Fondazione Santa Maria Nuova Onlus di Firenze —. I nostri reparti sono ancora pieni. Se dovesse verificarsi una nuova crescita di contagi, ci troveremmo davanti a un problema enorme».

 

Il sistema sanitario

Prosegue l’alleggerimento della pressione sugli ospedali. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono -690 (ieri -471), per un totale di 22.094 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva (TI) sono -55 (ieri -75), portando il totale dei malati più gravi a 3.021.

 

vaccinazioni all'hotspot dell'allianz stadium di torino

La variazione dei posti letto occupati, in area critica e non, indica il saldo tra i pazienti usciti e quelli entrati nelle ultime 24 ore. Infatti, i nuovi ingressi in rianimazione sono +174 (ieri +155).

 

I vaccinati

Le dosi di vaccino somministrate sono oltre 16,4 milioni. I cittadini che hanno ricevuto la seconda dose sono più di 4,8 milioni.

 

I casi regione per regione

Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.

 

Lombardia 788.833: +2.509 casi (ieri +2.095)

Veneto 405.031: +1.060 casi (ieri +1.094)

Campania 377.292: +1.912 casi (ieri +1.881)

Emilia-Romagna 361.700: +1.010 casi (ieri +760)

Piemonte 337.953: +1.646 casi (ieri +1.026)

Lazio 314.826: +1.311 casi (ieri +1.161)

Puglia 225.031: +1.895 casi (ieri +1.141)

Toscana 219.970: +1.041 casi (ieri +936)

Sicilia 200.490: +1.412 casi (ieri +1.288)

Friuli-Venezia Giulia 103.925: +210 casi (ieri +263)

Liguria 97.280: +331 casi (ieri +266)

Marche 95.508: +272 casi (ieri +388)

P. A. Bolzano 70.665: +96 casi (ieri +114)

Abruzzo 70.045: +233 casi (ieri +163)

Calabria 56.468: +402 casi (ieri +471)

Umbria 53.571: +141 casi (ieri +108)

Sardegna 52.644: +328 casi (ieri +303)

P. A. Trento 43.372: +104 casi (ieri +120)

Basilicata 22.779: +206 casi (ieri +173)

Molise 13.009: +74 casi (ieri +47)

Valle d’Aosta 10.553: +39 casi (ieri +46)

 

Note:

 

*La flessione degli attuali positivi di oggi — con il segno meno davanti — dipende dal fatto che i guariti, sommati ai decessi, sono in numero maggiore rispetto ai nuovi casi.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...