hacker soldi

AVETE VOLUTO L’INTERNET DELLE COSE E LA CITTÀ SMART? E ORA SIAMO OSTAGGIO DEGLI HACKER - LA NUOVA FRONTIERA DEL RICATTO DIGITALE E’ NEGLI ATTACCHI AI SISTEMI INFORMATICI DI UNA CITTÀ - A LAKE CITY E RIVIERA BEACH, FLORIDA E A JACKSON COUNTY, GEORGIA, SI SONO PIEGATI E HANNO PAGATO: RISPETTIVAMENTE 460MILA, 600MILA E 400MILA DOLLARI PER FAR RIPARTIRE TELEFONI, E-MAIL E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI…

Marilisa Palumbo per “il Corriere della sera”

 

hacker 6

A Lake City e Riviera Beach, Florida e a Jackson County, Georgia, si sono piegati e hanno pagato: rispettivamente 460mila, 600mila e 400mila dollari per far ripartire telefoni, e-mail e molti servizi ai cittadini. Nei giorni scorsi, in quello che le autorità definiscono «un attacco coordinato», le agenzie governative di ventidue piccoli paesi del Texas sono stati colpite, mandando in tilt dalle biblioteche ai computer dei vigili urbani, al punto che è dovuta intervenire la Guardia Nazionale. Il dipartimento per la sicurezza nazionale ha mandato una allerta invitando le municipalità di tutto il Paese a fare back up dei dati e tenerli offline.

 

hacker 4

E' l' ultima frontiera del ricatto digitale: dopo aver preso di mira in passato soprattutto le aziende, ora gli hacker iniettano virus ransomware nei sistemi informatici di città, contee e tribunali. Basta che un qualunque impiegato apra una mail e clicchi su un file per piegare i sistemi, lasciando le istituzioni nel dilemma se cedere al ricatto così da ricevere il codice «magico» per ripartire o provare a liberarsi da soli.

 

hacker 7

Baltimora, colpita dal virus «Robin Hood» a maggio, ha scelto la seconda strada, ma ha impiegato settimane a rimettersi in piedi mentre servizi essenziali come ottenere permessi, registrare vendite immobiliari e l' intero sistema di fatturazione e pagamento di acqua e gas sono rimasti fuori uso. Gli hacker volevano 76mila dollari, la città ne ha spesi 5,3 milioni. Anche ad Atlanta tener testa ai ricattatori è costato caro: la richiesta era di 51mila dollari, il conto per rimettersi in piedi si aggirerebbe attorno ai 17 milioni e ancora oggi non tutti i computer sono tornati funzionanti.

 

E' vero però che pagare rischia di incentivare gli attacchi: «Se questa sarà confermata come una nuova fase - ha detto al New York Times Allan Liska, analista della compagnia di cybersecurity Recorded Future - siccome i cattivi ragazzi adorano copiarsi a vicenda, vedremo una continua accelerazione di questi episodi». Molto spesso gli obiettivi degli attacchi sono piccole città perché i loro sistemi informatici sono datati, meno protetti e non hanno soldi sufficienti a comprare sofisticati sistemi di cyberdifesa.

hacker 1

 

Secondo la conferenza dei sindaci degli Stati Uniti, almeno 170 comuni, province o agenzie statali sono state prese di mira dal 2013 a oggi, ma 22 di questi attacchi (non compreso l' ultimo, multiplo, del Texas) sono avvenuti nei primi nove mesi di quest' anno. I ransomware esistono da anni, ma hanno cominciato a diffondersi in maniera più pervasiva, spiega il Washington Post, man mano che forme di pagamento online relativamente anonime si sono rese disponibili ai malfattori (per esempio criptovalute come i bitcoin): in questo modo gli hacker aggirano i sistemi finanziari tradizionali complicando il lavoro della polizia. Ma da dove vengono questi «rapitori» digitali?

hacker 2

 

Secondo i funzionari dell' intelligence la maggior parte delle volte dall' Est Europa, dall' Iran (come nel caso dell' attacco di Atlanta per il quale sono stati incriminati Faramarz Shahi Savandi e Mohammad Mehdi Shah Mansouri) e più raramente dagli Stati Uniti. L'incubo delle autorità è ora, come comprensibile, che possano rivelarsi vulnerabili i sistemi di registrazione al voto e le stesse macchine per votare. Uno scenario da incubo che con le presidenziali 2020 alle porte farebbe sembrare una sciocchezza il tentativo russo di interferenza nelle elezioni del 2016.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”