jeremy hunt rishi sunak

È LA BREXIT, BELLEZZA! – I DATI DICONO CHE L'USCITA DELLA GRAN BRETAGNA DALL'UE STA RIDUCENDO GLI INVESTIMENTI E IL COMMERCIO. MA IL NUOVO CANCELLIERE DELLO SCACCHIERE, JEREMY HUNT, DÀ TUTTA LA COLPA DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DISASTROSA DEL REGNO UNITO ALLA GUERRA SCATENATA DALLA RUSSIA – “LE MONDE”: “LA BREXIT NON HA CAUSATO LA RECESSIONE MA HA RIDOTTO LA VELOCITÀ DELL'ECONOMIA BRITANNICA"

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

jeremy hunt

Nel presentare il bilancio del Regno Unito giovedì 17 novembre, Jeremy Hunt, il Cancelliere dello Scacchiere, ha tenuto a precisare che la recessione in cui il suo Paese sta attualmente precipitando - il PIL è sceso dello 0,2% nel terzo trimestre e si prevede che scenderà dell'1,4% per l'intero 2023 - proviene da altri paesi. È "made in Russia", dice.

 

Inoltre, sottolinea che il Regno Unito non è un caso speciale. "L'inflazione è alta qui [11,1% in ottobre], ma è più alta in Germania, Paesi Bassi e Italia. I tassi di interesse sono aumentati qui [dallo 0,1% al 3% in un anno], ma anche più velocemente negli Stati Uniti, in Canada e in Nuova Zelanda".

 

jeremy hunt rishi sunak

E la Brexit? Hunt l'ha citata solo una volta di sfuggita, per congratularsi delle "libertà" che sta concedendo nella sua politica economica. "Era l'elefante nella stanza di cui nessuno voleva parlare", afferma David Bailey, professore di management alla Aston University di Birmingham. "Non è accettabile che il governo si rifiuti di parlarne. È ora di parlarne da adulti".

 

La Brexit – leggiamo nell’articolo del corrispondente di Le Monde - è stata votata nel giugno 2016 e l'uscita effettiva dal mercato unico europeo è avvenuta il 1° gennaio 2021. La pandemia e la guerra in Ucraina rendono molto difficile l'analisi delle statistiche, ma si possono trarre le prime conclusioni serie. "Non è la Brexit a causare la recessione, che è dovuta alla guerra in Ucraina e all'aumento dei prezzi, come altrove, ma la Brexit ha ridotto la velocità di crociera dell'economia britannica", afferma John Springford del Centre for European Reform, un think tank.

 

Anni preziosi persi

jeremy hunt in parlamento

Poiché la pandemia, con il suo crollo economico e poi l'improvvisa ripresa, ha reso i dati di difficile lettura, Springford ha confrontato il Regno Unito con le economie di altri 22 Paesi. Dal 2008 al 2016, questo gruppo di confronto ha ottenuto risultati simili. Ma dal 2016 il Regno Unito si è fermato: la sua crescita è stata inferiore del 5,2% rispetto al gruppo di controllo, gli investimenti del 13,7% e le esportazioni del 13,6%.

 

Non che l'economia britannica sia crollata: tra il secondo trimestre del 2016 (quando si è tenuto il referendum) e il secondo trimestre di quest'anno, la sua crescita cumulativa è stata del 6,8%. È un dato peggiore di quello degli Stati Uniti (12,9%) e della Francia (7,6%), ma migliore di quello della Germania (5,5%) e dell'Italia (4,2%). In parole povere, ha detto Springford, ci sono tutte le indicazioni che il Regno Unito avrebbe fatto meglio senza la Brexit. "È un lento disfacimento, non un crollo", aggiunge Bailey.

 

BREXIT

Come è avvenuta la flessione? L'industria automobilistica è un buon esempio. All'indomani del referendum, i principali gruppi hanno quasi tutti sospeso gli investimenti nel Regno Unito: troppa incertezza, mentre si negoziavano le future relazioni commerciali con l'Unione Europea.

 

L'accordo sulla Brexit, firmato all'ultimo momento alla vigilia di Natale del 2020, ha finalmente evitato i dazi, ma sono stati persi diversi anni preziosi. "È successo proprio quando l'industria stava passando ai veicoli elettrici e aveva bisogno di investimenti", lamenta Bailey, che è un esperto del settore automobilistico. Lo stabilimento Ford di Bridgend ha chiuso i battenti nel 2020, quello Honda di Swindon nel giugno 2021 e BMW ha appena annunciato che la produzione della Mini elettrica verrà spostata in Cina. Ufficialmente, nessuna di queste tre decisioni è una conseguenza diretta della Brexit, ma è stato un fattore importante. "C'è il rischio concreto che l'industria automobilistica di massa scompaia dal Paese", conclude Bailey.

 

jeremy hunt

"Un ruolo significativo" nel declino della City

Un altro esempio viene dalla City. Con la Brexit è venuto meno il "passaporto finanziario" europeo, che consentiva di vendere prodotti in tutta l'UE da Londra. Circa diecimila banchieri hanno lasciato il centro finanziario di Londra per trasferirsi in Europa, a Dublino, Francoforte, Parigi, Lussemburgo o Amsterdam.

 

Ma questa è solo una parte della storia. William Wright, che dirige il think tank New Financial, evidenzia un altro fenomeno: dalla fine del 2019, il numero di posti di lavoro nel settore finanziario del Regno Unito è diminuito di 76.000 unità (da un totale attuale di 1,07 milioni). Per capirlo, ha fatto un confronto con l'andamento di Stati Uniti, Canada, Francia e Svizzera, scoprendo che in questi Paesi la forza lavoro del settore è cresciuta.

 

festeggiamenti per la brexit 10

Conclude che la Brexit ha giocato "un ruolo significativo" nel declino della City, direttamente in relazione ai circa 10.000 posti di lavoro che sono stati trasferiti, ma soprattutto indirettamente, perché le principali istituzioni finanziarie internazionali hanno scelto di investire altrove. "Il Regno Unito ha avuto cinque primi ministri dal 2016, rispetto ai cinque primi ministri dei precedenti 37 anni. Questa instabilità (...) ha frenato gli investimenti".

 

festeggiamenti per la brexit 12

Sia per il settore automobilistico che per quello finanziario, Bailey e Wright sottolineano che ci sono molti altri fattori in gioco: l'elettrificazione dei veicoli o lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nella finanza, ad esempio. Ma l'uscita dall'UE ha aggiunto altri granelli di sabbia a questo disfacimento economico.

festeggiamenti per la brexit 3festeggiamenti per la brexit 7festeggiamenti per la brexit 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”