stress

LE BRUTTE NOTIZIE VI STRESSANO? BASTA UNA CAMPANA! - I CONSIGLI DI CORY MUSCARA, EX MONACO BUDDISTA E MAESTRO DI MINDFULNESS - "ESEGUO UN ESERCIZIO PER AIUTARE LE PERSONE A METTERSI IN CONTATTO CON LA CAPACITÀ DI CONCENTRARSI. FACCIO SUONARE UNA CAMPANA E CHIEDO AL PUBBLICO DI PRESTARE ATTENZIONE AL SUONO, CHE HA UNA RISONANZA LUNGA E PROFONDA..."

Cory Muscara per "it.businessinsider.com"

 

cory muscara 3

Entro i primi dieci minuti di qualsiasi seminario, eseguo un esercizio per aiutare le persone a mettersi in contatto con la capacità di concentrarsi. Faccio suonare una campana e chiedo al pubblico di prestare attenzione al suono, che ha una risonanza lunga e profonda.

 

Recentemente, stavo conducendo un seminario per una grande impresa di Fortune 100. Nella sala c’erano oltre 200 dirigenti, tutti in astinenza da telefonino negli ultimi tre minuti, e io stavo per fargli fare il mio esercizio di meditazione, che lo volessero o meno.

mindfulness 3

 

Le istruzioni erano semplici: suonerò la campana tre volte. Potete chiudere gli occhi se volete. Tutto ciò che dovete fare è prestare la massima attenzione al suono della campana fino a che non si dissolve nel silenzio.

 

Si sono guardati tutti tra loro come se avessi chiesto di spogliarsi e darsi la mano.

“Non preoccupatevi, sarà facile”, li ho rassicurati. “E ci vorrà appena un minuto”.

Hanno corretto la loro postura, come per consultare i proprio catalogo mentale di come si dovrebbe sedere quando ci si comporta da hippy. Alcuni hanno chiuso gli occhi; altri li hanno lasciati aperti.

Ho fatto suonare la campana una volta, e il suono è durato circa 15 secondi.

mindfulness 8

La sala è diventata più tranquilla.

 

Ho suonato di nuovo la campana, e tutti hanno continuato ad ascoltare il suono che si attenuava fino al silenzio.

Adesso le persone con gli occhi chiusi erano aumentate. Riuscivo a percepire che qualcosa cambiava.

Ho fatto suonare la campana una terza volta, lasciando che il suono durasse i suoi 15 secondi e ho osservato il gruppo che vi si abituava.

cory muscara 1

 

Una volta svanito nel silenzio l’ultimo rintocco, si poteva sentire cadere uno spillo. La sala era immobile. E sembrava che ognuno avesse gli occhi chiusi.

Con un tono gentile, ho invitato il pubblico ad aprire di nuovo gli occhi.

Sono rimasti tranquilli.

“Allora… com’è stato?”, ho chiesto.

 

“Mi è piaciuta la calma“, ha detto una donna. “Mi è sembrata un’esperienza nuova per tutti noi… almeno sul lavoro. Non volevo che finisse”.

“Certo”, ho risposto. “Così vi siete fatti un’idea di quanto le nostre vite siano consumate dal rumore”.

“Che cos’altro avete notato?”, ho chiesto.

 

mindfulness 1

Un uomo ha alzato la mano. “Nel silenzio tra i rintocchi ho notato molti altri suoni nella sala, in particolare il ticchettio dell’orologio. Mi ha sorpreso riuscire a sentirlo”.

“Molto bene”, ho detto. “Per cui, anche se abbiamo richiamato l’attenzione su una cosa, in questo caso i rintocchi, essa ha migliorato la nostra consapevolezza circa altre cose, più discrete”.

mindfulness 2

 

Nient’altro?

C’è stata una pausa.

Alla fine, è intervenuta un’altra donna. “Mi sento davvero tranquilla. Di solito sono persa nei miei pensieri e nelle mie preoccupazioni, e mentre stavo ascoltando i rintocchi, molti di questi sono spariti”.

Tutta la sala sembrava annuire concorde.

Ho svolto questo esercizio più di 500 volte, e di solito nelle risposte ci sono tematiche che ritornano, ma l’unica risposta che fa sempre capolino riguarda un maggiore senso di calma.

mindfulness 6

 

Potrebbe dipendere dal fatto che è piacevole ascoltare le campane, o che la sala è tranquilla, o che non si è sommersi da e-mail — ma pare che quando prestiamo davvero attenzione a una cosa (in questo caso i rintocchi), siamo meno inclini a cadere nel flusso di pensieri e di stimoli che ci domina e che di solito consuma la nostra attenzione e crea ulteriore agitazione.

cory muscara 2

 

Sapete di che pensieri parlo, vero? I giudizi, le preoccupazioni, il continuo pensare al futuro e al passato. Non solo creano agitazione e stress, questi piccoli animaletti fastidiosi sono diventati il filtro attraverso il quale sperimentiamo la nostra vita.

Alcuni scettici potrebbero pensare che io stia suggerendo di liberare la nostra mente dai pensieri, di non pensare al futuro o al passato e di concentrarci solo su cosa sta succedendo adesso, sempre, in ogni momento.

mindfulness 7

 

Beh, non proprio. Se così fosse — o se addirittura fosse possibile — non sono sicuro di come potremmo concludere qualcosa. Dovremmo passare tempo a pensare al futuro — pianificare i nostri obiettivi e programmare la nostra giornata — e tempo a riflettere sul nostro passato — cosa dobbiamo migliorare e le cose buone che vogliamo ricordare. Entrambi questi domini, il futuro e il passato, informano pesantemente il modo in cui viviamo il momento presente.

mindfulness 5

 

Tuttavia, nella mia vita, ho osservato che la mia mente può andare nel futuro e nel passato senza che io lo voglia. E ciò non è sempre utile. Spesso porta stress, preoccupazioni e giudizi ulteriori su cose che hanno molto poco a che fare con la realtà di quanto accade proprio adesso.

Quindi, non si tratta di far sparire i pensieri dalla nostra testa; piuttosto, di sviluppare consapevolezza di cosa succede nella nostra mente — Dove va la nostra attenzione, in ogni momento? Su cosa riflette la nostra mente quando non ne siamo consapevoli? — e poi essere più consci circa dove e come dirigiamo la nostra attenzione.

mindfulness 4

 

Un pensiero può rappresentare un una forza potente e positiva nelle nostre vite, portando creatività, pianificazione e problem solving; un pensiero può anche essere un insensato brusio nevrotico. Noi vogliamo la capacità di sfruttare il primo e non essere travolti dal secondo.

 

Ma, Cory, non voglio controllarmi costantemente. Voglio essere libero e spontaneo!

Il genere di libertà di cui parlo non consiste nel restare intrappolato nello schema di reattività inconscio. Consiste nel vedere qual è il nostro impulso nel momento e di riuscire quindi a scegliere di seguirlo o di reagire diversamente.

cory muscara

Credo che questo sentimento sia ben riassunto da questa citazione attribuita a Viktor E. Frankl: “Tra lo stimolo e la reazione c’è uno spazio. In quello spazio si trova il nostro potere di scegliere la nostra reazione. Nella nostra reazione si trovano la nostra crescita, la nostra libertà e la nostra felicità”.

 

meditazione mindfulness 7

La capacità di reagire in quello spazio tra qualcosa che accade e la nostra relativa reazione è dove troviamo la nostra libertà. È lì che possiamo mostrare a noi stessi un po’ di compassione quando ce la prendiamo con noi stessi. Ed è sempre lì che possiamo decidere di essere un po’ meno impulsivi quando stiamo per dire (o scrivere) qualcosa che non dovremmo. Ed è lì, per arrivare al punto, che iniziamo a compiere cambiamenti significativi nelle nostre vite.

meditazione mindfulness 6meditazione mindfulness 4meditazione mindfulness 2meditazione mindfulness 3meditazione mindfulness 5

 

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...