internet down

CAPIREMO MEGLIO QUEL CHE STA ACCADENDO QUANDO INIZIERANNO A MANCARE LE COMODITA’ - GIUSEPPE DE RITA: “POTREMMO COMINCIARE A PARLARE DI UN'ECONOMIA DI GUERRA SE OLTRE ALLA DIMENSIONE VIRTUALE, BANCARIA, FINANZIARIA, FOSSIMO CHIAMATI A CONFRONTARCI CON UNA GUERRA CIBERNETICA. IMMAGINATE SE ALL'IMPROVVISO NON CI FUNZIONASSE PIÙ IL TELEFONICO O IL COMPUTER. PER COME È STRUTTURATA LA NOSTRA SOCIETÀ, QUELLA MANCANZA CI DAREBBE LA PERCEZIONE DELLA GUERRA - L'ASSALTO AL SUPERMERCATO È UNA REGOLA PER IL NOSTRO PAESE”

Daniele Autieri per “la Repubblica”

 

giuseppe de rita

«L'economia di guerra è un'economia di cose. Di cose che mancano. Un'economia di pane, di latte, di sapone. Un'economia di fame». Giuseppe De Rita, presidente del Censis, quell'economia di fame la conosce bene.

 

Classe 1932, studioso da sempre della società italiana e dei suoi cambiamenti, ha vissuto la Seconda Guerra Mondiale e oggi misura quella distanza psicologica che la divide dalla rinnovata paura di un conflitto europeo. «Non possiamo ancora dire di essere piombati in un'economia di guerra - spiega - perché le cose ci sono. C'è la luce, anche se costa di più, ci sono i soldi, ci sono le banche aperte. La guerra non la vediamo, ma cominciamo a sentirla».

 

Siamo quindi lontani da un'economia di guerra?

«Potremmo cominciare a parlare di un'economia di guerra se oltre alla dimensione virtuale, bancaria, finanziaria, fossimo chiamati a confrontarci con una guerra cibernetica. Immaginate se all'improvviso non ci funzionasse più il telefonico o il computer. Per come è strutturata la nostra società, quella mancanza ci darebbe la percezione della guerra».

razionamento nei supermercati

 

È la percezione che oggi ci fa paura?

«Viviamo una guerra immateriale, anche se ci accorgiamo che la benzina è aumentata come la bolletta. La guerra la sentiremo davvero quando dall'immateriale si passerà al materiale e cominceremo a percepire i disagi fisici».

 

Eppure ieri in Sardegna sono stati presi d'assalto i supermercati. La percezione ha effetti reali

«L'assalto al supermercato è una regola per il nostro paese, anche nelle prime fasi della pandemia è accaduto qualcosa di simile. La prima cosa che si fa durante un pericolo è andare al supermercato e riempirsi il frigorifero».

 

Nell'ultimo rapporto che il Censis ha prodotto parlate di "società irrazionale". Questo conflitto è un bagno di realtà?

razionamento nei supermercati

«L'irrazionalità era figlia della società opulenta, la società dei talk show e della disinformazione contro i vaccini. L'arrivo della guerra ha ribaltato questo paradigma: in guerra tutti si aggrappano a un minimo di razionalità, nelle scelte, nei progetti, nei comportamenti quotidiani come l'attenzione al consumo di benzina. All'improvviso l'irrazionalità ha lasciato spazio alla razionalità».

 

Prima il Covid ora la guerra, come sta cambiando la società italiana?

«Il Covid è stato un evento drammatico, mentre gli effetti della guerra sono ancora tutti da vedere. Nell'immediato c'è una dimensione che ci tocca ed è quella dei profughi, una dimensione molto diversa dalla quella percepita nella pandemia.

razionamento nei supermercati

 

La guerra sta compattando una fascia ampia della popolazione, che si offre per il volontariato e che si sente vicina alla gente che non conosce. Al contrario la pandemia aveva alimentato solitudine ed egoismo. Ognuno di noi era un pericolo per l'altro. Oggi questo sentimento sembra superato».

 

Lo spettro è una guerra che coinvolga l'Europa e quindi anche l'Italia. Gli italiani sono pronti a sopportare un'economia di guerra?

«L'Italia sarebbe in grado di sopportarla perché la dimensione fisica della povertà derivante dalla guerra l'abbiamo già vissuta e in misura decisamente peggiore rispetto a quella che vivremmo oggi.

 

razionamento nei supermercati

Allora eravamo già poveri e quindi la guerra non aumentava in maniera significativa la nostra povertà. Oggi siamo ricchi e quello che chiamiamo l'indice del freddo percepito, ovvero la povertà percepita, sarebbe sicuramente più elevato di quanto non sia stato negli anni '40. Nonostante questo, sono convinto che tutto sommato ce la caveremmo».

 

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…