internet down

CAPIREMO MEGLIO QUEL CHE STA ACCADENDO QUANDO INIZIERANNO A MANCARE LE COMODITA’ - GIUSEPPE DE RITA: “POTREMMO COMINCIARE A PARLARE DI UN'ECONOMIA DI GUERRA SE OLTRE ALLA DIMENSIONE VIRTUALE, BANCARIA, FINANZIARIA, FOSSIMO CHIAMATI A CONFRONTARCI CON UNA GUERRA CIBERNETICA. IMMAGINATE SE ALL'IMPROVVISO NON CI FUNZIONASSE PIÙ IL TELEFONICO O IL COMPUTER. PER COME È STRUTTURATA LA NOSTRA SOCIETÀ, QUELLA MANCANZA CI DAREBBE LA PERCEZIONE DELLA GUERRA - L'ASSALTO AL SUPERMERCATO È UNA REGOLA PER IL NOSTRO PAESE”

Daniele Autieri per “la Repubblica”

 

giuseppe de rita

«L'economia di guerra è un'economia di cose. Di cose che mancano. Un'economia di pane, di latte, di sapone. Un'economia di fame». Giuseppe De Rita, presidente del Censis, quell'economia di fame la conosce bene.

 

Classe 1932, studioso da sempre della società italiana e dei suoi cambiamenti, ha vissuto la Seconda Guerra Mondiale e oggi misura quella distanza psicologica che la divide dalla rinnovata paura di un conflitto europeo. «Non possiamo ancora dire di essere piombati in un'economia di guerra - spiega - perché le cose ci sono. C'è la luce, anche se costa di più, ci sono i soldi, ci sono le banche aperte. La guerra non la vediamo, ma cominciamo a sentirla».

 

Siamo quindi lontani da un'economia di guerra?

«Potremmo cominciare a parlare di un'economia di guerra se oltre alla dimensione virtuale, bancaria, finanziaria, fossimo chiamati a confrontarci con una guerra cibernetica. Immaginate se all'improvviso non ci funzionasse più il telefonico o il computer. Per come è strutturata la nostra società, quella mancanza ci darebbe la percezione della guerra».

razionamento nei supermercati

 

È la percezione che oggi ci fa paura?

«Viviamo una guerra immateriale, anche se ci accorgiamo che la benzina è aumentata come la bolletta. La guerra la sentiremo davvero quando dall'immateriale si passerà al materiale e cominceremo a percepire i disagi fisici».

 

Eppure ieri in Sardegna sono stati presi d'assalto i supermercati. La percezione ha effetti reali

«L'assalto al supermercato è una regola per il nostro paese, anche nelle prime fasi della pandemia è accaduto qualcosa di simile. La prima cosa che si fa durante un pericolo è andare al supermercato e riempirsi il frigorifero».

 

Nell'ultimo rapporto che il Censis ha prodotto parlate di "società irrazionale". Questo conflitto è un bagno di realtà?

razionamento nei supermercati

«L'irrazionalità era figlia della società opulenta, la società dei talk show e della disinformazione contro i vaccini. L'arrivo della guerra ha ribaltato questo paradigma: in guerra tutti si aggrappano a un minimo di razionalità, nelle scelte, nei progetti, nei comportamenti quotidiani come l'attenzione al consumo di benzina. All'improvviso l'irrazionalità ha lasciato spazio alla razionalità».

 

Prima il Covid ora la guerra, come sta cambiando la società italiana?

«Il Covid è stato un evento drammatico, mentre gli effetti della guerra sono ancora tutti da vedere. Nell'immediato c'è una dimensione che ci tocca ed è quella dei profughi, una dimensione molto diversa dalla quella percepita nella pandemia.

razionamento nei supermercati

 

La guerra sta compattando una fascia ampia della popolazione, che si offre per il volontariato e che si sente vicina alla gente che non conosce. Al contrario la pandemia aveva alimentato solitudine ed egoismo. Ognuno di noi era un pericolo per l'altro. Oggi questo sentimento sembra superato».

 

Lo spettro è una guerra che coinvolga l'Europa e quindi anche l'Italia. Gli italiani sono pronti a sopportare un'economia di guerra?

«L'Italia sarebbe in grado di sopportarla perché la dimensione fisica della povertà derivante dalla guerra l'abbiamo già vissuta e in misura decisamente peggiore rispetto a quella che vivremmo oggi.

 

razionamento nei supermercati

Allora eravamo già poveri e quindi la guerra non aumentava in maniera significativa la nostra povertà. Oggi siamo ricchi e quello che chiamiamo l'indice del freddo percepito, ovvero la povertà percepita, sarebbe sicuramente più elevato di quanto non sia stato negli anni '40. Nonostante questo, sono convinto che tutto sommato ce la caveremmo».

 

 

Ultimi Dagoreport

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO DEL PD, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA