internet down

CAPIREMO MEGLIO QUEL CHE STA ACCADENDO QUANDO INIZIERANNO A MANCARE LE COMODITA’ - GIUSEPPE DE RITA: “POTREMMO COMINCIARE A PARLARE DI UN'ECONOMIA DI GUERRA SE OLTRE ALLA DIMENSIONE VIRTUALE, BANCARIA, FINANZIARIA, FOSSIMO CHIAMATI A CONFRONTARCI CON UNA GUERRA CIBERNETICA. IMMAGINATE SE ALL'IMPROVVISO NON CI FUNZIONASSE PIÙ IL TELEFONICO O IL COMPUTER. PER COME È STRUTTURATA LA NOSTRA SOCIETÀ, QUELLA MANCANZA CI DAREBBE LA PERCEZIONE DELLA GUERRA - L'ASSALTO AL SUPERMERCATO È UNA REGOLA PER IL NOSTRO PAESE”

Daniele Autieri per “la Repubblica”

 

giuseppe de rita

«L'economia di guerra è un'economia di cose. Di cose che mancano. Un'economia di pane, di latte, di sapone. Un'economia di fame». Giuseppe De Rita, presidente del Censis, quell'economia di fame la conosce bene.

 

Classe 1932, studioso da sempre della società italiana e dei suoi cambiamenti, ha vissuto la Seconda Guerra Mondiale e oggi misura quella distanza psicologica che la divide dalla rinnovata paura di un conflitto europeo. «Non possiamo ancora dire di essere piombati in un'economia di guerra - spiega - perché le cose ci sono. C'è la luce, anche se costa di più, ci sono i soldi, ci sono le banche aperte. La guerra non la vediamo, ma cominciamo a sentirla».

 

Siamo quindi lontani da un'economia di guerra?

«Potremmo cominciare a parlare di un'economia di guerra se oltre alla dimensione virtuale, bancaria, finanziaria, fossimo chiamati a confrontarci con una guerra cibernetica. Immaginate se all'improvviso non ci funzionasse più il telefonico o il computer. Per come è strutturata la nostra società, quella mancanza ci darebbe la percezione della guerra».

razionamento nei supermercati

 

È la percezione che oggi ci fa paura?

«Viviamo una guerra immateriale, anche se ci accorgiamo che la benzina è aumentata come la bolletta. La guerra la sentiremo davvero quando dall'immateriale si passerà al materiale e cominceremo a percepire i disagi fisici».

 

Eppure ieri in Sardegna sono stati presi d'assalto i supermercati. La percezione ha effetti reali

«L'assalto al supermercato è una regola per il nostro paese, anche nelle prime fasi della pandemia è accaduto qualcosa di simile. La prima cosa che si fa durante un pericolo è andare al supermercato e riempirsi il frigorifero».

 

Nell'ultimo rapporto che il Censis ha prodotto parlate di "società irrazionale". Questo conflitto è un bagno di realtà?

razionamento nei supermercati

«L'irrazionalità era figlia della società opulenta, la società dei talk show e della disinformazione contro i vaccini. L'arrivo della guerra ha ribaltato questo paradigma: in guerra tutti si aggrappano a un minimo di razionalità, nelle scelte, nei progetti, nei comportamenti quotidiani come l'attenzione al consumo di benzina. All'improvviso l'irrazionalità ha lasciato spazio alla razionalità».

 

Prima il Covid ora la guerra, come sta cambiando la società italiana?

«Il Covid è stato un evento drammatico, mentre gli effetti della guerra sono ancora tutti da vedere. Nell'immediato c'è una dimensione che ci tocca ed è quella dei profughi, una dimensione molto diversa dalla quella percepita nella pandemia.

razionamento nei supermercati

 

La guerra sta compattando una fascia ampia della popolazione, che si offre per il volontariato e che si sente vicina alla gente che non conosce. Al contrario la pandemia aveva alimentato solitudine ed egoismo. Ognuno di noi era un pericolo per l'altro. Oggi questo sentimento sembra superato».

 

Lo spettro è una guerra che coinvolga l'Europa e quindi anche l'Italia. Gli italiani sono pronti a sopportare un'economia di guerra?

«L'Italia sarebbe in grado di sopportarla perché la dimensione fisica della povertà derivante dalla guerra l'abbiamo già vissuta e in misura decisamente peggiore rispetto a quella che vivremmo oggi.

 

razionamento nei supermercati

Allora eravamo già poveri e quindi la guerra non aumentava in maniera significativa la nostra povertà. Oggi siamo ricchi e quello che chiamiamo l'indice del freddo percepito, ovvero la povertà percepita, sarebbe sicuramente più elevato di quanto non sia stato negli anni '40. Nonostante questo, sono convinto che tutto sommato ce la caveremmo».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…