CEI CHI DICE NO! - MONSIGNOR GALANTINO NON ABBOCCA ALLA STORIELLA DI RENZI DI AIUTARE I MIGRANTI “A CASA LORO”: “SE NON SI DICE COME E QUANDO E CON QUALI RISORSE PRECISE, RISCHIA DI NON BASTARE E DI ESSERE UN MODO PER SCROLLARSI DI DOSSO LE RESPONSABILITÀ” - LA BACCHETTATA DEL CARDINALE PAROLIN SULLO IUS SOLI

-

Condividi questo articolo


GALANTINO RENZI GALANTINO RENZI

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

Aiutiamoli a casa loro? Il discorso di Matteo Renzi spacca anche la Chiesa di Francesco.

Da una parte c' è monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Comunità episcopale italiana, che gli allunga una legnata: «Se non si dice come e quando e con quali risorse precise, rischia di non bastare e di essere un modo per scrollarsi di dosso le responsabilità».

 

E la critica del monsignore arriva anche più in alto, ai Macron e Merkel che insistono nel distinguere i profughi dai migranti economici: «È come fare la distinzione se uno preferisce morire impiccato o alla sedia elettrica». La Cei ha appena lanciato la campagna Liberi di partire/Liberi di restare.

NUNZIO GALANTINO 3 NUNZIO GALANTINO 3

 

A stretto giro, però, arriva una replica dal Segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin: «Io credo che sia un discorso valido, nel senso che dobbiamo aiutare veramente questi Paesi nello sviluppo, in modo tale che la migrazione non sia più una realtà forzata, per costrizione perché non si trovano nel proprio Paese le possibilità di vivere e di crescere».

 

RENZI E I MIGRANTI RENZI E I MIGRANTI

Parolin non sembra entusiasta neppure della legge in discussione sullo ius soli. «Il principio della cittadinanza va bene, ma ci sono delle condizione da rispettare e a cui fare riferimento». Epperò anche il cardinale richiama l' Europa ai suoi doveri: «Evidentemente questo fenomeno, che è un fenomeno molto urgente, deve poter trovare una soluzione condivisa».

 

Chi deve fronteggiare le conseguenze pratiche di tanti arrivi, ossia il ministro dell' Interno Marco Minniti, intanto ieri era a Tripoli ad incontrare il governo e diversi sindaci. «È importante - ha detto loro Minniti - che si lavori assieme, noi e voi, per liberarci dal flagello dei trafficanti di esseri umani».

 

ballottaggi antonio decaro bari ballottaggi antonio decaro bari

Accompagnato dal presidente dell'Associazione nazionale comuni italiani, Antonio Decaro, il ministro ha ascoltato pazientemente le richieste dei sindaci libici. Un lunghissimo elenco di progetti che dovrebbero servire a modernizzare le loro città e a mettere in moto un' economia alternativa a quella degli scafisti. Si va dalla depurazione per risanare tratti di costa e puntare sul turismo interno, ai servizi per giovani o anziani, alla sanità, alle infrastrutture, alla sicurezza locale, alle nuove tecnologie. Nemmeno i sindaci libici, peraltro, vogliono migranti africani in casa, e chiedono aiuto per spedirli indietro. No anche a creare nuovi centri di accoglienza.

 

minniti minniti

Alcune richieste hanno molto turbato Decaro: «Chiedono - racconta - celle frigorifere per gli obitori. Quel flusso di migranti che noi siamo abituati a vedere in termini di persone che sbarcano, loro lo subiscono come cadaveri che galleggiano». L' Anci si impegnerà per un gemellaggio tra 13 cittadine libiche e altrettanti comuni italiani. Il primo a dare la sua disponibilità è stato il sindaco di Milano, Beppe Sala.

 

Minniti è sembrato molto soddisfatto. «È importante - ha spiegato nel suo discorso finale - che voi possiate trasmettere al mondo e al mio Paese l' idea che da qui arrivino progetti di sviluppo e non scafisti. Ma voi dovete anche far capire alla vostra cittadinanza che "quelle presenze" sono un problema in quanto frenano lo sviluppo».

 

Anche a livello di governo libico si vuole dare il segnale di un progressivo controllo del territorio. Il 24 luglio, a Tunisi, in una riunione internazionale, si parlerà molto di una Guardia di Frontiera che dovrebbe assorbire i miliziani del Fezzan. Serraj ha anche ringraziato l' Italia per l' invio di una nave della Guardia di Finanza: avrà a bordo i tecnici che garantiranno la manutenzione delle motovedette che abbiamo donato alla Guardia costiera.

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

NATA SOTTO UNA CATTIVA STELLANTIS – SE SERVISSE UN'ULTERIORE DIMOSTRAZIONE CHE NEL GRUPPO FIAT-PEUGEOT COMANDANO I FRANCESI, BASTA VEDERE CHE SUCCEDE ALLA NUOVA 600 ELETTRICA “MADE IN ITALY”: È PRODOTTA IN POLONIA ED È UNA BRUTTA COPIA (È COSTRUITA SULLA STESSA PIATTAFORMA) DELLA PEUGEOT 2008, CHE INVECE VIENE PROGETTATA E ASSEMBLATA OLTRALPE. STELLANTIS PRODUCE 1 MILIONE DI AUTO IN FRANCIA E 400 MILA IN ITALIA. QUI CI SONO STATI 7500 ESUBERI, NEL PAESE DI MACRON ZERO. DOV’È LANDINI, CHE CON MARCHIONNE SI LAGNAVA UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE?

FLASH! – MEDIOBANCA WAR! E’ CHIARO CHE L’AD DI POSTE, MATTEO DEL FANTE (CONFERMATO GRAZIE A FDI E CARO A CALTAGIRONE) NON AVREBBE POTUTO COMPRARE AZIONI MEDIOBANCA PER LA SOMMETTA DI 300 MILIONI SENZA AUTORIZZAZIONE E CONSENSO DI PALAZZO CHIGI, MEF E CDP - ANCHE SE POSTE NON ESERCITERÀ IL DIRITTO DI VOTO NELL’ASSEMBLEA DL 28 OTTOBRE, AVENDO DELFIN IL 20% E CALTAGIRONE IL 10, È CHIARO CHE TUTTE LE AZIONI CHE VENGONO TOLTE DAL MERCATO, VENGONO TOLTE ALLA LISTA DI NAGEL (A PENSARE MALE SI FA PECCATO MA SPESSO SI INDOVINA…)

DAGOREPORT! - SIAMO ARRIVATI ALLA CANNA DEL GAS? LO SPREAD QUESTA MATTINA HA TOCCATO QUOTA 200, CON I RENDIMENTI BTP AI MASSIMI DA 10 ANNI A QUESTA PARTE - DAL NADEF SCODELLATO DAL GOVERNO MELONI I MERCATI INTERNAZIONALI SI ASPETTAVANO UNA RIDUZIONE DEL NOSTRO ENORME DEBITO PUBBLICO DELLO 0,5%, INVECE SI SONO TROVATI LO 0,1%. E L’ALGORITMO DEI FONDI HA SUBITO DATO ORDINE DI VENDERE I BTP - MA IL PEGGIO ARRIVERÀ FRA DUE SETTIMANE CON LO SBARCO A ROMA DELLE PRINCIPALI AGENZIE DI RATING…

COME MAI PAOLO BERLUSCONI, CHE NON HA MAI AVUTO IL DNA AFFABULATORIO, EGO-ESPANSO E ARCI-NARCISISTA DEL FRATELLO MAGGIORE SILVIO, HA LEGNATO SENZA ALCUN RIGUARDO MARTA FASCINA, ULTIMA INCONSOLABILE COMPAGNA DEL FRATELLO DEFUNTO? DIETRO LA REPRIMENDA SI PUÒ LEGGERE UN AVVISO DI SFRATTO DEL BISCIONE FAMILY. CARA MARTA, A FINE ANNO PREPARA LE VALIGIE, GIRA I TACCHI E MOLLA ARCORE: CON I 100 MILIONI DI EREDITÀ INTASCATI PER AVER TENUTO STRETTA COME UNA TRAPPOLA PER TOPI LA MANO DI SILVIO, PUOI TROVARE, CON IL TUO AMATO PAPÀ AL SEGUITO, UN'ALTRA DOVIZIOSA DIMORA - DIETRO TALE BRUTALE AVVISO DI CAMBIARE ARIA, C’È IL DESIDERIO DI PIERSILVIO DI PRENDERE POSSESSO DELLA REGGIA BRIANZOLA (ANCHE PERCHE' LA FOLTA SERVITU' GRAVA SULLE TASCHE DEI BERLUSCONI)