chiara ferragni paolo barletta

CHE FINE HANNO FATTO I BILANCI DI CHIARA FERRAGNI? SIAMO A METÀ OTTOBRE E NON C’È ANCORA TRACCIA DEI CONSUNTIVI 2023 DI "FENICE", LICENZIATARIA DEI MARCHI DELL’INFLUENCER, E DI "SISTERHOOD", VALUTATA 100 MILIONI PRIMA DELLA BATOSTA BALOCCO – A TERREMOTARE L’IMPERO DELL’EX MOGLIE DI FEDEZ SAREBBE UN IMMINENTE RIASSETTO SOCIETARIO DI "FENICE" CON PAOLO BARLETTA PRONTO A LIBERARSI DEL SUO 40% PROPRIO ALLA FERRAGNI. A RENDERE LA TRATTATIVA COMPLICATA SARÀ SICURAMENTE IL PREZZO CHE…

Estratto dell'articolo di Mario Gerevini per www.corriere.it

 

paolo barletta chiara ferragni

Che fine hanno fatto i bilanci di Chiara Ferragni? Mentre si starebbe definendo una manovra societaria che ridisegna assetto e governance del gruppo, siamo a metà ottobre 2024 e non c’è ancora traccia dei consuntivi 2023 di due fondamentali società.

 

Una è Fenice, licenziataria dei marchi e partecipata da due soci oltre a Ferragni (32,5%): Alchimia di Paolo Barletta (40%) che vorrebbe uscire al più presto e Pasquale Morgese (27,5%) che ha alzato il livello di scontro contro la gestione. L’altra, di riflesso, è la holding dell’imprenditrice, Sisterhood in cima al piccolo impero, valutato 100 milioni prima della batosta Balocco.

 

PANDORO BALOCCO - CHIARA FERRAGNI

Normalmente i conti si chiudono e si approvano entro aprile, in casi particolari a giugno (Tbs Crew, l’altra azienda dell’imprenditrice, ha archiviato nei termini con 4,4 milioni di utile). Ma qui siamo ben oltre e, a quanto risulta, il consiglio di amministrazione di Fenice (Barletta presidente, Ferragni amministratore delegato e nessun altro) non ha nemmeno convocato le assemblee.

 

Il pandoro-gate di per sé non è una giustificazione perché se le cose vanno male i bilanci chiudono in perdita ma chiudono. E allora? Lo sboom degli affari e la tensione tra i soci potrebbero aver messo in discussione il percorso futuro della società più che i conti del passato. 

 

Eppure esiste un piano industriale 2025-2029: così dice la relazione al bilancio di Alchimia. Ma non si capisce se è un progetto o un documento approvato. Per ora è un piano “fantasma”  […]

chiara ferragni paolo barletta

 

La partita sui marchi, cioè il cuore del gruppo, appare a un punto di svolta e si gioca dunque tra Ferragni (32,5%), Barletta (40%) e Morgese (27,5%). Barletta è un venture capitalist destinato a uscire «a tempo» dagli investimenti, tant’è che già a fine 2023 era pronto a cedere progressivamente la sua quota di Fenice ad Avm ma poi tutto si è bloccato.

 

Chiara Ferragni non solo è azionista ma è il business, è la ragione del fatturato (14 milioni nel 2022) che per il 90% è basato su e-commerce e royalties sui marchi. Quindi non può uscire perché sarebbe un suicidio economico, può semmai comprare o trovare partner e puntare tutto sul piano di rilancio. 

 

chiara ferragni

In questo quadro si inseriscono le indiscrezioni secondo cui Barletta e Ferragni, amici e soci da anni, starebbero trattando la compravendita del 40%. Barletta avrebbe messo sul tavolo un’offerta dando a Ferragni un paio di settimane per decidere. Il nodo, si può immaginare, è il prezzo. Di sicuro Alchimia non porterà mai a casa la plusvalenza accarezzata dieci mesi fa quando Fenice venne valutata 75 milioni. 

 

[…]  l’imprenditore pugliese Morgese […] dall’esterno è in pressing su Barletta e Ferragni […]

Lo showdown, insomma, sembra inevitabile e imminente. Così come un cambio della guardia alla guida del gruppo Ferragni.

chiara ferragni foto lapresse 5chiara ferragni chiara ferragnichiara ferragnile vacanze in corsica di chiara ferragni 10chiara ferragni 23chiara ferragni 44chiara ferragni 1chiara ferragnichiara ferragnichiara ferragnichiara ferragni foto lapresse 3

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…