siccita

CHE SECCATURA 'STA SICCITÀ - LA MANCANZA DI PIOGGIA E ACQUA CHE HA COLPITO L'ITALIA NEGLI ULTIMI TEMPI HA SPINTO I SINDACI DI DIVERSI COMUNI DEL NORD A FIRMARE ORDINANZE ANTI SPRECO, CON MULTE FINO A 500 EURO PER CHI SPRECA ACQUA - NELL'ITALIA SETTENTRIONALE TRA SETTEMBRE 2021 E MARZO 2022 LE PIOGGE SONO CALATE DAL 50 AL 90% E IL PO REGISTRA LA MAGRA INVERNALE PIÙ GRAVE DEGLI ULTIMI 30 ANNI - OLTRE ALLA MANCANZA DI PIOGGIA, MANCANO ANCHE LE INFRASTRUTTURE PER TRATTENERE QUELLA RIMASTA…

siccita'

Elisabetta Fagnola per “la Stampa”

 

Piovono ordinanze anti spreco nei comuni fiaccati dalla siccità, nell'Italia senza precipitazioni da oltre cento giorni: c'è chi chiude le fontane pubbliche, chi raziona l'acqua di notte, sempre più sindaci dispongono l'obbligo di usare la potabile solo per lo stretto necessario, igiene e alimenti, vietato innaffiare giardini e orti, vietato riempire piscine o lavare l'auto, pena multe che arrivano fino a 500 euro.

siccita 1

 

Accade non nelle pianure d'agosto spaccate dal sole, ma allo scadere dell'inverno in un Nord Italia in secca, a ridosso di montagne a corto di neve, dal Trentino alla Valsesia piemontese, dall'entroterra ligure alla Valcamonica, dove gli acquedotti si mostrano in difficoltà in anticipo sui tempi, molto in anticipo sull'estate. A volte sono consigli e inviti al risparmio affissi nelle bacheche comunali, più spesso vere e proprie ordinanze: «Una situazione del genere nessuno se la ricorda, non a fine inverno» racconta Francesco Pietrasanta, sindaco di Quarona.

 

siccita' 4

In Valsesia, dopo l'allarme lanciato dalla società che gestisce l'acquedotto in questa fetta di Piemonte tra Biella e Vercelli, oltre una decina di sindaci già un mese fa ha firmato ordinanze anti spreco a tempo indeterminato: «Abbiamo imposto che la potabile venga usata solo per ragioni di stretta utilità, l'igiene, il cibo - spiega Pietrasanta - ma ci prepariamo al peggio. I pozzi non riescono a star dietro ai prelievi, in alcune zone iniziano ad esserci diminuzioni di pressione, ma non possiamo chiudere le condutture la notte, rischiano di gelare. Potremmo attingere dai torrenti, ma l'acqua non sarebbe potabile. L'unica soluzione oggi è sprecarne il meno possibile».

 

siccita' 3

E poi bisognerà «ragionare a livello politico, costruire nuovi pozzi, intervenire sugli sprechi delle condutture» spiega nei giorni in cui il fiume Sesia mostra gran parte del suo greto. Ora si spera nelle piogge annunciate mercoledì mentre l'osservatorio Anbi snocciola dati: nell'Italia settentrionale tra settembre 2021 e marzo 2022 le piogge sono calate dal 50 al 90% e il Po registra la magra invernale più grave degli ultimi 30 anni.

 

siccita 2

In provincia di Trento il comune di Dro, a Nord del Garda, ha deciso di chiudere le fontane, mentre un'ordinanza vieta l'uso dell'acqua potabile per innaffiare orti e giardini, o lavare le auto, pena multe da 50 a 300 euro, perché l'assenza di pioggia ha ridotto la portata delle sorgenti. Così anche nel vicino Vallarsa: «Viviamo un periodo straordinario di siccità - spiega il sindaco Luca Costa da una casa affacciata sulle montagne, intorno i prati ancora gialli -, quando si hanno reti inefficienti, se ci sono rotture l'acqua rimane in natura, ma se ce n'è poca non arriva nei serbatoi».

 

siccita' 2

 È il paradosso dei paesi di montagna, racconta, «noi abbiamo l'acqua, serviamo le città, ma se non siamo in grado di trattenerla va persa. C'è un problema oggettivo dovuto al clima, ma senza infrastrutture si sente di più. Però le fognature non fanno voti e quando piove ci si dimentica». Accade anche in Valcamonica: Darfo Boario Terme è stato tra i primi a firmare l'ordinanza anti spreco con multe da 100 a 500 euro per i trasgressori e anche il Comune di Borno impone limiti e invita a bollire l'acqua se usata per gli alimenti.

 

siccita' 1

Nella Valle del Chiampo, nel Vicentino, il gestore dell'acquedotto chiude le fontane, in Pianura padana i consorzi di Piacenza e Parma raccomandano l'uso attento in l'agricoltura, in particolare per la coltivazione del pomodoro. E in Liguria l'allarme rimbalza da settimane ormai tra i piccoli comuni, lungo le valli dei torrenti in secca: nell'Imperiese il sindaco di Bajardo chiude i rubinetti la notte nelle frazioni in difficoltà, a Cisano sul Neva, alle spalle di Albenga, «a guardare il torrente sembra estate» racconta il sindaco Massimo Niero.

 

siccita 9

Anche qui, l'ordinanza è stata scritta in anticipo: «La situazione è abbastanza grave su due sorgenti, non piove da oltre cento giorni e siamo solo a marzo, si immagini questa estate, bisogna partire presto a fare sensibilizzazione». Ringrazia di avere acquedotti irrigui per l'agricoltura, «ma domenica scorsa qui vicino, a Zuccarello, sono dovuti salire con le autobotti. D'ora in avanti dovremo affrontare questo tema con un'attenzione che non c'è mai stata: la piana di Albenga è sempre stata piena d'acqua, tra le più fertili, non ci siamo mai preoccupati se non di proteggerci dalla furia delle acque. Ora dovremo far diventare quelle piogge una risorsa».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”