shoah olocausto sopravvissuto

CHI STERMINA, NON PAGA – SIAMO AL PARADOSSO: ALLA FINE TOCCHERÀ ALL’ITALIA RIMBORSARE LE VITTIME ITALIANE DEL TERZO REICH PER METTERE UNA PEZZA AL FATTO CHE NON VEDRANNO MAI DUE SPICCI DALLA GERMANIA – UN DECRETO LEGGE HA IMPOSTO NON SOLO IL LIMITE AL 30 MAGGIO 2022 PER CHIEDERE IL RISARCIMENTO ALLA GERMANIA, MA COLORO CHE HANNO AVVIATO AZIONI LEGALI, RICONOSCIUTE LEGITTIME, SI VEDRANNO RIMBORSARE DA UN FONDO ISTITUITO AL MEF – LA RIVOLTA DELLA COMUNITÀ EBRAICA…

Michela Bompani per “la Repubblica”

 

shoah

Le vittime italiane del Terzo Reich rischiano di non poter mai più chiedere, ed ottenere, alcun risarcimento dalla Germania. E le istanze dei deportati o degli eredi di chi tornò, o non tornò, dai campi di sterminio, saranno per sempre messe a tacere. E chi ha già istruito una richiesta di risarcimento alla Germania, sarà però ripagato dall'Italia, che per questo ha istituito un fondo ad hoc.

 

Lo stabilisce il testo del decreto legge 36, del 30 aprile scorso che, all'articolo 43, introduce una nuova disciplina per il "ristoro dei danni subìti dalle vittime di crimini di guerra e contro l'umanità, in danno di cittadini italiani dalle forze del Terzo Reich nel periodo tra il 1° settembre 1939 e l'8 maggio 1945". Un fulmine a ciel sereno, che ha colto alla sprovvista anche i legali che si sono occupati di far valere i diritti di chi li ebbe negati, a cominciare dal diritto principale, alla vita. E molti enti, dall'Ucei, l'unione delle comunità ebraiche, all'Aned - sezione Genova, chiedono la modifica del decreto.

auschwitz

 

Il decreto legge ha imposto un limite, al 30 maggio 2022, a tutte le cause in cui le vittime di deportazioni e torture, e i loro eredi, hanno presentato istanza di risarcimento alla Germania: dopo quel termine non è più possibile agire. Poi, sempre per effetto del decreto, le azioni legali già avviate, e riconosciute legittime, per i risarcimenti attingeranno a un fondo di complessivi 55.424.000 euro istituito presso il Mef, con denari raccolti dal "Fondo per far fronte ad esigenze indifferibili" e dal "Fondo per interventi strutturali di politica economica". Un'azione dell'Italia che da un lato garantisce risarcimenti che era difficile ottenere dalla Germania, dall'altra però fa ripagare allo Stato italiano responsabilità che le sentenze attribuiscono a quello tedesco.

 

Ebrei sopravvissuti ad Auschwitz

Per questo, l'Ucei ha scritto al presidente del consiglio, Mario Draghi, come conferma il vicepresidente nazionale, Giulio Disegni: «Ci siamo rivolti al primo ministro perché il decreto legge ci ha lasciati sgomenti - dice - a cominciare dallo strumento scelto, urgente, quando si parla di crimini di guerra, talmente gravi e imprescrittibili, cui invece si pone un termine definitivo. Le preoccupazioni non sono delle comunità ebraiche, ma riguardano tutta la società civile.

 

Ci preme garantire la possibilità di ricorrere contro chi ha lacerato famiglie e affetti». Ora il decreto si trova in Commissione al Senato, per la conversione in legge entro il 28 giugno: «Seguiamo l'iter attraverso gli emendamenti proposti - prosegue Disegni - per procrastinare, o eliminare, il termine entro cui presentare i ricorsi e, poi, cercando di interrogare il legislatore sulle responsabilità di fatti che, in questo modo, ricadono sull'Italia, che li risarcisce».

UFFICIALI SS DAVANTI AUSCHWITZ

 

Il decreto poi mette fine ai pignoramenti del patrimonio tedesco in Italia, che hanno incluso anche sedi del Goethe-Institut, avviati per ristorare chi ha vinto le cause di questo tipo.

 

«La Germania si è sempre opposta a risarcire i singoli cittadini italiani per danni dai crimini in questione: a favore ha una sentenza della Corte internazionale dell'Aja del 2012, contro una della nostra Corte Costituzionale del 2014», dice Filippo Biolé, avvocato, vicepresidente Aned - Genova, tra gli estensori degli emendamenti al decreto. La Germania si oppone ai risarcimenti, ricordando di aver corrisposto all'Italia, 40 milioni di marchi tedeschi. «Ora - conclude Disegni - attendiamo che gli emendamenti modifichino i passaggi che consideriamo inaccettabili».

auschwitz 9auschwitz 8auschwitz 4auschwitz 5auschwitz 6auschwitz 7auschwitz

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”