wimbledon tennisti russi o bielorussi

CLAMOROSO A WIMBLEDON! DOPO IL DIVIETO IMPOSTO AI TENNISTI RUSSI E BIELORUSSI, IL TORNEO INGLESE SARA' SENZA PUNTI PER IL RANKING: IN PRATICA SI TRATTERA' DI UNA RICCHISSIMA ESIBIZIONE - IN BALLO C'E' IL PRINCIPIO CHE AI GIOCATORI NON DOVREBBE ESSERE IMPEDITO DI COMPETERE PER LE COLPE DEI LORO GOVERNI - ENTRO LE PROSSIME ORE ATP E WTA RATIFICHERANNO LA DECISIONE

 
 
L'edizione 2022 di Wimbledon senza punti in palio per la classifica mondiale, ridotto quindi né più né meno che ad una esibizione.
 

MEDVEDEV

E' il clamoroso annuncio che è in procinto di essere effettuato, entro le prossime 48 ore, dalle associazioni che governano il circuito professionistico del tennis, ovvero ATP e WTA, secondo quanto rivelano i media britannici. E' la forte presa di posizione richiesta proprio dai migliori giocatori del mondo come forma di protesta nei confronti della decisione delle autorità britanniche e dell'All England Lawn and Tennis Association di impedire l'ingresso nel Paese ai giocatori e giocatrici russi e bielorussi a seguito dell'invasione dell'Ucraina.
 
Board ATP chiamato a pronunciarsi ATP e WTA avevano fissato un meeting nel corso del Masters 1000 di Madrid, la settimana scorsa, per discutere proprio della possibilità di non assegnare punti per il ranking nello Slam su erba londinese come ritorsione per l'esclusione dei giocatori russi e bielorussi. In quel caso, i Championships diventerebbero una ricca esibizione (35 milioni di sterline il montepremi 2022).
 
Fin dal mese scorso, quando il governo di Londra ha scelto il divieto per gli atleti originari di Russia e Bielorussia (tra i quali top player come Daniil Medvedev, Andrey Rublev e Aryna Sabalenka solo per citare i più noti), la questione ha suscitato non poche polemiche, con critiche da parte dei vertici di ATP e WTA e soprattutto dei migliori atleti del circuito. Da qui la richiesta di privare il terzo Major stagionale dei punti per i ranking, sulla quale è chiamato a pronunciarsi il board ATP.
 

Wimbledon 2

Tale organismo è composto da tre rappresentanti dei giocatori e altrettanti dei tornei, con il presidente ATP, Andrea Gaudenzi, a disporre del voto decisivo in caso di eventuale 3 a 3. Ma stando alle voci che circolano nell'ambiente, riprese dal 'Telegraph', la presa di posizione dei giocatori è assai forte e l'ex tennista italiano pare aver ormai poca scelta di fronte a questa clamorosa risposta alla decisione di Wimbledon.
 
Murray: "Sono vicino a chi non potrà giocare"
Roger Federer, Rafael Nadal e Andy Murray sono tre dei dodici membri eletti nel 'Player's Council'e particolarmente interessanti sono le parole pronunciate dallo scozzese ex numero 1 del mondo la scorsa settimana a Madrid: "Mi sento vicino ai giocatori che non potranno essere presenti e non appoggio né l'una né l'altra posizione sul divieto". Anche la WTA nel giro di uno o due giorni dovrebbe seguire la stessa linea dell'organo di governo del tour maschile, anche perché le entry list per gli Slam chiudono sei settimane prima dell'inizio dell'evento e tutti gli interessati devono dunque sapere che cosa li attende prima della prossima settimana.
 
Più conseguenze per la Federtennis inglese In questo modo ci saranno conseguenze anche per la Federtennis inglese, che ha rispecchiato la decisione dell'All England Club di "bannare" russi e bielorussi. Dal momento che Wimbledon è un evento organizzato da un circolo privato, l'unica forma di ritorsione che il circuito può avere è appunto quella di togliergli i punti per i ranking, mentre la Lawn Tennis Association è più esposta perché è incaricata di gestire eventi ATP e WTA in franchising e questo può dunque comportare multe o sanzioni economiche nel caso di violazioni degli accordi.

 

 

 

 

Aryna Sabalenka, bielorussaDaniil Medvedev

Secondo fonti, l'ATP vorrebbe agire di concerto con le sue controparti femminili, il WTA Tour.

Andrey RublevAnastasia Pavlyuchenkova

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”