globalizzazione coronavirus mondo

COME CI CAMBIERÀ IL CORONAVIRUS? – LA PANDEMIA OLTRE A ESSERE UNA CRISI SANITARIA SENZA PRECEDENTI È UNA BOMBA A OROLOGERIA SUL MONDO GLOBALIZZATO CHE CONOSCEVAMO. COSA SUCCEDERÀ QUANDO TUTTO QUESTO SARÀ FINITO? I DIECI SCENARI DI MARTIN WOLF: “L'ECONOMIA MONDIALE E LA MAGGIOR PARTE DELLE SINGOLE ECONOMIE SARANNO PROBABILMENTE PIÙ PICCOLE E ANCHE I LORO POPOLI SARANNO PIÙ POVERI”

MARTIN WOLF

Articolo del “Financial Times” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

Il Covid-19 ha avuto un impatto immediato e massiccio. Ma come influenzerà a lungo termine? Questo è molto più difficile da dire – si interroga Martin Wolf sul FT.

 

Cosa sappiamo già, dopo 10 mesi di Covid-19? Sappiamo che il mondo era mal equipaggiato per affrontare una pandemia. Ha causato circa 1,1 milioni di morti in tutto il mondo, soprattutto tra gli anziani. Inoltre, alcuni Paesi hanno soppresso la malattia con molto più successo di altri.

distanziamento sociale

 

Sappiamo che Covid-19 ha inflitto un'enorme recessione globale, ma che è stata tutt'altro che uguale in tutti i Paesi. Questo ha inflitto danni economici particolarmente gravi ai giovani, alle madri relativamente poco qualificate, alle madri lavoratrici e alle minoranze vulnerabili.

 

MEME SMART WORKING

Sappiamo che il "distanziamento sociale", in parte spontaneo e in parte forzato, ha danneggiato tutte le attività che dipendono dalla vicinanza umana, a beneficio di quelle che aiutano le persone a rimanere a casa. Questo ha ridotto i viaggi. Sappiamo che un gran numero di imprese uscirà pesantemente appesantito dal debito e che molte di esse non riusciranno ad emergere affatto. L'intervento delle autorità fiscali e monetarie è stato senza precedenti in tempo di pace, soprattutto nei Paesi con valute accettate a livello internazionale.

donald trump Jay Powell

 

Sappiamo, non da ultimo, che il "gioco delle colpe" sulla pandemia ha destabilizzato le relazioni tra Stati Uniti e Cina. Inoltre, la pandemia ha già messo in discussione la globalizzazione, soprattutto delle catene di approvvigionamento.

Quali sono le possibilità a lungo termine? Ecco 10 aspetti.

 

Primo, il futuro della pandemia. È possibile che un vaccino sia disponibile molto presto e che sia reso disponibile in tutto il mondo non molto più tardi. Ma questa combinazione sembra improbabile. Se è così, la malattia rimarrà una minaccia per molto tempo.

In secondo luogo, la permanenza delle perdite economiche.

CHRISTINE LAGARDE

 

Queste dipendono in parte da quanto presto la malattia sarà sotto controllo, ma anche da quanto profonde saranno le cicatrici, in particolare l'impatto della disoccupazione, dei debiti inesigibili, dell'aumento della povertà, dell'interruzione dell'istruzione e così via. L'economia mondiale e la maggior parte delle singole economie saranno probabilmente permanentemente più piccole e anche i loro popoli saranno più poveri di quanto sarebbero stati altrimenti.

 

distanziamento sociale

In terzo luogo, la struttura delle economie. Torneranno a essere quelle di prima di Covid-19 o smetteremo definitivamente di viaggiare e di fare i pendolari verso gli uffici? La probabilità è che siano entrambe le cose. I viaggi riprenderanno. Così come riprenderà il pendolarismo. Ma potrebbero non tornare allo status quo pre-Covid. Siamo balzati in un nuovo mondo di impegno virtuale che non lasceremo. Questo cambierà alcuni modelli di vita e di lavoro.

 

Quarto, il ruolo rafforzato della tecnologia. Questo non cambierà. Allo stesso tempo, la centralità dei giganti della tecnologia ha aumentato l'attenzione sulla loro enorme influenza. È probabile che aumentino le pressioni per regolare i monopoli e aumentare la concorrenza, soprattutto nel settore tecnologico.

 

SMART WORKING MEME

Quinto, il ruolo ampliato del governo. Le grandi crisi tendono a provocare un cambiamento di passo nel ruolo del governo. Particolarmente significativa è la pressione a "ricostruire meglio". Quindi è probabile che i governi siano sempre più interventisti rispetto a prima della pandemia?

 

Sesto, lo svolgimento degli interventi. Le banche centrali sono impegnate a "bassi per lungo tempo", nei tassi di interesse. A condizione che i tassi di interesse reali e nominali rimangano bassi, i governi saranno in grado di gestire i propri debiti e di aiutare a gestire la ristrutturazione dei debiti dovuti dagli altri. Ad un certo punto, i disavanzi fiscali dovranno essere ridotti. Date le pressioni per la spesa, ciò comporterà probabilmente un aumento delle tasse, soprattutto per i ricchi "vincitori".

donald trump bolsonaro

 

Settimo, effetto sulla politica interna. Alcuni Paesi hanno dato risposte efficaci alla crisi, altri no. Il fatto che un Paese sia o meno democratico non ha determinato questa differenza. Parte di ciò che lo fa è se il governo si preoccupa della sua efficacia. I demagoghi populisti, come Jair Bolsonaro, Boris Johnson e Donald Trump, si sono comportati male. Questo può forzare un cambiamento contro la loro politica.

 

globalizzazione1

Ottavo, l'impatto sulle relazioni internazionali. Questa è una crisi veramente globale e che può essere gestita efficacemente solo con la cooperazione globale. Eppure le tendenze in direzione dell'unilateralismo e del conflitto internazionale sono state rafforzate dalla pandemia. Ci sono buone probabilità che la situazione peggiori ora, soprattutto tra Stati Uniti e Cina.

globalizzazione

 

Nono, futuro della globalizzazione. La globalizzazione delle merci era già rallentata dopo la crisi finanziaria del 2008. È probabile che rallenti ulteriormente dopo il Covid. Il sistema multilaterale sarà probabilmente ulteriormente eroso, in particolare l'Organizzazione Mondiale del Commercio e le controversie commerciali tra l'Occidente e la Cina non saranno risolte. Allo stesso tempo, è probabile che la globalizzazione virtuale acceleri.

Infine, la gestione dei beni comuni globali. Su questo, Covid-19 è un'arma a doppio taglio. Da una parte c'è l'accresciuto desiderio di fare le cose meglio, non solo a livello nazionale, ma anche globale, in particolare per quanto riguarda il clima. L'altra è la ridotta legittimità degli accordi internazionali, soprattutto negli Stati Uniti, che si sono ritirati dall'accordo di Parigi sul clima e dall'Organizzazione mondiale della sanità.

distanziamento sociale

 

Il Covid-19 è un profondo shock. Segue l'enorme sconvolgimento della crisi finanziaria globale di appena 12 anni fa. Sicuramente avrà grandi conseguenze a lungo termine per le imprese, l'economia, la politica interna e le relazioni internazion ali. Molto cambierà. Possiamo indovinare alcune di esse. Molto rimane incerto.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...