hacker 5

CORNUTI, HACKERATI E MAZZIATI - SENTENZA PARADOSSALE DEL TRIBUNALE CIVILE DI MILANO, CHE IMPONE A UN'AZIENDA DI FARE UN SECONDO BONIFICO A UN'ALTRA DITTA VISTO CHE IL PRIMO ERA STATO "DEVIATO" DALL'INTERVENTO DI UN HACKER, CHE SI ERA INTRODOTTO NELLA MAIL DELLA SOCIETÀ SOSTITUENDO L'IBAN DEL CONTO - "PERCHÉ DOBBIAMO PAGARE NOI DUE VOLTE, SEBBENE NULLA ABBIAMO A CHE FARE CON L'HACKERAGGIO DELLA POSTA ELETTRONICA DELL'ALTRA AZIENDA?"

Luigi Ferrarella per il “Corriere della Sera

 

hacker 6

Tra i due litiganti in Tribunale, gode l'hacker informatico inseritosi nella mail sul bonifico di uno all'altro; nella causa civile tra due imprese si salva però anche l'azienda creditrice («piratata» nella propria posta elettronica) che attendeva di incassare dalla controparte il bonifico; e resta invece beffata e mazziata due volte proprio solo l'azienda debitrice che quel bonifico aveva effettuato: perché il Tribunale civile di Milano decide che appunto l'azienda debitrice, pur avendo regolarmente adempiuto al proprio dovere di bonificare il dovuto, ma avendolo fatto sull'Iban del conto bancario sostituito nella mail dai truffatori introdottisi abusivamente nella posta elettronica dell'azienda creditrice, per i giudici deve rifare quel bonifico mai arrivato alla creditrice (perché dirottato dagli hacker) e pagare dunque una seconda volta.

 

hacker 4

È l'effetto paradossale di un caso da manuale di «man in the mail», frode che si caratterizza per la violazione dell'account di posta elettronica di un soggetto ad opera di malviventi, i quali, venuti in tal modo a conoscenza di suoi rapporti contrattuali, inviano al debitore (tenuto ad eseguire dei pagamenti) una mail apparentemente proveniente dall'indirizzo del creditore, fornendo credenziali bancarie di conti correnti aperti ad hoc e da cui le somme vengono prontamente ritirate non appena la banca accredita i pagamenti dell'ignaro debitore.

 

hacker 5

Ora il Tribunale ricorda che il pagamento mediante bonifico bancario, nonostante sia concordato o autorizzato dal creditore, non sposta il rischio del mancato buon fine, che grava pur sempre sul debitore, nel senso che l'efficacia liberatoria si produce solo quando il creditore acquista concretamente la disponibilità giuridica della somma. E questo «anche a voler ritenere che le email ricevute dall'indirizzo telematico del creditore fossero idonee nel caso concreto ad indurre in errore la società debitrice, e che quindi essa abbia eseguito in buona fede i bonifici sul conto corrente Unicredit».

 

hacker 3

Ma insomma, protesta allora l'impresa debitrice assistita dall'avvocato Elio Cherubini nella causa civile intentale dall'azienda creditrice patrocinata dagli avvocati Ripoli-Giovannelli - devo pagare io due volte, sebbene nulla abbia a che fare con l'hackeraggio della posta elettronica dell'altra azienda, che anzi forse ha avuto un po' di colpa nel non proteggere bene le proprie mail, come pure un po' di colpa l'ha forse avuta la banca a non domandarsi perché l'Iban fosse diverso da quello solito nelle transazioni commerciali?

 

hacker 2

«Il comportamento colposo del creditore - ritiene invece il Tribunale - non può ravvisarsi nel non aver impedito l'imprevedibile ed inevitabile condotta delittuosa tenuta da un terzo» (gli hacker). E sua volta la banca, Unicredit, si chiama fuori perché risponde che, quando c'è discordanza tra Iban e beneficiario, l'istituto considera solo l'Iban e non si ritiene tenuto ad avvertire della mancata coincidenza chi stia ordinando il bonifico. Su questo aspetto la sentenza del giudice civile Patrizia Gattari scrive che la società che ha disposto il bonifico «potrà agire eventualmente nei confronti della banca qualora ritenga ravvisabile una sua responsabilità per non essersi avveduta della discordanza fra il destinatario dei pagamenti e il titolare del conto corrente su cui ha effettuato gli accrediti delle somme, e per non aver informato di tale discordanza la banca della controparte, che a sua volta avrebbe potuto chiedere spiegazione al proprio correntista».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…