milano flash mob ristoratori protesta

CORNUTI, MAZZIATI E MULTATI - A MILANO, 50 RISTORATORI PIEGATI DALLA CRISI SCENDONO IN PIAZZA PER UN FLASH MOB DI PROTESTA E LA QUESTURA LI STANGA CON MULTE DA 400 EURO PER AVER VIOLATO IL DIVIETO DI ASSEMBRAMENTO - “CI STANNO TRATTANDO COME CRIMINALI, NOI CHE CON I RISTORANTI CHIUSI DA DUE MESI PAGHIAMO I DIPENDENTI PERCHÉ NON GLI ARRIVA LA CASSA INTEGRAZIONE”

Stefania Chiale per il “Corriere della Sera”

 

Sono scesi in piazza in un flash mob silenzioso, narrato dalle sedie vuote dei loro locali chiusi da due mesi, che diventeranno tre prima della riapertura del settore, prevista il primo giugno. Senza ancora un protocollo che definisca le norme di sicurezza e con aiuti economici (cassa integrazione ai dipendenti e prestiti dalle banche) che non arrivano. Una cinquantina di imprenditori, titolari di ristoranti, bar e pub, hanno manifestato ieri mattina davanti all' Arco della Pace di Milano. Su 7 mila esercizi pubblici della città, si teme che oltre 2 mila non riusciranno a riaprire.

MILANO - FLASH MOB DI PROTESTA DEI RISTORATORI

 

Non solo: i locali rischiano, una volta riaperti, di rimanere senza clienti. Dal primo giugno si stima una perdita di fatturato del 70%. Un protocollo di sicurezza e un reale sostegno economico. Queste le richieste di chi, come Andrea Linguanti, titolare di quattro ristoranti, aspetta da settimane un aiuto: «Nessuno dei miei 48 dipendenti ha ancora ricevuto la cassa integrazione. Ho aperto quattro pratiche in banca per ricevere il finanziamento: nessuna è andata a buon fine. Finora ho ricevuto 600 euro come partita Iva: qualcuno ci dice come facciamo a sopravvivere?».

 

Quella che doveva essere una manifestazione partecipata solo simbolicamente si è, però, trasformata in un «assembramento» su cui sono intervenute le forze dell' ordine. Come ha raccontato in diretta la trasmissione L' aria che tira condotta da Myrta Merlino (La7), gli agenti hanno sanzionato una ventina di ristoratori per non aver rispettato il divieto, con multe da 400 euro. «Un intervento inevitabile», commenta la Questura, precisando che i promotori avevano avvisato martedì sera dell' iniziativa.

MILANO - FLASH MOB DI PROTESTA DEI RISTORATORI

 

Il flash mob, infatti, era stato immaginato con le sole sedie a riempire la piazza. Durante la mattinata, invece, ai cinque «di guardia» si sono aggiunti spontaneamente altri imprenditori. «L' idea è nata sull' esempio dei colleghi tedeschi che avevano messo le sedie vuote dei loro locali a Berlino, sotto la Porta di Brandeburgo. E quella doveva rimanere», spiega Alfredo Zini, titolare dello storico ristorante milanese Al Tronco. «Ci stanno trattando come criminali, noi che con i ristoranti chiusi da due mesi paghiamo i dipendenti perché non gli arriva la cassa integrazione», dicono i ristoratori, che nel pomeriggio sono stati ricevuti dal questore Sergio Bracco.

 

MILANO - FLASH MOB DI PROTESTA DEI RISTORATORI

Tra gli agenti c' è rammarico per quanto accaduto, «ma la legge è uguale per tutti - precisano -. Non abbiamo potuto fare altrimenti». Sul sanzionamento agli imprenditori si è scatenata la reazione politica del centrodestra. «È scandaloso che questa sia la risposta dello Stato a chi non sa più come andare avanti», attacca la leader di Fratelli d' Italia Giorgia Meloni.

 

Il segretario della Lega Matteo Salvini chiama in causa il Comune di Milano: «I ristoratori protestano in maniera civile per chiedere di tornare a lavorare e la risposta del Comune e dello Stato è una multa da 400 euro. Ma come si fa?». Immediata la replica del sindaco Beppe Sala: «Matteo Salvini, campione delle fake news. Il Comune e la Polizia locale non c' entrano nulla. Senza proclami, ho chiamato il prefetto e chiesto di ricevere il prima possibile una loro delegazione».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”